..
Corte
di Cassazione: Rassegna
della giurisprudenza di legittimità civile,
gli orientamenti delle Sezioni Unite Civili, a cura dell’Ufficio del
Massimario
Cassazione,
Sentenza
n. 28417 del 22/12/2005 - In
tema di appalto,
sui termini di prescrizione e decadenza previsti dall’art. 1667
c.c., per tutte le azioni connesse alla garanzia per vizi o difformità e in
caso di risarcimento dei danni
Corte
di Cassazione, Sezione Sesta Penale, sentenza
n.41248/2005 - È
reato mandare fax privati dall'ufficio
Cassazione
civile Sentenza,
Sez. I, 07/12/2005, n. 27072 – Sulla applicazione degli interessi di
mora per ritardato
pagamento all'appaltatore nel caso di mancato rilascio del certificato di
collaudo
Cassazione,
sez. III civile, sentenza
07.12.2005 n° 27001 - Danni da cani randagi, responsabilità dell’Ausl
e legittimazione degli enti locali
Corte
di cassazione, sentenza
2 dicembre 2005, n. 26257
– sugli
onorari di ingegneri e architetti per incarichi
Cassazione
civile Sentenza,
Sez. I, 11/11/2005, n. 21866 – Sugli effetti
delle delibere comunali prive di copertuta finanziaria
Corte
di Cassazione, Ordinanza
n. 21592 dell’ 8 novembre 2005 -Sulla
giurisdizione in materia di lavoro pubblico privatizzato relativamente ad
atti recanti le linee fondamentali di organizzazione degli uffici, adottati
dalle amministrazioni pubbliche
Cassazione,
sentenza 7 novembre 2005 n. 21508 - Eugenio Piscino, La
non effettuazione del servizio ai fini dell’applicabilità della tasse sui
rifiuti solidi urbani - nota a sentenza
Cassazione,
Sentenza
n. 20994 del 28/10/2005 – Sul riparto di giurisdizione fra
giudice ordinario ed amministrativo in materia di inquinamento
elettromagnetico
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 20476 del 24 ottobre 2005 – sulla giurisdizione
in materia di risarcimento dei danni, anche non patrimoniali, da reato.
Cassazione
civile Sentenza,
Sez. SS.UU., 18/10/2005, n. 20123 - Spetta
al giudice ordinario conoscere delle controversie in cui la P.A. agisca come
privato
Cassazione,
sentenza 7 ottobre 2005, n. 19638 – Da Ancitel: Cassazione
su contratto e incarico professionale
Cassazione
civile Sentenza, Sez. SS.UU., 19/09/2005, n. 18450
- Compensi
professionali, è valida la clausola che ne subordina la corresponsione al
finanziamento dell'opera progettata
Cassazione
civile Sentenza, Sez. lav., Sentenza
15/09/2005, n. 18270
- Le
reiterate assegnazioni provvisorie a mansioni superiori non comportano
l'automatico inquadramento del lavoratore nella qualifica corrispondente
Cassazione
civile, Sentenza,
Sez. I, 02/09/2005, n. 17697 - Nessun
compenso per l'opera professionale nei casi di annullamento in autotutela
della delibera comunale
Cassazione,
Sentenza
n. 16956 del 16/08/2005 - in
tema di incompatibilità alla carica di consigliere comunale
Cassazione
, Sentenza,
Sez. SS.UU., 28/07/2005, n. 15781 - Inapplicabili
le eccezioni di decadenza e prescrizione dell'azione di garanzia alle
prestazioni d'opera del progettista e direttore dei lavori
Corte
di Cassazione, Ordinanza
n. 15660 del 27/07/2005 - Sul
risarcimento del danno da parte della Pubblica Amministrazione
Cassazione,
sentenza n. 15617 del 26 luglio 2005 - Dal Sole 24 Ore del 30 agosto: L'ingiunzione
nulla ferma la prescrizione
Cassazione
civile, Sez. III, Sentenza
19/7/2005, n. 15224
- Presupposti
per la responsabilità della P.A. nei casi di mancata segnalazione degli
ostacoli stradali
Cassazione,
Sentenza
n. 15104 del 16/07/2005 - in tema di ineleggibilità a sindaco
Cassazione,
sentenza
n.14259/2005 - sulla
giurisdizione del giudice ordinario nel caso di progressioni professionali
all'interno della medesima area o categoria.
Corte
di Cassazione, sentenza n. 14545 del 12 luglio 2005 – sulle
controversie concernenti l’affidamento di lavori
Cassazione
penale Sentenza,
Sez. I, 04/07/2005, n. 24614 -
Sanzionabile
con la reclusione il rifiuto di spostare la vettura parcheggiata in seconda
fila
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 13974 del 30 giugno 2005 – responsabilità per custodia -
"buche" stradali
- non è sufficiente per escludere la responsabilità dell’ente limitarsi
ad affermare, senza una specifica analisi della risultanze probatorie, che
la “buca” che ha causato danni all’automobilista era grande, si
trovava nel centro della città e l’incidente si era verificato in ora
diurna.
Corte
di Cassazione civile, Sezione terza Civile, sentenza
n.13934 del 28 giugno 2005 - Le eventuali clausole di esonero da
responsabilità del committente contenute nel contratto di appalto non
possono mai operare nei confronti del terzo danneggiato. (a cura di Sonia
Lazzini)
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 13707 del 27 giugno 2005 – sulla immediata impugnabilità di un
atto soprassessorio con il quale la P.A. rinvia ad un accadimento futuro ed
incerto nell'an e nel quando il soddisfacimento dell'interesse pretensivo
fatto valere dal privato.
Cassazione,
sentenza n. 13231 del 20 giugno 2005 -
Dal
Sole 24 Ore del 6 settembre: Comuni,
la difesa "irrituale" non rende nulla la decisione
Cassazione
civile, Sentenza,
Sez. V, 20/06/2005, n. 13230 - Opera
ex nunc e non retroattivamente il provvedimento di variazione catastale
conseguente alla non imponibilità ai fini ICI di un immobile divenuto
improduttivo di reddito.
Cassazione,
SS.UU., sentenza
n. 12868 del 16 giugno 2005 – Sulla
natura giuridica dello statuto comunale e sulla possibilità che lo statuto
affidi la rappresentanza e difesa dell'ente ai dirigenti
Dal Sole 24 Ore del 21 giugno: Per
i Comuni lo statuto è legge
Corte
di Cassazione , sentenza
10.06.2005 n° 12313 – Sulla responsabilità precontrattuale da
ingiustificato recesso dalle trattative
Dal
Sole 24 Ore del 11 luglio: Quando
la Pa "tratta" è uguale ai privati
Cassazione
civile Sentenza, SS.UU., 10/06/2005, n. 12195
- Effetti
della nullità della deliberazione di un ente pubblico locale sul contratto
di prestazione d'opera professionale
Corte
di Cassazione, sez. I, 6/6/2005 n. 11726
- Sulla abrogazione della privativa per il servizio di trasporto funebre.
Cassazione,
sentenza n. 11503 del 31 maggio 2005 – Dal Sole 24 Ore del 7 giugno: Cancellate
le "privative"
Cassazione
civile, Sez. I, Sentenza
09/05/2005, n. 9538 - Ingiustificata
la richiesta di maggiorazioni del costo dei buoni pasto della mensa
scolastica per i bambini non residenti nel comune
Cassazione,
Sentenza
n. 9415 del 6 maggio 2005 - su
un regolamento comunale relativo alla Tarsu in contrasto con le norme
vigenti -
Dal
Sole 24 Ore del 22 maggio: Tarsu,
decide solo il Comune
Corte
di Cassazione, Sezioni unite civili, sentenza
n. 9391 del 6 maggio 2005 - L’inadempimento di qualsiasi accordo
(accettare l'offerta di consegna anticipata dei lavori) tra contraente e pa,
è soggetto al giudice civile - In materia di appalto di opere pubbliche
sono devolute alla Giurisdizione Amministrativa esclusiva le controversie
derivanti dalle procedure di affidamento dei lavori che non riguardano la
fase di esecuzione del rapporto, per le quali non è stata introdotta alcuna
deroga alla giurisdizione ordinaria. (a cura di Sonia Lazzini)
Cassazione,
Sezioni Unite, sentenza
n. 9096 del 3 maggio 2005 - Ribadisce, ancora una volta, la
giurisdizione della Corte dei Conti nei confronti delle Spa Pubbliche – a
cura di Sonia Lazzini
Cassazione
civile, Sentenza
28/04/2005, n. 8837
– Violazioni del codice della strada, nullo
il verbale che non reca la motivazione della mancata contestazione immediata
dell'illecito
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 8293 del 20/04/2005 - Gli
atti amministrativi hanno efficacia soltanto per il futuro salvo i casi
espressamente previsti dalla legge, tra i quali non rientrano i rinnovi
delle concessioni amministrative. Pertanto il rinnovo di una concessione
(relativa all’occupazione del suolo) intervenuto anni dopo la scadenza di
quella originaria non ha efficacia retroattiva, e non fa venir meno
l’illegittimità dell’occupazione del suolo medio tempore verificatasi.
Corte
di Cassazione, sez. I, 19/4/2005 n. 8198 - Sull'istituto della revisione dei
prezzi negli appalti di lavori.
Cassazione,
sentenza n. 7506 del 12 aprile 2005 - Dal Sole 24 Ore del 29 giugno: Sindaci,
la conciliazione solo con l'ok della Giunta
Corte
di Cassazione, sentenza,
Sez. lav., 11/04/2005, n. 7360 - La
"terziarizzazione" in merito all'adozione delle misure di
sicurezza non esclude la responsabilità del datore.
Cassazione
, sez. I civile, sentenza 07.04.2005 n° 7336
- Ausiliari del traffico, precisati i limiti al potere di accertamento delle
infrazioni
Cassazione
, sez. I civile, sentenza
07.04.2005 n° 7332 -
Dal Sole 24 Ore del 14 giugno: Sempre
valide le multe con l'autovelox
-
Dal Messaggero del 15 giugno: Se
l’autovelox è di vecchio tipo vale la multa fatta "al volo" -
"Autovelox, non serve la contestazione"
Cassazione,
sentenza n. 6859 del 1 aprile 2005 - Dal
Sole 24 Ore del 19 maggio:
Tarsu,
potere di rettifica senza vincoli per il Comune
Cassazione,
Sentenza
n. 6745 del 31 marzo 2005 – sul riparto di giurisdizione nel
risarcimento del danno in materia edilizia ed urbanistica
Corte
di Cassazione, SS.UU., 25/3/2005 n. 6409
- Sulla non riconducibilità alla nozione di pubblico servizio della attività
notificatoria esplicata dai messi comunali per conto di una diversa
amministrazione.
Cassazione,
23 marzo 2005 n. 6312
- Mancato
utilizzo del servizio e riduzione della Tarsu
Dal
Sole 24 Ore del 19 aprile: La
Tarsu al 40% sui servizi ridotti
Eugenio
Piscino, Mancato
utilizzo del servizio e riduzione della TARSU - Nota a sentenza
Cassazione,
sentenza n. 6201 del 22 marzo 2005 – Dal Sole 24 Ore del 10 aprile: Illegittimo
l'accertamento Ici se la motivazione è senza atti
Corte di Cassazione, Sentenza
n. 6016 del 21 marzo 2005 - I segretari comunali, passati a seguito
di mobilità nei ruoli di altre amministrazioni, conservano (ex art. 18
d.P.R. n. 465 del 1997) il trattamento economico pensionabile e la qualifica
in godimento, se più favorevoli, senza che sia possibile operare
distinzioni all’interno del trattamento economico al fine di escluderne
alcune componenti. (Nella specie, la Corte ha ritenuto legittima la
conservazione della retribuzione mensile aggiunta prevista per i segretari
dei Consorzi dei Comuni).
Cassazione,
sez. trib., sent. 16
marzo 2005 n. 5755 -
Il
vincolo pertinenziale, ai fini Ici, si evince dal codice civile e non dal
catasto
Cassazione,
sentenza n. 10063 del 15 marzo 2005 - Dal
Sole 24 Ore del 21 marzo: Forniture
pubbliche, tutela ampia
Cassazione,
sentenza n. 5755 / 2005 - Dal Sole 24 Ore del 2 aprile: Colpo
di freno per il carico lci sulle pertinenze
Cassazione,
sezioni unite civili, Ordinanza
n. 5078 del 9 marzo 2005 - La giurisdizione sulla
domanda di risarcimento dei danni da lesione di interessi pretensivi
conseguente ad atti adottati da un ente pubblico non economico spetta al
giudice amministrativo
Cassazione,
sentenza n. 4956 dell’8 marzo 2005 - Dall’Unione Sarda del 7 novembre: Scelte
sugli appalti, i consiglieri comunali rispondono dei danni
Cassazione,
sentenza n. 4310 del 1 marzo 2005 - Dal Sole 24 Ore del 20 maggio: Ici
con rendite retroattive
Cassazione
, sez. III civile, sentenza
23.02.2005 n° 3745 -
Giuseppe
Buffone, Responsabilità
della p.a. per danni cagionati da cose in custodia
Dal
Sole 24 Ore del 21 marzo: Prova
rovesciata nei risarcimenti richiesti alla Pa
Cassazione,
sentenza n. 3711 /2005 - Dal
Sole 24 Ore del 25 febbraio: Non
vale per i cimiteri l'esenzione dalla Tarsu
Corte
di cassazione, sezioni unite civili, 22 febbraio 2005, n. 3508
- sulla
natura giuridica del rapporto tra P.A. e lavoratori socialmente utili
Dal
Sole 24 Ore del 21 marzo: Il
lavoro socialmente utile non è rapporto subordinato
Cassazione,
sentenza n. 3233 /2005 -
Dal
Sole 24 Ore del 15 maggio: Ici,
vale la rendita presunta
Cassazione,
Sentenza
n. 3038 del 15
febbraio 2005
–
Il
comune non può
,
in tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada,
proporre ricorso in opposizione, ai sensi dell’art. 22 della legge 24
novembre 1981, n. 689, avverso l'ordinanza di archiviazione degli atti
emessa dal prefetto.
Dal
Sole 24 Ore del 14 marzo: Comuni,
ricorsi limitati
Cassazione,
Sentenza
n. 2705 del 10 febbraio 2005 – sulla responsabilità civile
della pubblica amministrazione
– interessi pretensivi e interessi oppositivi
Corte
di Cassazione, sezioni unite civili, sentenza
n. 2207 del 4 febbraio 2005 -
Dal Sole 24 Ore del 16 febbraio: Giuseppe
Tesauro, Caro-polizza
rca, ecco le tutele per i consumatori
Cassazione,
sezioni unite civili, Sentenza
n. 1864 del 1 febbraio 2005
- L'autotutela
della PA può essere esercitata solo nei confronti di soggetti privati, non
anche nei confronti di soggetti che fanno parte anch'essi della PA
Cassazione,
sentenza n. 1792 del 28 gennaio 2005 -
Dal Sole 24 Ore del 3 marzo: Per
fissare la tassa rifiuti misurazione del giudice
Cassazione,
sentenza n. 1699 del 27 gennaio 2005 –
Dal Sole 24 Ore del 17 febbraio: Il
dirigente risponde delle spese per incarichi
Cassazione,
5 gennaio 2005 n. 130
- Applicazione
della Tarsu nelle aree prive di strutture
Da
Italia Oggi dell’11 gennaio: Tarsu
per le aree non strutturate
Cassazione,
Sentenza
n. 96 del 4 gennaio 2005 - Il
canone per i servizi di depurazione delle acque reflue è dovuto
indipendentemente non solo dall’effettiva utilizzazione del servizio, ma
anche dalla istituzione di esso, o dall’esistenza dell’allacciamento
fognario ad esso della singola utenza.
|