Home » Notiziario » Giurisprudenza » Consiglio di Stato

Giurisprudenza - Consiglio di Stato 


..

Consiglio di Stato, Sentenza 31 dicembre 2010, n. 9613 - Sull’obbligo di comunicazione di avvio dei procedimenti espropriativi connotati da una dichiarazione di pubblica utilità implicita. Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa


Consiglio di Stato,  sentenza 29 dicembre 2010 n. 9578 - Il degrado di un'area tutelata può legittimare una nuova costruzione


Consiglio di Stato, sentenza 23 dicembre 2010, n. 9381 - Sui limiti all’esercizio del diritto di accesso. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa


CGA Sicilia, sentenza n. 1528 del 20 dicembre 2010 -  In materia di attribuzione ad un soggetto esterno della responsabilità di un settore


Consiglio di Stato, sentenza 15 dicembre 2010, n. 8931 - Sul carattere ordinatorio del termine di conclusione del procedimento amministrativo. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa


Consiglio di Stato, sentenza 15 dicembre 2010, n. 8925 - Sulla nuova disciplina contenuta nell’articolo 9 del Codice del Processo Amministrativo in ordine al termine e alle modalità con cui sollevare, in appello l’eccezione di difetto di giurisdizione.


Consiglio di Stato, sentenza n. 8687 del 9 dicembre 2010 – Da Italia Oggi del 15 dicembre: Riscossione, Tributi italia va definitivamente cancellata dall'albo  


Consiglio di Stato, sentenza n. 8683 del 9 dicembre 2010 - sulla legittimazione dell’ente territoriale ad impugnare aumenti delle tariffe di pedaggio autostradale  


Consiglio di Stato, sentenza 6 dicembre 2010, n. 8554 - Sulle caratteristiche del project financing e sulle regole che ne disciplinano lo svolgimento prima e dopo l’individuazione del promotore. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa


Consiglio di Stato, sentenza 6 dicembre 2010, n. 8549 - Sul criterio di quantificazione del danno da mancata aggiudicazione di una gara d’appalto. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa


Consiglio di Stato, sentenza 3 dicembre 2010 n.8408 - Limiti alla scelta del criterio di aggiudicazione – Luigi Oliveri, Massimo ribasso cum grano salis


Consiglio di Stato, Sez. IV, 30/11/2010 n. 8354 - Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente da una gara di appalto che ha prodotto una polizza fideiussoria con la clausola di pagamento a semplice richiesta, senza l'espressa rinuncia alle eccezioni di cui agli artt. 1945 e 1947, c. 2, c.c..  


Consiglio di Stato, sentenza 27 novembre 2010 n. 8291 -  Sui principi che governano l'esercizio del potere di auto annullamento dei titoli edilizi.


Consiglio di Stato, sentenza n. 8253 del 27 novembre 2010 - In materia di giurisdizione sulla sorte del contratto d’appalto  


Consiglio di Stato, Sez. V, 25/11/2010 n. 8232 - Il servizio di illuminazione delle strade comunali è un servizio pubblico locale. Illegittimità dell'affidamento diretto in favore del soggetto proprietario della maggior parte degli impianti.


Consiglio di Stato, sentenza n 8229 del 25 novembre 2010 - Ai fini dell'ammissibilità della domanda di risarcimento del danno a carico della pubblica Amministrazione, non è sufficiente il solo annullamento del provvedimento lesivo, ma è inoltre necessario che sia configurabile la sussistenza dell'elemento soggettivo del dolo ovvero della colpa.  

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/11/2010 n. 8229 - Ai lavoratori a progetto non sono applicabili i contratti collettivi che disciplinano il lavoro subordinato, né è loro applicabile il principio costituzionale di retribuzione sufficiente.


Consiglio di Stato, Sez. V, 23/11/2010 n. 8155 - Sul principio di concentrazione e continuità delle operazioni di gara in materia di appalti pubblici. 


Consiglio di Stato, Sez. V, 23/11/2010 n. 8152 - Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente per omessa allegazione della copia fotostatica del documento d'identità all'offerta economica.  


Consiglio di Stato, Sez. V, 23/11/2010 n. 8147 - Sui presupposti che devono sussistere per l'autorizzazione al trasferimento di una sede farmaceutica.


Consiglio di Stato, sentenza n. 8065 del 16 novembre 2010 - Su un provvedimento emesso in via di autotutela dalla stazione appaltante dopo che non solo la gara era stata aggiudicata, ma le opere appaltate erano state completamente eseguite.


Consiglio di Stato, Sentenza 15 novembre 2010, n. 8044 - L'art. 38 del d.lgs. 163/2006 richiede il possesso e la dimostrazione dei requisiti generali di partecipazione solamente in capo all'impresa concorrente, mentre non contempla alcuna norma, con effetto preclusivo, la quale preveda, per il caso di cessione d'azienda antecedente alla partecipazione alla gara, un obbligo specifico di dichiarazione in ordine ai requisiti soggettivi dell'impresa cedente.


Consiglio di Stato, sentenza 15 novembre 2010, n. 8043 - In materia di avvalimento


Consiglio di Stato, Sez. V, 15/11/2010 n. 8040 - Sulla differenza tra appalto e concessione di servizi (fattispecie riguardante la gestione dell'impianto natatorio comunale).


Consiglio di Stato, sentenza n. 8006 dell’ 11  novembre 2010 – In materia di procedura negoziata per la quale perviene una sola offerta valida


Consiglio di Stato, Sez. V, 10/11/2010 n. 7996 - Sulla legittimità dell'esclusione di una costituenda A.T.I. verticale che abbia omesso di produrre l'impegno a rilasciare un mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una componente del raggruppamento per il caso di aggiudicazione.


Consiglio di Stato, Ordinanza 10 novembre 2010, n. 5141 - Raggruppamenti temporanei: ammessi mandanti "aggiunti" dopo la prequalifica e prima della presentazione delle offerte; il controllo dei requisiti di questi ultimi può essere fatto dopo la presentazione delle offerte (con breve nota)


Consiglio di Stato, Sez. V, 9/11/2010 n. 7973 - L'omessa dichiarazione sul possesso dei requisiti ex art. 38 d.lgs. n.163/06 non può dar luogo ad esclusione dalla gara nel caso in cui il bando non preveda a pena di esclusione puntuali prescrizioni sulle modalità e sull'oggetto della dichiarazione.


Consiglio di Stato, Sez. V, 9/11/2010 n. 7964 - Sulla deroga di cui all'art. 23 bis, c. 9, del D.L. n. 112/08 (conv. nella L. n. 133/2008), a favore delle società quotate in borsa.


Consiglio di Stato, Sez. V, 3/11/2010 n. 7779 - Non sussiste l'obbligo in capo all'ente locale di comunicare l'avvio del procedimento nel caso di mancato rinnovo di un rapporto di lavoro, a causa della riorganizzazione amministrativa conseguente alla dichiarazione di dissesto finanziario.


Consiglio di Stato, sentenza n. 7733 del 2 novembre 2010 - Prescrizione quinquennale per i crediti retributivi del dipendente pubblico


Consiglio di Stato, sentenza n 7731 del 2 novembre 2010 - Dal Sole 24 Ore del 17 gennaio: Norme – La distanza minima è inderogabile


Consiglio di Stato, sentenza 28/10/2010 n. 7631 – In materia di anomalia delle offerte e verifica giurisdizionale dell'anomalia


Consiglio di Stato, Sentenza, 26/10/2010, n. 7626 – Sui criteri selettivi che devono essere applicati dalla pubblica amministrazione nelle selezioni di soggetti appartenenti alle categorie protette


Consiglio di Stato, sentenza n. 7609 del 22 ottobre 2010 – In materia di appalti pubblici e consorzio stabile


Consiglio di Stato, Sez. VI, 22/10/2010 n. 7608 - Sull'allegazione della copia fotostatica del documento di identità da parte dei soggetti che partecipano alle procedure competitive


Consiglio di Stato, sentenza 18 ottobre 2010, n. 7548 - L’autorizzazione comunale per l’installazione di impianti di distribuzione di carburante è di competenza dei dirigenti


Consiglio di Stato, Sez. V, 15/10/2010 n. 7533 - Sui limiti dell'affidamento diretto alle società miste ai sensi dell'art 113, c. 5, lett. b), del D.Lvo 267/00.


Consiglio di Stato, sentenza 15 ottobre 2010 n. 7527 – In materia di giurisdizione a seconda che si tratti di responsabilità extracontrattuale ovvero contrattuale.


Consiglio di Stato, sentenza n. 7525 del 15 ottobre 2010 - L'illegittimità del provvedimento impugnato è condizione necessaria, ancorché non sufficiente, per accordare il risarcimento del danno – In tema di documentazione del pregresso svolgimento di servizi analoghi


Consiglio di Stato, sentenza n. 7524 del 15 ottobre 2010 – Sulla esclusione dalla procedura per carenza del certificato penale e delle dichiarazioni ex art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 2006 con riguardo al direttore tecnico cessato dalla carica nel triennio, ancorché deceduto.


Consiglio di Stato, sentenza n. 7409 del 12 ottobre 2010 - La ripartizione del punteggio tra la componente tecnica e quella economica costituisce frutto di una scelta discrezionale sindacabile solo se illogica e irragionevole.


Consiglio di Stato, Sez. V, 12/10/2010 n. 7401 - Sulla ratio di cui al c. 15 quater dell'art. 113 t.u.e.l. e differenze con il c. 9 dell'art. 23-bis del d.l. n. 112 del 2008, conv. dalla l. n. 133 del 2008.


Consiglio di Stato, sentenza 8 ottobre 2010 n. 7348 - Se il bando non è conforme alle novità legislative, l'amministrazione lo può modificare in via di autotutela ma non può intervenire sulla "lex specialis" in base alla normativa sopravvenuta.  


Consiglio di Stato, Sez. V, 8/10/2010 n. 7346 - Quando oggetto dell'appalto è un servizio di cui all'allegato II B, si applicano i soli artt. 65, 68 e 225 del D.Lgs. n. 165/06 (Codice dei contratti pubblici).


Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana - sez. giurisdizionale, 6/10/2010 n. 1266 - Sulla identificazione giuridica di un servizio pubblico.  


Consiglio di Stato, Sez. V, 6/10/2010 n. 7336 - Il divieto previsto dall'art. 8 L. n. 362/1991, deve necessariamente ritenersi operante anche nei confronti dei soci delle società di gestione delle farmacie comunali  


Consiglio di Stato, sentenza n 7335 del 6 ottobre 2010 - Risulta fondamentale che la cauzione venga versata ma in relazione al tipo di gara, non risponde ad alcun specifico interesse pubblico il fatto che la ricevuta della cauzione trovi una precisa collocazione in una determinata busta


Consiglio di Stato, Sentenza n. 7334 del 6 ottobre 2010 - In materia di project financing    


Consiglio di Stato, sentenza 01/10/2010, n. 7277 - Project financing la parola passa all'Adunanza Plenaria


Consiglio di Stato, Sez. V, 1/10/2010 n. 7276 - Sul principio dell'immodificabilità soggettiva dell'offerente


Consiglio di Stato, sentenza n 7273 del 1 ottobre 2010 – Sul potere di autotutela della Pa


Consiglio di Stato, sentenza n. 7264 dell’ 1 ottobre 2010 - Anche i motivi di opportunità possono giustificare l’agire in autotutela di una Stazione appaltante che delibera di revocare un’aggiudicazione provvisoria


Consiglio di Stato, sentenza n. 7261 dell’ 1 ottobre 2010 - La scelta di aderire alla convenzione Consip non richiede da parte della amministrazione che se ne avvale una specifica motivazione dell’interesse pubblico che la sottende


Consiglio di Stato, sentenza n 7260 dell’ 1 ottobre 2010 - Legittimo ritiro dell’aggiudicazione provvisoria per la prossimità del concorrente ad ambienti della criminalità organizzata


Consiglio di Stato, sentenza n 7258 dell’ 1 ottobre 2010 - Legittima l’escussione della cauzione provvisoria se non è stata prodotta come richiesto dalla lex specialis di gara, la certificazione originale per dimostrare il possesso di alcuni dei requisiti richiesti nel disciplinare  


Consiglio di Stato, sentenza n 7256 dell’ 1 ottobre 2010 – La mancata specificazione già nel bando di gara di tutti i criteri e sub-criteri di valutazione dell’offerta (e dei corrispondenti punteggi e sub-punteggi) deve considerarsi illegittima anche nell’ordinamento nazionale.  


Consiglio di Stato, sentenza n 7239 del 30 settembre 2010 - Dal Sole 24 Ore del 25 ottobre: Gare e pubblicità sempre necessarie nelle concessioni  


Consiglio di Stato, sentenza n. 7237 del 30 settembre 2010 – In materia di limiti all’accesso per i pareri legali


Consiglio di Stato, Sez. V, 30/9/2010 n. 7214 - Le controversie riguardanti le vicende di un rapporto di concessione di pubblico servizio, compresa la decadenza, non estesi a indennità, canoni ed altri corrispettivi, rientrano nella giurisdizione amministrativa. - Sulla differenza tra la società in house e la società mista.  


Consiglio di Stato, sentenza 24 settembre 2010 n. 7128 - Localizzazione impianti di telefonia: sui criteri decide lo Stato  


Consiglio di Stato, sentenza n 7101 del 24 settembre 2010 – In tema di responsabilità precontrattuale di una stazione appaltante


Consiglio di Stato, Sez. V, 23/9/2010 n. 7083 - Un consigliere comunale può richiedere l'accesso relativamente ad alcuni documenti della società mista incaricata di svolgere alcuni servizi pubblici locali.


Consiglio di Stato, Sez. V, 23/9/2010 n. 7080 - La titolarità di un servizio affidato in via diretta da una amministrazione estranea a quella che indice la gara è fattispecie non ricadente nella previsione di cui al c. 15 quater dell'art. 113 del D. L.vo n. 267/2000 e determina la piena applicabilità del comma 6 con i conseguenti effetti preclusivi.


Consiglio di Stato, Sez. V, 21/9/2010 n. 7024 - Nel caso di concessione di pubblici servizi, il ricorso alla trattativa privata deve ritenersi circoscritto ai casi di impossibilità di fare ricorso a pubbliche gare.  


Consiglio di Stato, sentenza 21/09/2010 n. 7012 – In materia di competenza nella concessione dei beni del demanio marittimo portuale


Consiglio di Stato, sentenza n 7004 del 21 settembre 2010 – Dal Sole 24 Ore del 4 ottobre: Appalto mancato: il risarcimento non è automatico


Consiglio di Stato, Sentenza n. 6979 del 17 settembre 2010 - In tema di ordinanze contingibili e urgenti in materia di inquinamento acustico


Consiglio di Stato, sentenza 17 settembre 2010 n. 6964 - Revisori enti locali dallo stesso albo  


Consiglio di Stato, sentenza n 6939 del 17 settembre 2010 – In materia di pubblicità delle sedute


Consiglio di Stato, Sez. IV, 15/9/2010 n. 6921 - Sulla competenza del Consiglio comunale relativamente al procedimento di formazione dei piani per l'edilizia economica e popolare e quindi anche alla loro revoca e/o annullamento.


Consiglio di Stato, Sez. IV, 15/9/2010 n. 6907 - Sull'interpretazione dell'art. 38, c. 1, lett. i), del d.lvo n. 163/2006. - La regolarità contributiva e fiscale, richiesta come requisito indispensabile per la partecipazione alla gara, deve essere mantenuta per tutto l'arco di svolgimento della gara stessa.  


Consiglio di Stato, Sez. V, 14/9/2010 n. 6694 - Sulla valutazione da parte della stazione appaltante della rilevanza di un precedente penale ai fini dell'accertamento della effettività della incisione sulla moralità professionale dell'imprenditore.  


Consiglio di Stato, sentenza n 6687 del 14 settembre 2010 - La regolarizzazione documentale può essere consentita solo quando i vizi siano puramente formali, o chiaramente imputabili ad errore solo materiale, e sempre che riguardino dichiarazioni o documenti non richiesti a pena di esclusione


Consiglio di Stato, sentenza 14 settembre 2010 n. 6682 -  Sulla possibilità di autocertificare i requisiti professionali  


Consiglio di Stato, Sez. V, 10/9/2010 n. 6548 - Le amministrazioni pubbliche, in alternativa allo svolgimento di una procedura di evidenza pubblica di scelta del contraente, possono stipulare con altra amministrazione pubblica un accordo a titolo oneroso cui affidare

il servizio.  


Consiglio di Stato, sentenza  10/09/2010, n. 6546 - L'interesse strumentale ad ottenere la riedizione di una gara pubblica d'appalto non sussiste in capo al soggetto legittimamente escluso


Consiglio di Stato, Sez. V, 10/9/2010 n. 6529 - Sulla legittimità dell'affidamento del servizio di refezione scolastica di un comune attraverso il modello della gestione associata tra comuni e gestione del servizio condotta a mezzo di una istituzione.  


Consiglio di Stato, Sez. V, 10/9/2010 n. 6528 - Sulla legittimità dell'ammissione ad una gara di appalto di una fondazione la quale non è tenuta a produrre le referenze bancarie e l'iscrizione alla Camera di Commercio.  


Consiglio di Stato, Sez. V, 10/9/2010 n. 6527 - Sull'illegittimità dell'aggiudicazione della gara per l'affidamento del servizio rilascio dei certificati digitali negli atenei alla Infocert s.p.a., società informatica strumentale delle Camere di commercio italiane. - Lo scorporo delle attività da parte delle società strumentali mediante la costituzione di una separata società interrompe il divieto di cui all'art. 13 del d.l. n. 223 del 2006, solo se la nuova società sia effettivamente "separata" e cioè autonoma e indipendente rispetto alla società strumentale.


Consiglio di Stato, sentenza n 6526 del 10 settembre 2010 -  In materia di legittimazione passiva nei giudizi elettorali


Consiglio di Stato, sentenza 6519 dell’ 8 settembre 2010 - La previsione dell’articolo 48 (del codice dei contratti) relativamente all’escussione della garanzia provvisoria ha carattere tassativo e non può essere estesa ad altre ipotesi diverse


Consiglio di Stato, Sez. V, 8/9/2010 n. 6515 - Sull'obbligo del versamento del contributo in favore dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici e conseguenze nel caso di versamento inferiore all'importo previsto  


Consiglio di Stato, sentenza n 6495 dell’8 settembre 2010   -  Offerte anomale cum grano salis


Consiglio di Stato, sentenza 8.9.2010, n. 6489 – In  materia di responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione


Consiglio di Stato, sentenza n. 6469 del 6 settembre 2010 - In tema di collegamento tra imprese


Consiglio di Stato, sentenza 6 settembre 2010 n. 6453 - Spetta al condominio ripulire la strada comunale dai liquami


Consiglio di Stato - Ordinanza n. 4184 del 4 settembre 2010 - Non può essere esclusa una ditta solo per la mancata redazione dell’offerta su supporto informatico.


Consiglio di Stato, Ordinanze 31 agosto 2010 numeri 3988, 3989 e 3990 – Pedaggi, confermato il blocco agli aumenti ma non per tutta Italia  


Consiglio di Stato, Sez. VI, 27/8/2010 n. 5984 - Sulla proroga del servizio di distribuzione del gas naturale di cui all'art. 15, c. 7, d.lgs. 164/00 (c.d. decreto Letta).


Consiglio di Stato, Sez. V, 26/8/2010 n. 5956 - Sulla possibilità per le associazioni di volontariato di partecipare alle gare di appalto sebbene non perseguano preminente scopo di lucro e non siano iscritte alla Camera di Commercio o al registro delle imprese.


Consiglio di Stato, sentenza n 5952 del 26 agosto 2010 – In tema di offerta economicamente più vantaggiosa – Sulla discrezionalità della stazione appaltante nella individuazione della formula da applicare nell'assegnazione dei punteggi afferenti l'offerta economica


Consiglio di Stato, Sentenza  24/08/2010, n. 5936 - DURC incompleto? Valida l'esclusione dalla gara  


Consiglio di Stato, sentenza 24/08/2010, n. 5929  - Sull'applicabilità della gestione d'affari altrui nei confronti della pubblica amministrazione inerte.


Consiglio di Stato, sentenza n 5923 del 24 agosto 2010 – In materia di società collegate


Consiglio di Stato, sentenza n 5830 del 18 agosto 2010 – È illegittimo bandire un concorso pubblico prima di avere espletato la procedura di mobilità del personale.


Consiglio di Stato, sentenza n 5616 dell’11 agosto 2010 - Dal Sole 24 Ore del 26 agosto: Aumenti Tarsu solo se motivati


Consiglio di Stato, sentenza n 5566 del 10 agosto 2010 – Dal Sole 24 Ore del 4 ottobre: Il servizio si affida in concessione


Consiglio di Stato, Sez. V, 4/8/2010 n. 5214 - L'affidamento ad una società mista con gara ad evidenza pubblica per la selezione del socio, non costituisce affidamento diretto.  


Consiglio di Stato, Sez. V, 4/8/2010 n. 5201 - Sull'impugnazione immediata delle disposizioni della disciplina di gara che limitano illegittimamente il diritto alla partecipazione di un concorrente.


Consiglio di Stato, Sez. V, 2/8/2010 n. 5100 - L'art. 5, c. 1, della l. 8 novembre 1991 n. 381 sulla disciplina delle cooperative sociali non consente di utilizzare le convenzioni ivi previste per l'affidamento di servizi pubblici locali (fattispecie riguardante il servizio pubblico di scuolabus)  


Consiglio di Stato, Sentenza 27 luglio 2010 n. 4911 - In materia di concorsi - sulla mancata utilizzazione della graduatoria mediante scorrimento


Consiglio di Stato, sentenza n 4890 del 27 luglio 2010 - Dal Sole 24 Ore del 6 settembre: Esproprio comunale anche per i beni tutelati


Consiglio di Stato, Sez. V, 26/7/2010 n. 4873 - Sulla conformità alla normativa comunitaria della proroga del periodo transitorio per la cessazione anticipata di una concessione di distribuzione del gas naturale


Consiglio di Stato, sentenza 21/07/2010 n. 4801 – In materia di permesso di costruire nel caso di realizzazione di un parcheggio interrato – Sulle funzioni del piano particolareggiato e del piano dei parcheggi  


Consiglio di Stato, sentenza n. 4624 del 16 luglio 2010 - Non può essere ammessa un’ offerta pari a 0 in quanto in chiara incompatibilità con la formula matematica prevista per l’attribuzione dei punteggi per l’offerta economica


Consiglio di Stato, sentenza n. 4584 del 15 luglio 2010 - Sulla incompetenza del RUP a pronunciare sull’anomalia  


Consiglio di Stato, Sentenza 15 luglio 2010 n. 4553 – Sul risarcimento del così detto danno biologico per svolgimento di attività lavorativa nei giorni destinati al riposo settimanale


Consiglio di Stato, sentenza n 4545 del 13 luglio 2010 - Dal Sole 24 Ore del 20 luglio: Dalle operazioni immobiliari fondi alle città  


Consiglio di Stato, sentenza n. 4533 del 13 luglio 2010 - E’ conforme ai dettami di legge una cauzione provvisoria prestata dall’impresa capogruppo in nome e per conto di tutti i mandanti


Consiglio di Stato, sentenza del 13 luglio 2010 n. 4526 - Appalti: piena validità del fax ma non delle integrazioni sul web


Consiglio di Stato, Sez. V, 13/7/2010 n. 4510 - Sull'inapplicabilità alle concessioni di servizi delle disposizioni del codice dei contratti pubblici (d.lvo 12 aprile 2006, n. 163).  


Consiglio di Stato, sentenza n. 4483 del 12 luglio 2010 - Sul procedimento di verifica dell’anomalia


Consiglio di Stato, sentenza n 4480 del 12 luglio 2010 – Sulla inammissibilità di un ricorso proposto dall’ Unione degli Industriali della Provincia


Consiglio di Stato, sentenza n 4438 dell’ 8 luglio 2010 - Irrilevante un errore nell’indicazione del beneficiario in una polizza cauzioni provvisoria


Consiglio di Stato, sentenza n. 4436 dell’8 luglio 2010 – Sul c.d. "falso innocuo”


Consiglio di Stato, sentenza n. 4434 dell’8 luglio 2010 - Sulla possibilità di estendere la verifica delle giustificazioni presentate per le offerte sospettate di anomalia ad elementi diversi dal prezzo  


Consiglio di Stato, sentenza n. 4314 del 6 luglio 2010 - In caso di accertata carenza del personale di ruolo, il Rup può anche essere una persona assunta con contratto a tempo determinato


Consiglio di Stato, sentenza n 4312 del 6 luglio 2010 - Sul risarcimento del danno ingiusto da ritardo e da disturbo


Consiglio di Stato, sentenza n 4302 del 6 luglio 2010 - Accertato che dagli uffici dell’amministrazione erano scomparsi i plichi contenenti le offerte di alcune concorrenti, bisognava rifare tutta la procedura  


Consiglio di Stato, sentenza n. 4238 del 2 luglio 2010 – In materia di deliberazioni di organo consortile e di possibilità di impugnazione da parte di uno dei componenti solo se questi manifesta esplicitamente il proprio dissenso nel corso della seduta


Consiglio di Stato, Sez. V, 2/7/2010 n. 4237 - Sui principi generali in materia di impugnazione degli atti di organi collegiali da parte dei componenti dell'organo che hanno partecipato all'atto deliberativo.


Consiglio di Stato, sentenza n 4236 del 2 luglio - Nell’ambito del pubblico impiego, non sono le mansioni ma la qualifica il parametro al quale la retribuzione va inderogabilmente riferita, e così lo svolgimento delle mansioni superiori non comporta automaticamente l’adeguamento del trattamento retributivo.


Consiglio di Stato, Sez. IV, 25/6/2010 n. 4093  - Sulla giurisdizione del g.a. in materia di edilizia residenziale pubblica.  


Consiglio di Stato, sentenza n. 4083 del 25 giugno 2010 - Per il concorso relativo alla posizione professionale di Avvocato, non è necessario che la commissione sia composta, inderogabilmente, solo da Avvocati.  


Consiglio di Stato, sentenza 25 giugno 2010 n. 4068 -  Sull’accesso al documento anche senza un'esatta indicazione


Consiglio di Stato, Sez. V, 23/6/2010 n. 3975 - Sulla legittimità di una prescrizione contenuta in un bando di gara per l'affidamento del servizio di distribuzione di gas naturale di imporre l'ammortamento accelerato in 12 anni.


Consiglio di Stato, Sez. V, 23/6/2010 n. 3967 - Sulla validità di una procedura di gara alla quale abbia preso parte un segretario comunale in veste di membro esperto della commissione giudicatrice.


Consiglio di Stato, Sez. V, 22/6/2010 n. 3890 - Nelle gare per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale, spetta alla p.a. un'ampia discrezionalità nel determinare gli elementi di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. - Un singolo comune può legittimamente bandire isolatamente la propria procedura ad evidenza pubblica di affidamento del servizio anche in assenza dei criteri di gara e di valutazione dell'offerta e della previa identificazione dei bacini ottimali di utenza.  


Consiglio di Stato, Sez. VI, 15/6/2010 n. 3759 - Sulla necessità che i consorzi concorrenti in una gara d'appalto dimostrino il possesso dei requisiti di partecipazione in capo alle imprese ad essi consorziate.


Consiglio di Stato, Sentenza 15 giugno 2010 n. 3754 - Per l'iscrizione nel casellario informatico del provvedimento di esclusione dalla gara di appalto per collegamento sostanziale non serve una specifica motivazione


Consiglio di Stato, sentenza n 3655 del 9 giugno 2010 - Sui presupposti necessari per l’emissione di un provvedimento di acquisizione sanante ex art, 43 del T.U. espropriazione ed in particolare sulla motivazione "rafforzata" necessaria a tal fine


Consiglio di Stato, sentenza 8 giugno 2010 n. 3642 - Il candidato minorenne non può diventare vigile del fuoco. 


Consiglio di Stato, Sez. VI, 8/6/2010 n. 3638 - Sulla legittimità dell'esclusione di una società semplice da una gara d'appalto.


Consiglio di Stato, Sez. VI, 8/6/2010 n. 3637 - Sulla illegittimità dell'esclusione di un concorrente per asserito collegamento sostanziale con altra impresa partecipante alla gara, motivato sulla base di meri elementi esteriori relativi alle offerte presentate dai concorrenti.


Consiglio di Stato, sentenza n. 3507 del 3 giugno 2010 - In materia di contratti stipulati dalla pubblica amministrazione deve ritenersi necessaria la stipulazione in forma scritta a pena di nullità e, pertanto, deve escludersi che si possa ipotizzare la possibilità di una conclusione tacita per facta concludentia.


Consiglio di Stato, sentenza n 3489 del 3 giugno 2010 Sul ricorso alla trattativa privata per la individuazione di un socio privato per una Società di Trasformazione Urbana


Consiglio di Stato, Sez. VI, 1/6/2010 n. 3462 - Sull'illegittimità del decreto di scioglimento di un Consiglio comunale, nell'ipotesi in cui non sussistano elementi chiari e concordanti in ordine ad asserite infiltrazioni mafiose.


Pagina successiva