..
Pagina
precedente
Consiglio
di Stato, sentenza
n 3417 del 28 maggio 2010 - Con riferimento all'atto conclusivo di una
procedura concorsuale con il quale viene approvata la graduatoria di un
concorso a pubblico impiego, la amministrazione ha uno specifico interesse
ad attivare forme individuali di comunicazione solo nei confronti di quei
soggetti che, in quanto vincitori, dovranno entrare a far parte del suo
assetto organizzativo per rivestire la qualifica di pubblico dipendente. Nei
confronti di tutti gli altri partecipanti può configurarsi a carico della
amministrazione solo l'obbligo di rendere pubblico e conoscibile l'esito del
concorso con le ordinarie forme di pubblicità.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 3414 del 28 maggio 2010 – In materia di affidamento del servizio di
distribuzione del gas naturale –Sul valore preponderante assegnato
all’offerta economica, con l’attribuzione di un peso ponderale di 69
punti su 100
Consiglio
di Stato, sentenza
28 maggio 2010 n. 3407 - Il "plus orario" non va riconosciuto
senza un incarico formale
Consiglio
di Stato, sentenza
n 3405 del 28 maggio 2010 -
Sulla illegittimità dell’affidamento diretto e senza gara di un incarico
professionale di consulenza legale di durata annuale, a supporto dello
svolgimento delle ordinarie attività amministrative dell’ente
Da
Italia Oggi del 2 agosto: P.a.
sì agli incarichi ai legali esterni
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3397 del 28 maggio 2010 - Sulla responsabilità della p.a. ex art.
2059 per il danno non patrimoniale arrecato da ritardato inizio di
un'attività economica
Consiglio
di Stato, sentenza
n 3393 del 28 maggio 2010 – Sulla responsabilità precontrattuale
della pubblica amministrazione
Consiglio
di Stato, Sez. V, 26/5/2010 n. 3364
- Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente che abbia omesso di
indicare il nominativo del proprio Direttore tecnico, nonché di allegare le
relative dichiarazioni.
Consiglio
di Stato, sentenza n 3357 del 26 maggio 2010 - Sul tipo di maggioranza
necessaria per modificare il regolamento per il funzionamento del Consiglio
comunale
Consiglio
di Stato, sentenza
n 3325 del 25 maggio 2010 - Sulla individuazione dei componenti la
compagine sociale tenuti a comprovare il possesso dei requisiti di ordine
generale richiesti per la partecipazione
Consiglio
di Stato, sentenza
24/05/2010, n. 3263 - DIA, spetta alla P.A. verificare la sussistenza
dei requisiti prescritti dalla legge
Consiglio
di Stato, sentenza
n 3222 del 21 maggio 2010 - Sulla
illegittimità dell’esclusione automatica di una impresa, in stato di
amministrazione controllata, da una gara per l’affidamento di un pubblico
appalto
Consiglio
di Stato, Sez. V, 21/5/2010 n. 3216
- Sul regime transitorio degli affidamenti e delle concessioni di
distribuzione del gas naturale: le scadenze previste dall'art. 23, I c., del
D.L. n. 273 del 2005 non violano il principio di certezza del diritto.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 3213 del 21 maggio 2010 -
In materia di cessione d’azienda – Sulla mancanza di un obbligo
specifico di dichiarazioni in ordine ai requisiti soggettivi della cedente
riferita sia agli amministratori e direttori tecnici della cedente sia ai
debiti tributari e previdenziali dalla stessa contratti
Consiglio
di Stato, sentenza n 3204 del 21
maggio 2010 - In
tema di modalita’ di richiesta della cauzione provvisoria le normative
regionali non possono essere diverse da quella nazionale:la materia e’
infatti di competenza esclusiva statale
Consiglio
di Stato, sentenza
n 3203 del 21 maggio 2010 - Sulla
illegittimità di una aggiudicazione effettuata dopo lunghi periodi di
sospensione durante i quali le offerte sono state custodite senza alcuna
garanzia di sicurezza
Consiglio
di Stato, sentenza
n 3179 del 20 maggio 2010 – In tema di integrità del plico
contenente l’offerta
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 17/5/2010 n. 3125
- Sull'individuazione del termine iniziale dell'interdizione annuale dalle
gare per chi abbia reso false dichiarazioni ai sensi dell'art. 38, c. 1,
lett. h), d.lgs. nr. 163 del 2006.
Consiglio
di Stato, sentenza n 3019 del 14
maggio 2010 - Sul divieto di “rinnovo tacito” e sulla nullità dei
contratti stipulati in violazione di tale specifico divieto.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 2963 del 14 maggio 2010 – In materia di aggiudicazione
dell’appalto con il criterio dell’offerta economicamente più
vantaggiosa – Sulla necessità di indicare nella lex specialis di gara i
criteri di valutazione, con l’indicazione della ponderazione loro
attribuita
Consiglio
di Stato, Sentenza
13 maggio 2010 n. 2957 – In materia di scioglimento del consiglio
comunale per condizionamenti criminali sull’attività del comune
Consiglio
di Stato, sentenza
n 2956 del 13 maggio 2010 - La disciplina dell’avvalimento richiede un
contratto di avvalimento ed una dichiarazione di impegno proveniente
dall’impresa ausiliaria
Consiglio
di Stato, sentenza 13 maggio 2010, n. 2955
- Impianti di telecomunicazione - Assimilabilità alle infrastrutture -
Installazione sull’intero territorio comunale - Ammissibilità.
Consiglio
di Stato, sentenza n 2843 del 12
maggio 2010 – In materia di pianificazione urbanistica e diritti dei
privati
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 11/5/2010 n. 2835
- Sulle modalità di presentazione delle offerte. - Non è configurabile il
diritto al risarcimento dei danni per un provvedimento di esclusione
illegittimo a causa di un disservizio postale.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 11/5/2010 n. 2829
- Sull'illegittimità dell'affidamento diretto a delle cooperative del
servizio di igiene urbana ai sensi dell'art. 5 L. 8.11.1991, n. 381.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 11/5/2010 n. 2822
- Spettano esclusivamente alla stazione appaltante le valutazioni in ordine
alla gravità delle condanne riportate dai concorrenti ad una gara ad
evidenza pubblica ed alla loro incidenza sulla moralità professionale.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 10/5/2010 n. 2814
- Sui limiti del diritto di accesso agli atti di gara.
Consiglio
di Stato, Sentenza
10 maggio 2010 n. 2752 – In tema di discordanza tra referto del medico
fiscale e referto del medico curante e decadenza dall’impiego
Consiglio
di Stato, sentenza
n 2757 del 10 maggio 2010 – Dal Sole 24 Ore del 24 maggio: Canoni
di concessione senza sconti
Consiglio
di Stato, Sentenza
7 maggio 2010 n. 2663 - Sulla monetizzazione ferie non godute
Consiglio
di Stato, Sentenza
n 2629 del 6 maggio 2010 - In
materia di riparto di competenze tra Consiglio comunale e Giunta municipale
– Sulla decadenza dell’assegnazione di un’area ricompresa in un p.i.p.
Consiglio
di Stato, sentenza 29 aprile 2010
n. 2465 - Rientra nelle competenze che spettano al Sindaco, quale
Ufficiale di Governo in materia di ordine e sicurezza pubblica, il potere di
vietare o limitare la vendita e l’introduzione di bevande alcooliche nello
stadio comunale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 2456 del 29 aprile 2010 - Legittima la valorizzazione delle esperienze
pregresse dei partecipanti alla gara, ma in un quadro tale da non menomare
la tutela di libertà di concorrenza e la par condicio dei partecipanti.
Consiglio
di Stato, sentenza n 2446 del 28
aprile 2010 – In materia di autorizzazione agli impianti di
telecomunicazioni
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 28/4/2010 n. 2441
- Sulla disciplina riguardante le informative antimafia atipiche: differenze
con le informative tipiche.
Consiglio
di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana - sez. giurisdizionale,
28/4/2010 n. 635
- Sull'illegittimità di un provvedimento di aggiudicazione nell'ipotesi di
presentazione di un DURC relativo soltanto ad uno o più determinati ambiti
territoriali.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 2268 del 21 aprile 2010 - Sulla possibilità di affidare le funzioni
di segretario comunale al vice-segretario solo per un periodo massimo di 120
giorni dall’avvio del procedimento di nomina del nuovo titolare e sulla
necessità di nominare un reggente decorso tale periodo
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 21/4/2010 n. 2266
- Sul provvedimento di autorizzazione all'esercizio di una discarica.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 21/4/2010 n. 2244
- Sui presupposti che devono sussistere per disporre la revoca degli atti
amministrativi.
Consiglio
di Stato, sentenza n 2242 del 21
aprile 2010 – Sul difetto di motivazione del provvedimento di
esclusione dalla gara
CGA
Sicilia, sentenza 21
aprile 2010 n. 558 - L'acquisizione sanante si applica anche ai beni
culturali
Consiglio
di Stato, sentenza
n 2213 del 20 aprile 2010 - In materia di regolarità fiscale delle
imprese partecipanti a procedure di aggiudicazione di appalti pubblici
Consiglio
di Stato, sentenza
n 2199 del 20 aprile 2010 - Legittima revoca di un’aggiudicazione per
mancata presentazione delle polizze assicurative relative alla garanzia per
la esecuzione del contratto
Consiglio
di Stato, Plenaria, sentenza n. 1 del 15 aprile 2010 - Giulio
Bacosi, L’Adunanza
Plenaria (15 aprile 2010 n. 1): “motivi aggiunti” di (ragionevole)
garantismo. Legislatore permettendo….
Consiglio
di Stato, Sez. V, 9/4/2010 n. 2004
- Sulla possibilità per le stazioni appaltanti di modificare le formule
matematiche relative ai punteggi da attribuire alle offerte.
Consiglio
di Stato, sentenza
09/04/2010, n. 2000 – Sulla installazione di mezzi pubblicitari e
sulla concessione di suolo pubblico. - Silenzio-assenso, Pubbliche
affissioni, il Comune tace ma non acconsente ...
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1998 del 9 aprile 2010 - La regolarità contributiva è richiesta in
via dinamica, vale a dire non solo per tutto lo svolgimento della gara e al
momento della stipulazione del contratto, ma anche al momento della
partecipazione alla gara , restando irrilevante un eventuale adempimento
tardivo della relativa obbligazione.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 9/4/2010 n. 1997
- Rientra nella potestà discrezionale della p.a. disporre la revoca del
bando di gara e degli atti successivi, in presenza di concreti motivi di
interesse pubblico, fino a quando non sia intervenuta l'aggiudicazione .
Consiglio
di Stato, Sentenza 07
aprile 2010, n. 1982 - La natura espropriativa o conformativa di un
vincolo va individuata in concreto
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 7/4/2010 n. 1967
- Sull'illegittimità dell'annullamento dell'aggiudicazione di una gara di
appalto disposto sulla base di una informativa antimafia atipica.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 7/4/2010 n. 1964
- I consorzi stabili per partecipare a gare d'appalto per l'aggiudicazione
di contratti della pubblica Amministrazione sono tenuti a dimostrare, nei
termini stabiliti dal bando, l'affidabilità morale degli organi di vertice
delle imprese consorziate.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1934 del 6 aprile 2010 - In tema di natura giuridica del DURC
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 6/4/2010 n. 1930
- Sulla natura giuridica del requisito della regolarità contributiva e
previdenziale nelle gare di appalto.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 6/4/2010 n. 1918
- Sulla giurisdizione del G.A. in ordine alla determinazione delle tariffe
dei servizi pubblici. Sulla decorrenza dei termini utili per impugnare i
regolamenti relativi a tariffe e tasse dovute per la gestione dei servizi
pubblici locali.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 6/4/2010 n. 1909
- I concorrenti ad una gara di appalto devono dichiarare oltre alla mancanza
delle sentenze di condanna definitiva anche l'assenza di sentenze di
condanna con il beneficio della non menzione, nonché l'assenza di sentenze
patteggiate.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1907 del 6 aprile 2010 – Sulla esclusione dalla gara della
aggiudicataria provvisoria per l’accertamento di grave errore
professionale
Consiglio
di Stato, sentenza
2 aprile 2010 n. 1900 - Richiesta di accesso solo riferita a documenti
già esistenti
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 2/4/2010 n. 1893
- Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente per non conformità
al regolamento allegato al bando di gara delle giustificazioni preventive a
corredo dell'offerta.
Consiglio
di Stato, sentenza
31 marzo 2010 n. 1878 - L'ordine di demolire opere abusive va intimato
non solo all'autore materiale dell'abuso, ma anche al proprietario
dell'area.
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 31/3/2010 n. 1830
- Sull'illegittimità di una Commissione giudicatrice in caso di nomina di
un componente esterno non rientrante nell'elenco fornito dagli ordini
professionali
Consiglio
di Stato, sentenza
31 marzo 2010 n. 1825 - Legittima la rimozione dei sindaci inadempienti
sulla questione rifiuti
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 30/3/2010 n. 1817 - Sulla legittimità
dell'esclusione da una gara di una ditta priva di uno dei requisiti previsti
nel bando di gara ( nella specie, l'iscrizione alla C.c.i.a.a).
Consiglio
di Stato, Sez. V, 29/3/2010 n. 1790
- Sull'applicabilità al servizio di illuminazione votiva cimiteriale
dell'art. 113, c. 15-bis, T.U.E.L., che stabilisce la scadenza automatica
delle concessioni di servizi pubblici locali affidate senza gara.
Consiglio
di Stato, Sentenza
29/03/2010, n. 1785 - Medie
strutture di vendita, per l'autorizzazione vale il silenzio assenso
Consiglio
di Stato, sentenza
26.03.2010 n. 1722 - Per il Consiglio di Stato, contrariamente al
giudice di primo grado, esiste la competenza del giudice amministrativo in
merito alle controversie per diniego di autorizzazione al subappalto
Consiglio
di Stato, 24 marzo 2010, n. 1739
– In materia di tassa per lo smaltimento dei rifiuti urbani
e giurisdizione
Consiglio
di Stato, sentenza
22 marzo 2010 n. 1663 - Trasparenza
e par condicio anche in gare informali
Consiglio
di Stato, sentenza
22.03.2010 n. 1652 - Le prescrizioni contenute nella "lex specialis"
della gara vincolano non solo i concorrenti, ma la stessa amministrazione
che non conserva, perciò, alcun margine di discrezionalità nella loro
concreta attuazione, non potendo disapplicarle, neppure nel caso in cui
talune di esse risultino inopportunamente o incongruamente formulate, salva
la possibilità di far luogo, nell'esercizio del potere di autotutela,
all'annullamento del bando
Consiglio
di Stato, Sez. V, 22/3/2010 n. 1651
- La qualificazione differenziale tra attività strumentali e gestione di
servizi pubblici ai fini dell'applicazione dell'art. 13 dl n. 223/06 deve
essere riferita non all'oggetto della gara, bensì all'oggetto sociale delle
imprese partecipanti ad essa.
Consiglio
di Stato, sentenza
22.03.2010 n. 1632 - L’urgenza che giustifica la procedura negoziata
senza bando deve essere imprevedibile e non imputabile alla stazione
appaltante
Consiglio
di Stato, sentenza
17.03.2010 n. 1559 - In tema di informativa tipica (espressamente
adottata, infatti, ai sensi dell’art. 4 del d.lgs. n. 490 dell’8 agosto
1994), non residua alla stazione appaltante alcun margine di sindacabilità
del provvedimento prefettizio
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1528 del 16 marzo 2010 – In materia di durata della validità
della polizza assicurativa
Consiglio
di Stato, sentenza
1519 del 16 marzo 2010 – In materia di elezioni
negli enti con popolazione maggiore di 15mila abitanti - Per il
Consiglio comunale è necessario che si faccia riferimento ai voti riportati
nel primo turno dalle liste o gruppi di liste concorrenti.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 16/3/2010 n. 1513
- Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente che abbia omesso di
presentare il certificato del casellario giudiziale comprovante la
sussistenza del requisito della moralità professionale.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 15/3/2010 n. 1504
- Sulla possibilità, per un'impresa concorrente in una gara d'appalto, di
utilizzare mezzi e risorse acquisiti mediante finanziamenti pubblici.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1500 del 15 marzo 2010 - Sulla legittimità del provvedimento di
esclusione di una ditta resasi inadempiente nell'ambito di una precedente
gara, indetta da diversa P.A., con conseguente risoluzione del relativo
contratto d'appalto.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 15/3/2010 n. 1498
- Sulla giurisdizione del G.A. in ordine alla tutela della posizione
soggettiva derivante dall'esecuzione di un contratto accessivo al rapporto
di concessione
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 11/3/2010 n. 1443
- Sui limiti del potere delle stazioni appaltanti, negli appalti di
forniture, di individuare particolari caratteristiche tecniche dei prodotti
da fornire.
Consiglio
di Stato, Sentenza
13 marzo 2010 n. 1439 - Un fabbricato rurale può essere dichiarato di
"interesse storico" e sottoposto a vincoli urbanistici.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 9/3/2010 n. 1373
- Sussiste l'obbligo di dichiarazione ex art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006, non
solo da parte di chi rivesta formalmente la carica di amministratore, ma
anche da parte di colui che abbia la titolarità di ampi poteri di
rappresentanza dell'impresa
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1365 del 9 marzo 2010 – Dal Sole 24 Ore del 29 marzo: Pubblicità:
divieti con limiti
Consiglio
di Stato, Sez. V, 8/3/2010 n. 1333
- Sull'obbligo di una stazione appaltante di revisionare il contratto
adeguandolo ai costi del servizio a causa di un provvedimento autoritativo
dell'autorità statale
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1290 del 5 marzo 2010 - La
dichiarazione sostitutiva di un atto di notorietà non è idonea a
comprovare la conformità di un documento all’originale
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1284 del 5 marzo 2010 - Dal Sole 24 Ore del 19 aprile: Nei
concorsi gli anni compiuti fissano il limite
Consiglio
di Stato, sentenza
1282 del 5 marzo 2010 - Gara aperta alle società pubbliche “di terza
generazione”
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1265 del 4 marzo 2010 - In materia di collegamento sostanziale tra
imprese partecipanti ad una gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1250 del 3 marzo 2010 - In tema di impugnabilità di atti
infraprocedimentali
Consiglio
di Stato, sentenza
02.03.2010 n. 1187 - In materia di appalto di servizi – Sulla
partecipazione alla gara di due associazioni sportive dilettantistiche, alle
quali peraltro la legislazione nazionale assegna una specifica e
preferenziale competenza nella materia della gestione degli impianti
natatori
Consiglio
di Stato, sentenza
26.02.2010 n. 1154 - Sulla scelta tra il criterio del prezzo più basso
e quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in presenza di
progetto esecutivo – Sulla composizione della Commissione giudicatrice,
comprendente il segretario comunale
Consiglio
di Stato, sentenza
26.02.2010 n.1128 - Legittima esclusione “in quanto il documento
esibito, che doveva comprovare la costituzione della cauzione, ai sensi del
disciplinare di gara, non riportava l’indicazione del CIN e della valuta
per il beneficiario”
Consiglio
di Stato, sentenza
26.02.2010 n. 1120 - Il compito di accertare se il rapporto di controllo
abbia esercitato un'influenza sul contenuto delle rispettive offerte
depositate dalle imprese interessate nell'ambito di una stessa procedura di
aggiudicazione pubblica richiede un esame e una valutazione dei fatti che
spetta alle amministrazioni aggiudicatrici effettuare
Consiglio
di Stato, sentenza
23 febbraio 2010 n. 1044 – In materia di ampliamento di impianto già
esistente di smaltimento rifiuti
Consiglio
di Stato, Sez. V, 23/2/2010 n. 1040
- Sul requisito di capacità economico e finanziaria ex art. 41 d.lvo n.
163/06; sull'irrilevanza delle condanne estinte in sede di dichiarazioni ex
art. 38 lett. c) d.lvo. 163/06; sulle valutazioni svolte dalla pa in ordine
alla congruità delle offerte
Consiglio
di Stato, Sez. V, 22/2/2010 n. 1038
- Sulla necessità per le imprese associate in A.T.I. partecipanti ad una
gara di appalto di rendere note le quote di partecipazione di ciascuna di
esse e sulla regolarizzabilità dell'omissione di tale dichiarazione.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1038 del 22 febbraio 2010 - Sui criteri normativamente disposti per
l’integrazione documentale
Consiglio
di Stato, sentenza
n 1017 del 22 febbraio 2010- Il falso innocuo non è sanzionabile con
l’esclusione!
Consiglio
di Stato, sentenza
18/02/2010, n. 944 - Provvedimenti della P.A., motivazioni
"puzzle" lecite
Consiglio
di Stato, Sez. V, 16/2/2010 n. 870
- Sulla ratio della norma posta a base dell'art. 38 d.lgs. n. 163/2006, con
particolare riferimento alle cause di esclusione di cui alle lett. b) e c).
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 16/2/2010 n. 850
- La proroga consensuale di un contratto originariamente affidato con una
procedura competitiva è da equiparare ad un affidamento senza gara.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 842 del 16 febbraio 2010 - Sulla modifica della compagine
organizzativa di consorzi e a.t.i. in corso di gara.
Consiglio
di Stato, sentenza
12.02.2010 n. 744 - Devono essere considerate vincolanti, per le imprese
riunite, gli obblighi di specificazione delle parti delle prestazioni che
saranno eseguite da ciascuna di esse e delle quote di partecipazione
Consiglio
di Stato, sentenza
12.02.2010 n. 743 - Tutti gli atti di gara, a partire dal bando per
finire all’aggiudicazione definitiva, possono formare oggetto di ritiro in
via di autotutela – Sulla
possibilità di presentare varianti
Consiglio
di Stato, sentenza
12.02.2010 n. 741 – In materia di verifica delle offerte anomale - Il
giudizio favorevole di non anomalia non richiede una motivazione puntuale ed
analitica, essendo sufficiente anche una motivazione espressa "per
relationem" alle giustificazioni rese dall'impresa vincitrice, sempre
che queste siano a loro volta congrue ed adeguate
Consiglio
di Stato, Sez. V, 10/2/2010 n. 685
- Sulla legittimità dell'esclusione da una gara di una società per aver
violato quanto previsto dalla lex specialis che imponeva la carenza di
qualsivoglia collegamento tra le imprese partecipanti.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 670 del 10 febbraio 2010 – In materia di rumorosità
di un tratto autostradale - Sui presupposti per l'emanazione delle ordinanze
contingibili ed urgenti.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 641 del 9 febbraio 2010 - Sulla possibilità, nel caso di
partecipazione ad una gara di un consorzio di imprese, di fare riferimento
al contratto di consorzio per dimostrare l’avvalimento dei requisiti di
capacità economica e finanziaria prescritti
Consiglio
di Stato, sentenza
n 619 del 9 febbraio 2010 - In tema di collegamento sostanziale tra
imprese
Consiglio
di Stato, Sentenza
del 5 febbraio 2010 n. 538 - Il parere della Commissione edilizia non
vincola la Soprintendenza
Consiglio
di Stato, Decreto
n. 571 del 3 febbraio 2010 – Riammessa nell'albo Tributi Italia s.p.a.
- Il Consiglio di Stato ha sospeso l'esecutività della sentenza n.
1009/2010 del Tar Lazio – Anci: Tributi
Italia, i Comuni, chiedono un incontro urgente con il Governo ed un
intervento immediato del Parlamento
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 469 del 2 febbraio 2010 – In materia di termini di pagamento nelle
transazioni commerciali, sulla loro applicabilità anche alla P.A. e sulle
conseguenze nel caso di clausole del bando di gara che prevedono una
disciplina difforme
Consiglio
di Stato, sentenza
n 446 del 2 febbraio 2010 - Tosap,
aumenti sì. Ma distribuiti. La maggiorazione non può gravare su un'unica
categoria
Consiglio
di Stato, Sez. V, 2/2/2010 n. 426
- Sulla legittimità della scelta di un'amministrazione aggiudicatrice di
limitare ad imprese di grandi dimensioni l'accesso ad una gara d'appalto.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 397 del 1 febbraio 2010 – In materia di disciplina delle procedure
concorsuali e potestà regolamentare degli enti locali
Consiglio
di Stato, 27/1/2010 n. 296
- Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente resosi responsabile
di negligenze e malafede nell'esecuzione di precedenti prestazioni.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 294 del 26 gennaio 2010 – Sul divieto di interposizione di
manodopera nella PA e negli enti locali
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 248 del 25 gennaio 2010 - Deve essere esclusa la partecipante che
presenta un’offerta condizionata - Non è legittimato a ricorrere (perché
privo di una posizione differenziata) chi è stato legittimamente escluso da
una gara di appalto
Consiglio
di Stato, sentenza
n 247 del 25 gennaio 2010 – Sulla illegittima esclusione dalla gara di
imprese tra loro collegate, che non sia stata preceduta da un
subprocedimento diretto ad accertare se le imprese stesse si erano
reciprocamente condizionate nella formulazione dell’offerta
Consiglio
di Stato, sentenza
n 215 del 22 gennaio 2010 – In materia di indice edificatorio di un’
area parzialmente sottoposta ad una serie di vincoli urbanistici
Consiglio
di Stato, Sentenza
19 gennaio 2010 n. 188 - L'amministrazione, per verificare
l'anomalia dell'offerta può indagare non solo sul rapporto tra il fornitore
e il suo subfornitore, ma anche sulle modalità di approvvigionamento di
quest'ultimo sul mercato.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 178 del 19 gennaio 2010 – Sul possesso della regolarità
contributiva
Consiglio
di Stato, sentenza
n 171 del 19 gennaio 2010 - L'accesso
agli atti "vincola" la deduzione di nuovi vizi del procedimento
Consiglio
di Stato, sentenza
13 gennaio 2010 n. 92 - Sulle occupazioni per pubblica utilità
giurisdizione esclusiva amministrativa
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 20 dell’ 11 gennaio 2010 - A fronte di una sentenza che annulla
l’aggiudicazione, la prosecuzione dei lavori è priva di titolo, e può
essere consentita solo per lavori indifferibili, da retribuirsi, comunque,
non a titolo contrattuale ma di indebito arricchimento. -
L’Amministrazione è pertanto tenuta a sospendere cautelarmente il
contratto in corso di esecuzione.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 20 dell’11 gennaio 2010 - La qualificazione della responsabilità
come precontrattuale non impedisce il ristoro del danno da perdita di
chance.
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 14 del 11 gennaio 2010 - Sulla colpa della p.a. per la previsione di
requisiti ulteriori di partecipazione non conformi al principio di
proporzionalità
Consiglio
di Stato, sentenza
11.01.2010 n. 10 - In materia di intesa restrittiva della concorrenza
mediante pratica concordata.
|