..
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5868 del 30 dicembre 2015 – Procedimento amministrativo: nessun
obbligo di preavviso di rigetto per i procedimenti attivati d'ufficio
Consiglio
di Stato, Sez. V, 30/12/2015 n. 5862
- L'impresa che non partecipa alla gara non può contestare la relativa
procedura e l'aggiudicazione in favore di ditte terze: eccezioni.
Cga
Sicilia, sentenza
n. 740 del 22 dicembre 2015 - In tema di ricalcolo della soglia
di anomalia dopo l'aggiudicazione
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5808 del 21 dicembre 2015 – In tema di cottimo fiduciario
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5789 del 21 dicembre 2015 – Impianti eolici e calcolo della potenza
elettrica nominale per la valutazione istruttoria delle iniziative
edificatorie
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5786 del 21 dicembre 2015 - Sul termine iniziale di decorrenza
delle astreintes (art.114 c.4lett.eCPA)
Consiglio
di Stato, Sez. III, 18/12/2015 n. 5779
- Sull'accertamento del diritto alla revisione del prezzo di appalto.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 18/12/2015 n. 5759
- Sulla finalità dell'art. 3-bis, c. 3 del d.l. 138/2011, in materia di
affidamento servizi pubblici locali (nella specie dei servizi di igiene
urbana).
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5753 del 18 dicembre 2015 - In
tema di occupazione abusiva (realizzata a mezzo del posizionamento di
ombrelloni e fioriere) del suolo pubblico.
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5745 del 18 dicembre 2015 - Contratti
tra P.A. e privati: in materia di giurisdizione in caso di annullamento in
autotutela.
Consiglio
di Stato, ordinanza
n. 5627 del 18 dicembre 2015 – In tema di soccorso istruttorio
integrativo - Il termine di 10 giorni può essere prorogato
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5732 del 17 dicembre 2015 – Affidamento in house illegittimo
se manca la convenienza economica
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5704 del 17 dicembre 2015 – In tema di Referenze bancarie
nelle gare di appalto
Consiglio
di Stato, Sez. V, 11/12/2015 n. 5656
- I criteri, i metodi e le formule matematiche che presiedono alle attività
valutative rimesse agli organi tecnici incaricati di vagliare le offerte
devono essere prima indicati nella legge di gara.
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5655 del 11 dicembre 2015 - In
tema di offerta economicamente più vantaggiosa con la previsione di
varianti migliorative
Consiglio
di Stato, Sez. V, 11/12/2015 n. 5649
- Sull'insussistenza della giurisdizione del g.a. per la controversia
inerente la richiesta di integrazione corrispettivo previsto dal contratto o
dalla concessione di un servizio pubblico.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 11/12/2015 n. 5643
- Sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo in tema di domanda di
annullamento di un avviso pubblico, per la selezione di vari profili
professionali, indetto da una società in house.
Consiglio
di stato, sentenza
n. 5625 del 10 dicembre 2015 - Limiti temporali all'esercizio del
potere di autotutela
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5611 del 10 dicembre 2015 - Sulla (speciale) responsabilità
della PA da provvedimento illegittimo
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 7/12/2015 n. 5564
- La determinazione di mancato invito ad un operatore economico a
partecipare ad una gara può essere individuata anche in precedenti
comportamenti negativi del medesimo operatore.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5468 del 2 dicembre 2015 – In tema di clausole di
sbarramento e loro appropriatezza
Consiglio
di Stato, Sez. V, 2/12/2015 n. 5458
- Tutte le imprese che partecipano alle gare di appalto devono
possedere, a pena di esclusione, i requisiti generali soggettivi di
affidabilità morale e professionale, rendendo obbligatoriamente le
pertinenti dichiarazioni.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5454 del 2 dicembre 2015 - L'errore della Pa
nell'interpretazione della legge non può escludere l'impresa dalla gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5450 del 2 dicembre 2015 -
Appalti, nei piccoli Comuni commissioni aperte al dirigente se la sua
competenza è indispensabile
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5377 del 27 novembre 2015 – Veicoli
da rottamare, legittima l'ordinanza di sgombero dell'area per carenze
igienico-ambientali
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5375 del 27 novembre 2015 - Servizio di raccolta, trasporto e
smaltimento di rifiuti solidi urbani - Riconoscimento ad ottenere la
revisione periodica del canone
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5361 del 25 novembre 2015 – La previsione della clausola di
equivalenza non è obbligatoria
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5328 del 24 novembre 2015 – Sui presupposti della
lottizzazione abusiva
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5324 del 24 novembre 2015 – L’ordine di demolizione delle
opere abusive impartito dal giudice penale in sentenza di condanna per
violazioni alla normativa urbanistico - edilizia non deve essere eseguito
dalla pubblica amministrazione …
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5298 del 20 novembre 2015 – In tema di regolamentazione
dell'utilizzo degli spazi esterni agli esercizi pubblici
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5296 del 20 novembre 2015 - In
tema di attribuzione di compiti di gestione ai componenti dell'organo di
vertice politico consentito nei Comuni con meno di 5mila abitanti
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 19/11/2015 n. 5280
- Sull'inapplicabilità dell'art. 48 del dlgs n.163/06 (incameramento della
cauzione) per gli appalti di servizi inseriti nell'allegato II B del codice
dei contratti.
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5278 del 19 novembre 2015 – Impugnazione di titoli edilizi -
Sulla nozione di vicinitas (in particolare per gli esercenti che contestano
l'autorizzazione di una struttura commerciale) – Osserva in via
preliminare il collegio … come l'azione di annullamento davanti al giudice
amministrativo sia soggetta a tre condizioni fondamentali: il c.d. titolo o
possibilità giuridica dell'azione (cioè la posizione giuridica
configurabile in astratto da una norma come di interesse legittimo, ovvero
come altri dice la legittimazione a ricorrere discendente dalla speciale
posizione qualificata del soggetto che lo distingue dal quisque de populo
rispetto all'esercizio del potere amministrativo) ; l'interesse ad agire (ex
art. 100 c.p.c. ) ; la legitimatio ad causam (o legittimazione attiva,
discendente dall'affermazione di colui che agisce in giudizio di essere
titolare del rapporto controverso dal lato attivo) .
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5257 del 17 novembre 2015 – Il vincolo di inedificabilità
assoluta gravante sulla fascia di rispetto del cimitero non si applica agli
impianti di telefonia mobile
Consiglio
Stato, sentenza
n. 5256 del 17 novembre 2015 – In tema di informativa antimafia
– “ Non ignora il Collegio la esistenza di un orientamento
giurisprudenziale secondo cui le norme che stabiliscono che
l’’informativa antimafia’ debba avere una validità (e dunque
un’efficacia) limitata nel tempo, siano da interpretare nel senso: - che
la sola informativa antimafia ‘favorevole’ all’impresa ed al cittadino
sottoposto a controllo (id est: l’informativa ‘non interdittiva’ o
‘non pregiudicante’) perde ‘automaticamente’ la propria efficacia
allo scadere del termine (rendendosi così necessaria, da tale scadenza,
l’acquisizione di una nuova informativa); - mentre l’informativa
antimafia ‘sfavorevole’ all’impresa ed al cittadino (id est: quella
‘interdittiva’ o ‘pregiudicante’, che attesta la effettiva
sussistenza di pericoli di infiltrazione mafiosa) mantiene la propria
efficacia anche oltre il decorso dei termini di validità (e dunque ‘sine
die’ o comunque fino all’adozione di un espresso provvedimento
riabilitativo o di revisione).” -
L’interpretazione in questione può (ed inizia a) suscitare in
giurisprudenza qualche perplessità … -
Non appare revocabile in dubbio che la persistenza dell’efficacia
dell’informativa ‘ormai scaduta può verificarsi
solamente a condizione che la situazione che ha condotto
all’adozione del provvedimento non si sia modificata…
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5192 del 13 novembre 2015 –Sulla illegittimità
dell’annullamento dell’aggiudicazione perchè non è stata dichiarata
una condanna che risaliva a 41 anni prima e riguardava un reato
del codice penale militare di pace.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5191 del 13 novembre 2015 – Su una ordinanza con cui vengono
introdotte disposizioni limitative dell’accesso dei veicoli denominati
S.U.V. (sport utility vehicle) nella Zona cittadina a traffico limitato (Z.T.L.)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5183 del 12 novembre 2015
– In tema di diritti di rogito
risalenti agli anni ’80 e ’90
Consiglio
di Stato, Sez. V, 12/11/2015 n. 5182
- Sulla legittimazione al ricorso in tema di affidamento di contratti
pubblici.
Consiglio
di Stato, Sez. III, 10/11/2015 n. 5128
- Sulle valutazioni di congruità dell'offerta e nullità della clausola che
prevede l'esclusione dell'offerta per il mancato rispetto dei valori del
costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali.
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 9/11/2015 n. 5091
- Non sussiste alcuna preclusione nelle gare per l'affidamento in
concessione di servizi contro l'uso dell'avvalimento ex art. 49 del Dlg
163/2006.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 6/11/2015 n. 5070
- Sull'inapplicabilità dell'avvalimento nel caso di carenza, da parte di un
concorrente ad una gara per l'affidamento del servizio di igiene urbana, del
requisito dell'iscrizione all'Albo dei Gestori Ambientali.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5069 del 6 novembre 2015 – Rinnovo del sindaco e del
consiglio comunale - Sulla illegittima partecipazione alle elezioni di una
lista collegata ad un sindaco
incandidabile per condanna penale
Consiglio
di Stato, Sez. III, 4/11/2015 n. 5041
- La semplice incompletezza delle dichiarazioni richieste in sede di gara ai
sensi dell'art.38 del D.lgs. n.163/2006, non comporta l'obbligo della
stazione appaltante di procedere alla immediata esclusione dei soggetti che
le hanno rese.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5029 del 4 novembre 2015 – “… il principio della
preferenza per lo scorrimento della graduatoria non può applicarsi al caso
in cui la graduatoria degli idonei non sia stata approvata
all’esito del
concorso pubblico, ma di una selezione interna … ”
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5011 del 3 novembre 2015 - Sui principi alla base dei
provvedimenti di recupero di somme non dovute erogate dalla P.A. ai
dipendenti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5008 del 3 novembre 2015 -
Sulle compensazioni e variazioni nelle assegnazioni da federalismo
municipale per l’anno 2012 – Confermate le sentenze di primo grado che
avevano accolto il ricorso Anci - [cfr sentenze Tar Lazio, Roma, sentenza
n. 10435 del 4 dicembre 2013 e Tar Lazio Roma, sentenza
n. 3804 del 8 aprile 2014]
Quel
mezzo miliardo di troppo tagliato ai Comuni nel balletto tra Ici e Imu
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5001 del 3 novembre 2015 – In tema di autorizzazione unica
alla realizzazione di un parco eolico
Consiglio
di Stato, Plenaria, sentenza
n. 9 del 2 novembre 2015 – In tema di subappalto c.d.
necessario e di oneri per la sicurezza
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4984 del 30 ottobre 2015 - Sul deposito di un ricorso a mezzo
posta
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4982 del 30 ottobre 2015 -
Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Commissione
di gara: legittimo delegare la valutazione a soggetti esterni
Consiglio
d Stato, sentenza
n. 4971 del 30 ottobre 2015 – Sulla validità dell'offerta non
sottoscritta in ogni pagina
Consiglio
di Stato, sentenza n. 4943 del 28
ottobre 2015 – In tema di revoca decadenziale della concessione di
suolo cimiteriale e conseguente acquisizione del manufatto funerario ivi
realizzato, a seguito della vendita dello stesso -
Il Quotidiano della Pa: Occhio
a vendere la tomba di famiglia, il demanio 'sfratta' i defunti
Consiglio
di Stato, sentenza n. 4939 del 28
ottobre 2015 – Il Quotidiano della Pa: Lavoro
pubblico: irrompe la prova testimoniale nel processo amministrativo
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/10/2015 n. 4937
- Sulla certificazione di qualità UNI EN ISO 9001/2008.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4934 del 28 ottobre 2015 – In tema di revoca della procedura
di appalto
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4897 del 26 ottobre 2015 – I matrimoni tra persone dello
stesso sesso contratti all’estero sono radicalmente nulli e non
trascrivibili
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4861 del 22 ottobre 2015 – Sulla legittimità
dell’ordinanza del Sindaco che ha fissato, per l’esercizio di apparecchi
da gioco lecito, un orario massimo
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4857 del 22 ottobre 2015 – Cartelli pubblicitari su suolo
pubblico – Pagamento imposta pubblicità – Pagamento tassa occupazione
spazi ed aree pubbliche
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4810 del 21 ottobre 2015 – In tema di cottimo fiduciario -
Sulla procedura decide il responsabile unico
Consiglio
di Stato, Sez. V, 21/10/2015 n. 4799
- Sulla rimessione all'Adunanza Plenaria di due quesiti di diritto in tema
di DURC: il primo sulla giurisdizione e l'altro sulla definitività
dell'irregolarità contributiva
Consiglio
di Stato, Sez. V, 20/10/2015 n. 4796
- Sul giudizio di anomalia dell'offerta.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4794 del 20 ottobre 2015 – In tema di orari di apertura e
chiusura degli esercizi nei quali sono presenti apparecchi da gioco.
Consiglio
di Stato, Ordinanza
n. 4793 del 20 ottobre 2015 - Rimessione alla Corte di Giustizia
di questioni pregiudiziali in materia di società in house per requisito
dell'attività prevalente
Consiglio
di Stato, Sez. III, 19/10/2015 n. 4792
- Sui presupposti che devono sussistere affinchè sia considerato legittimo
lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4777 del 19 ottobre 2015 – Sulle novità della acquisizione
sanante alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 30 aprile 2015
n. 71
Consiglio
di Stato, Sez. V, 15/10/2015 n. 4764
- Sono sanabili mediante il potere di soccorso istruttorio le irregolarità
concernenti la cauzione provvisoria.
Consiglio
di Stato,
ordinanza n. 4745 del 14 ottobre 2015 – Sulla formazione delle
tariffe del servizio idrico – Nominato Collegio peritale per consulenza
tecnica d’ufficio
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4716 del 13 ottobre 2015 - L'autorità urbanistica deve
necessariamente mettere in relazione le esigenze edilizie e produttive del
territorio con la tutela e la valorizzazione del paesaggio e dei beni
ambientali nella logica dello sviluppo cosiddetto sostenibile.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4711 del 13 ottobre 2015
- La falsa dichiarazione esclude dalla gara solo se riguarda criteri fissati
dal bando
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 13/10/2015 n. 4704
- La figura del responsabile tecnico di settore per le imprese che operano
nell'ambito dell'igiene ambientale e della gestione dei rifiuti è
equiparabile a quella del direttore tecnico nelle imprese operanti nel
settore dei lavori pubblici.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4742 del 13 ottobre 2015 - Sul diniego da parte del Comune di
integrare la retta di ricovero ad una anziana disabile grave
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4699 del 13 ottobre 2015 - Verifica delle offerte anomale
nelle gare di appalto - Necessità che il costo del lavoro debba avere come
parametro di riferimento quello stabilito dalle tabelle ministeriali del
settore interessato che sono calcolate sulla base della contrattazione
collettiva stipulata dai sindacati comparativamente più rappresentativi.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4684 del 9 ottobre 2015 – Appalti - Sulla
risoluzione dei contrasti interni tra le disposizioni del bando, del
disciplinare di gara e del capitolare speciale d'appalto
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4653 del 6 ottobre 2015 – In tema di avvalimento ed offerte
migliorative delle imprese
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4652 del 6 ottobre 2015 – Associazione temporanea di imprese
- Sui Consorzi ordinari
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4650 del 6 ottobre 2015 – In tema di aggiudicazione
definitiva e revoca in assenza della indicazione dell'ammontare
dell'indennizzo
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4626 del 5 ottobre 2015 – Sulla nomina degli assessori e il
rispetto della parità di genere dopo la legge c.d. Delrio
Consiglio
di Stato, Sez. III, 2/10/2015 n. 4617
- Nel caso di stipula di un c.d. 'contratto di avvalimento' ciò che la
impresa ausiliaria mette a disposizione dell''impresa ausiliata' è il suo
valore aggiunto in termini di "solidità finanziaria" e di
acclarata "esperienza di settore".
Consiglio
di Stato, Sez. III, 2/10/2015 n. 4615
- Sull'irrilevanza, ai fini della comminatoria di esclusione da una gara,
dell'inserimento nell'offerta tecnica di prezzi di listini ufficiali o il
riferimento a prezzi praticati sul mercato.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4602 del 1 ottobre 2015 - Sulla legittimità dell’esclusione
in presenza di una interdittiva antimafia
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4597 del 1 ottobre 2015 - Sull’erroneo presupposto che sia
possibile contingentare il numero delle autorizzazioni per l’esercizio
dell’attività di noleggio di autobus con conducente
Consiglio di Stato, sentenza
n. 4593 del 1 ottobre 2015 -
Sale giochi, allo Sportello unico serve anche la Scia
Consiglio
di Stato, Sez. III, 28/9/2015 n. 4535
- Sui presupposti per l'istituzione di una farmacia aggiuntiva.
Consiglio
di Stato, Sez. III, 28/9/2015 n. 4529
- Sui presupposti che devono sussistere per lo scioglimento di un consiglio
comunale ai sensi dell'art. 143 del T.U.E.L..
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/9/2015 n. 4510
- Sugli indici che devono sussistere per stabilire la natura pubblica o
privata di una società affidataria in house del servizio pubblico.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4509 del 28 settembre 2015
- Una giurisprudenza ormai consolidata ha assimilato, per le imprese
operanti nell’ambito dell’igiene ambientale, la figura del responsabile
tecnico di settore a quella del direttore tecnico delle imprese di lavori
pubblici.
Consiglio di Stato, sentenza
n. 4448 del 23 settembre 205 – In tema
di rimborso delle spese legali ai dipendenti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4441 del 23 settembre 2015 - Sulla portata e i limiti dei
chiarimenti interpretativi che la stazione appaltante può fornire ai
concorrenti in sede di gara
Consiglio
di Stato, Sez. V, 22/9/2015 n. 4425
- Qualora il bando richieda come requisito di partecipazione un fatturato
specifico relativo a precedenti servizi svolti ed inerenti l'oggetto
dell'appalto è necessario che le precedenti esperienze del concorrente
siano identiche a quelle dell'appalto.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4405 del 21 settembre 2015 – L'azienda già attiva evita le
nuove soglie di rumorosità
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4361 del 18 settembre 2015 - Fuori dalla gara l'impresa che
non rispetta i minimi salariali
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4315 del 15 settembre 2015 - Il soccorso istruttorio non sana
la mancata indicazione del subappalto
Consiglio
di Stato, Sez. V, 11/9/2015 n. 4253
- E' illegittima la delibera con la quale il comune ha affidato direttamente
il servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani ad una società in cui
fa parte un soggetto privato.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4249 del 11 settembre 2015 - Sì al «soccorso istruttorio»
anche per le dichiarazioni incomplete sui precedenti del socio
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 10/9/2015 n. 4228
- Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente in una gara pubblica
che non abbia dichiarato le sentenze riportate risultanti dal casellario
giudiziale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4225 del 10 settembre 2015 – Dal Sole 24 Ore del 16 novembre: Se
il proprietario è incolpevole non deve bonificare
Consiglio
di Stato, ordinanza
n. 4016 del 9 settembre 2015 – Sospesa l'efficacia del provvedimento
30 aprile 2015 n. 32 dell'Autorità nazionale anticorruzione, che aveva
bocciato la centrale di committenza costituita dall'Asmel.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4209 dell'8 settembre 2015 – Offerta anomala, dopo l'esclusione
bisogna scorrere la graduatoria
Consiglio
Stato, sentenza
n. 4147 del 7 settembre 2015 – In tema di termini del
procedimento espropriativo e decadenza
della dichiarazione di pubblica utilità
Consiglio
di stato, sentenza
n. 4125 del 4 settembre 2015 – In tema di abusi edilizi non commessi
dal proprietario e di ordinanza
di acquisizione gratuita delle opere abusive
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4120 del 4 settembre 2015 – Farmacie comunali – in tema di house
providing
Consiglio
di stato, sentenza
n. 4100 del 1 settembre 2015 – Sulla partecipazione alla gara di una
impresa che ha affittato un ramo d’azienda
Consiglio
di Stato, sentenza
31 agosto 2015, n. 4042 - Revoca legittima solo se interessa
l'intera gara
Consiglio
di Stato, sentenza
26 agosto 2015, n. 3988 - No all'usucapione se l'occupazione da
parte della Pa è illegittima
Consiglio
di stato, sentenza
n. 3971 del 2015 – Conferenza
di servizi, non è necessario che l'Ente convocato partecipi fisicamente con
un suo rappresentante alla seduta della conferenza di servizi, istruttoria o
decisoria che sia, perchè è sufficiente la trasmissione di un suo parere
motivato.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3954 del 20 agosto 2015 - Un ente locale può individuare nell'ambito
del mercato elettronico le imprese da invitare ad una procedura con
richiesta di offerta tra quelle operanti nel territorio provinciale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3935/2015 - Il procedimento di verifica dell'anomalia
dell'offerta non ha carattere sanzionatorio e non può riguardare la ricerca
di specifiche e singole inesattezze dell'offerta, quanto, invece, accertare
che la stessa sia, complessivamente, attendibile.
Consiglio
di Stato, sentenza del 11.8.2015 n.
3918 - Le irregolarità, l’insufficienza e la stessa inesistenza della
cauzione provvisoria non possono dar luogo ad esclusione dalla gara, ma solo
ad un “soccorso istruttorio”
Consiglio
di Stato, sentenza
del 4.8.2015 n. 3857 – Sulla escussione della cauzione provvisoria
anche nei confronti di imprese non risultate aggiudicatarie, ma solo
concorrenti, in caso di riscontrata assenza del possesso dei requisiti di
carattere generale di cui all'art. 38 del codice dei contratti pubblici
Consiglio
di Stato, sentenza
del 4.8.2015 n. 3851 – Sul principio di concentrazione e continuità
delle operazioni della gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3781 del 1 agosto 2015 – In tema di tariffe Tarsu 2013
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/7/2015 n. 3716
- Non sussistano i requisiti per l'affidamento in house quando l'ente
strumentale individuato per lo svolgimento del servizio non ha
organizzazione e risorse umane adeguate a svolgerlo compiutamente.
Consiglio
di Stato, sentenza
28 luglio 2015, n. 3705 - Il conflitto di interessi degli
amministratori locali vale anche per l'adozione dei regolamenti
Consiglio
di Stato, sentenza
28 luglio 2015, n. 3698 - Sulla
applicabilità dell’istituto dell'avvalimento con riguardo all'iscrizione
all'Albo nazionale dei gestori ambientali di cui all'articolo 212 del Dlgs
n. 152 del 2006.
Consiglio
Stato, sentenza
del 23 luglio 2015 n. 3649 – Appalti, sui principi sulla conservazioni
dei plichi
Consiglio
di Stato, Sez. III, 22/7/2015 n. 3636
- Sulla finalità dell'informativa antimafia c.d. atipica.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 21/7/2015 n. 3631
- Sull'istituto della concessione amministrativa e chiarimenti sui tratti
distintivi della concessioni di servizi rispetto alla concessione di lavori
pubblici.
Consiglio
di Stato, sentenza
del 7 luglio 2015 n. 3352 - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Appalti
esclusi: nomina della commissione dopo la scadenza dei termini per
partecipare alla gara
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 16/7/2015 n. 3571
- La prestazione concernente l'installazione e la gestione dei distributori
automatici è propriamente qualificabile come concessione di servizi.
Consiglio
di stato, sentenza
16 luglio 2015, n. 3551 – Provvedimenti illegittimi della Pa:
tutele e prove per il risarcimento
Consiglio
di Stato, Sezione III, 15/7/2015 n. 3539
- Sulla ratio della disciplina sull'informativa prefettizia antimafia.
Consiglio
di Stato, sentenza
dell'8 luglio 2015 n. 3397 - Stabilimenti balneari: non basta la
SCIA per l'esercizio dell'attività
Consiglio
di Stato, sentenza
dell'8 luglio 2015 n. 3397 - Spettacoli pubblici, serve il parere
della commissione comunale di vigilanza
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3382 del 7 luglio 2015 – Non spetta al proprietario della
strada a uso pubblico la rimozione dei rifiuti abbandonati da altri
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3329 del 3 luglio 2015 - Appalti: un'offerta non può ritenersi
anomala, ed essere esclusa da una gara, per il solo fatto che il costo del
lavoro è stato calcolato secondo valori inferiori a quelli delle tabelle
ministeriali o dei contratti collettivi
Consiglio
di Stato, sentenza
3 luglio 2015, n. 3310 - Misure antimafia interdittive - Il mero
rapporto di parentela, in assenza di ulteriori elementi, non è di per sé
idoneo a dare conto del tentativo di infiltrazione.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3285 del 2 luglio 2015 – Smaltimento rifiuti: autorizzazione
e iscrizione alla Camera di commercio vanno chiesti nel bando di gara
Consiglio
Stato, sentenza
n. 3272 del 1 luglio 2015 - Concorsi, nessun obbligo di
scorrimento delle graduatorie
Pagina
successiva
|