..
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n. 3140 del 30 giugno 2008 - In tema di legittimo potere di
autotutela di una Stazione Appaltante che decide di annullare
un’aggiudicazione provvisoria
Tar
Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 391 del 30 giugno 2008 – in tema di “sanatoria” delle
irregolarità delle offerte
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 2262
del 30 giugno 2008 - E’ da ritenere inammissibile una censura che si
fondi sulla solo non rimuneratività del prezzo posto a base d’asta.
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza
n. 853 del 26 giugno 2008 – In tema di discrezionalità (e limiti)
della Stazione appaltante nel scegliere il criterio del prezzo più basso
rispetto a quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Tar
Emilia-Romagna, sez. di Parma, 26/6/2008 n. 329
- Sull’applicabilità dell’art. 83 del DLgs. n. 163/06 unicamente alle
gare pubbliche il cui procedimento di scelta del contraente abbia avuto
inizio in data successiva a quella (1/7/2006) di entrata in vigore del DLgs.
n. 163/06 che la contiene.
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 6078 del 20 giugno 2008 - Sui presupposti ed i requisiti dei
provvedimenti di annullamento d'ufficio
-
Dal
Sole 24 Ore del 30 giugno: Il
tempo limita il potere di annullamento
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 5969 del 17 giugno 2008 – Su
una ordinanza che consente l'accesso al mare mediante passaggio su proprietà
privata
Tar
Campania, Salerno, sentenza
n. 1936 del 17 giugno 2008 – In materia di escussione di garanzia di
una polizza fideiussoria presentata per le concessioni edilizie
Tar
Puglia - Lecce, sentenza
n. 1787 del 16 giugno 2008 - sulla
composizione delle commissioni delle gare di appalto
Tar
Puglia, Bari, sentenza
n. 1480 del 12 giugno 2008 - in tema di presupposti per l’applicazione
della disciplina prevista dal Codice dei contratti per i settori speciali
Tar
Lazio, sentenza
n. 5764 dell’ 11 giugno 2008 - sulla necessità di impugnare
l'aggiudicazione definitiva nel caso di impugnazione del bando di gara
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 5338 del 30 maggio 2008 - sulla escussione della cauzione provvisoria
nel caso in cui la prova del possesso dei requisiti sia stata prodotta in
ritardo
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 5317 del 30 maggio 2008 –
Dal
Sole 24 Ore del 23 giugno: Sì
allo spoils system per le controllate
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 5313 del 30 maggio 2008 – sul giudizio di anomalia
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 2518 del 28 maggio 2008 –
Da
Repubblica.it: Strisce
blu fuori legge - A Roma non si pagano più – Da Repubblica del 31
maggio: Class
action sulle strisce blu e da Milano a Napoli arriva una pioggia di ricorsi
Tar
Puglia, Bari, sentenza
n. 1287 del 28 maggio 2008 - in tema di legittima escussione della
cauzione provvisoria in caso di ritrovamento di un Durc contraffatto
Tar
Lazio, sentenza 27 maggio 2008, n. 5113
- La comunicazione mediante telefax rappresenta strumento idoneo a
determinare la piena conoscenza di un atto e/o documento e deve presumersi
che esso sia giunto al destinatario quando il rapporto di trasmissione
indica che questa è avvenuta regolarmente.
Tar
Veneto, sentenza n. 1552 del 23 maggio 2008 – Dal Sole 24 Ore del 29
agosto: Tarsu,
per le classi va impugnato il regolamento
Tar
Veneto, Venezia, sentenza
n. 1547 del 23 maggio 2008 - sul risarcimento del danno da riconoscere
all’impresa che ha partecipato ad una gara, poi revocata
Tar
Emilia-Romagna, Bologna, sez. I, 22/5/2008 n. 2027
- Sulla portata normativa dell'art. 40, c. 7, del Dl n. 163/06, in relazione
all'estensione del beneficio inerente alla dimidiazione della cauzione (in
origine previsto per gli appalti di lavori pubblici) anche agli appalti di
servizi e forniture.
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n. 1985 del 22 maggio 2008 - L’istituzione del vice segretario è una
facoltà e non un obbligo per i singoli comuni, che possono non prevedere
tale figura
Tar
Lazio, sez. I, 22/5/2008 n. 4820
- Si applica l’istituto dell’avvalimento anche nel caso in cui il bando
di gara non lo preveda.
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 4855 del 21 maggio 2008 - Il Comune non può conferire l’incarico
di patrocinio e consulenza legale in via diretta senza aver indetto ed
espletato una procedura selettiva e senza valutare in alcun modo l’istanza
presentata da un candidato.
Tar
Lombardia, sentenza
n. 1797 del 19 maggio 2008 - Dal Sole 24 Ore del 26 maggio: Punita
l'inerzia dell'ente
Tar
Lazio, sentenza
n. 4259 del 15 maggio 2008 – Dal Sole 24 Ore del 16 maggio: Stop
al Catasto comunale
- Dal Sole 24 Ore del 19 maggio: Casa,
il Tar non ferma i Comuni - L'altolà
al decreto non deve annullare il lavoro già fatto
Tar
Veneto, sentenza n. 1400 del 15 maggio 2008 – in materia di silenzio
assenso per concessioni di suolo pubblico
Tar
Puglia, Bari, sentenza
n. 1155 del 15 maggio 2008 - In tema di risarcimento del danno per
equivalente a seguito di annullamento di un’aggiudicazione per mancata
prova di possesso di adeguata certificazione di qualità
Tar
Campania, Salerno, sentenza
n. 1506 del 14 maggio 2008 - In materia di autocertificazione dei poteri
di rappresentanza
Tar
Puglia, Bari, sentenza
n. 1131 del 14 maggio 2008 - in
tema di distinzione delle competenze tra gli organi comunali
Tar
Puglia, Bari, sentenza
n. 1129 del 14 maggio 2008 - In tema di ammissibilità dell’errore
scusabile e di comportamenti della Stazione Appaltante che evitino che
l'esigenza della massima partecipazione possa essere compromessa da carenze
di ordine meramente formale nella documentazione
Tar
Calabria, Reggio Calabria, sentenza n. 248 del 12 maggio 2008
- il Tar nega la risarcibilità del
danno senza il previo annullamento dell'atto illegittimo
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 3875 del 12 maggio 2008 – in tema di avvalimento
Tar
Lombardia, Milano, sez. I, 9/5/2008 n. 1552
- Le società pubbliche in senso lato che non rientrano nell'ambito di
applicazione dell'art. 13 del d.l. 223/06, possono svolgere attività extra
moenia solo a seguito di una istruttoria da parte della stazione appaltante
.
Tar
Lombardia, Sentenza
n. 1380 dell’8 maggio 2008 - in materia di contratti della
pubblica amministrazione -
Maria
Alessandra Sandulli,
Il
Tar Lombardia bypassa il problema della giurisdizione e decide incidenter
tantum sulle sorti del contratto
Tar
Lazio, sentenza n 3789
dell’8 maggio 2008 - sul
periodo di sospensione di un’impresa dalla partecipazione alle gare,
previsto dall’art. 75 del regolamento di attuazione della legge quadro in
materia di lavori pubblici
Tar
Sicilia, Catania, sentenza
n. 889 dell’ 8 maggio 2008 -
sulla illegittimità di limitare la presentazione della cauzione solo
attraverso una fideiussione bancaria
Tar
Lombardia, Sez. Brescia, 7/5/2008 n. 487
- Principi in tema di pubbliche gare: attività della Commissione;
annullamento dell'aggiudicazione; compiti dell'Autorità per la vigilanza
sui contratti di lavori pubblici, servizi e forniture.
Tar
Puglia, Bari, sentenza
n. 1093 del 7 maggio 2008 - in tema di giurisdizione del giudice
ordinario relativamente alle controversie nate dopo la sottoscrizione del
contratto, sia esso appalto o concessione
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 3382 del 6 maggio 2008 – Sui presupposti per il riconoscimento del
risarcimento del danno cagionato dalla illegittima attività provvedimentale
della pubblica amministrazione
Tar
Veneto, sentenza
n. 1209 del 5 maggio 2008 - sulla
legittimità di un bando di selezione (per agente di polizia locale) che
preveda, quale requisito per l'ammissione al concorso, un limite di età
Tar
Puglia, Bari, sez. I, 30/4/2008 n. 1060
- Sull’attività di distribuzione di gas naturale: giurisdizione, proroga
delle concessioni e degli affidamenti di cui all’art. 23 c. 4, l. n.
51/2006, insussistenza del contrasto con il diritto comunitario,
applicabilità della proroga anche per gli appalti.
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 1234 del 30 aprile 1008 -
Dal
Sole 24 Ore del 2 giugno: Confini
certi per i piani attuativi
Tar
Lazio, sez. II ter, 30/4/2008 n. 3637
- Il contratto di avvalimento tra imprese può rivestire qualunque forma,
anche non esattamente documentale, e la sua esistenza può essere provata in
qualunque modo idoneo.
Tar
Roma, Lazio, sentenza
n. 3594 del 30 aprile 2008 – sugli elementi indiziari per individuare
una forma di collegamento fra imprese partecipanti alla stessa procedura
Trga
Trento, sentenza
n. 94 del 24 aprile 2008 -
una corposa disamina dei differenti orientamenti in materia di pregiudiziale
amministrativa
Tar
Campania, Napoli, Sez. I, 24/4/2008 n. 2533
- Sulla natura di servizio pubblico locale dell'attività di manutenzione
del patrimonio immobiliare di un Comune.
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 3546 del 24 aprile 2008 - In tema di violazione della previsione di
cui all’art. 57, del D. lgs. 163/2006, in tema di procedura negoziata,
disponendosi per il rinnovo contrattuale in assenza del presupposto
richiesto di un pregresso progetto di base
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 3418 del 23 aprile 2008 - In tema di collegamento sostanziale e
formale tra partecipanti alla stessa procedura ad evidenza pubblica
Tar
Sicilia, Catania, sez. III, 22/4/2008 n. 164
- Il Tar della Sicilia ha rimesso alla Corte di Giustizia CE la questione se
sia compatibile con il diritto comunitario l'affidamento ad una società
mista di servizi pubblici una volta scelto il socio privato con la procedura
dell'evidenza pubblica.
Tar
Umbria Perugia, sentenza
n. 125 del 22 aprile 2008 - sulla
ammissibilità di una a.t.i. composta da soggetti tutti in possesso dei
requisiti di qualificazione
Tar
Piemonte, Torino, sentenza
n.700 del 17 aprile 2008 - in tema di decadenza del diritto del
beneficiario ad ottenere l’escussione di una polizza cauzioni
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 3305 del 17 aprile 2008 - Appalto integrato: può essere causa di
esclusione il fatto che il progettista non abbia sottoscritto l’offerta?
Tar
Toscana, sentenza
n. 1335 del 17 aprile 2008 - in tema di interesse all’accesso agli
atti
Tar
Emilia-Romagna, Parma, sentenza
n. 225 del 15 aprile 2008 - Sulle modalità di presentazione
dell’offerta
Tar
Toscana, Firenze, sentenza
n. 1037 del 15 aprile 2008 - in materia di applicazione delle sanzioni
per false dichiarazioni
Tar
Veneto, sentenza
n. 942 dell’11 aprile 2008 – sulla corretta valutazione di una
certificazione di qualità ai fini dell’attribuzione del punteggio in un
appalto da aggiudicarsi con il metodo dell’offerta economicamente più
vantaggiosa
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 3085 dell’ 11 aprile 2008 - L’interesse a contestare le regole di
gara presuppone la concreta partecipazione alla stessa, senza che da ciò
possa ritenersi realizzata alcuna condiscendenza in merito alle stesse
regole …
Tar
Emilia-Romagna, Bologna, sez. I, 11/4/2008 n. 1424
- Sulla discrezionalità della stazione appaltante di fissare i requisiti di
partecipazione alla singola gara, anche superiori rispetto a quelli previsti
dalla legge, purchè tale scelta non sia manifestamente irragionevole.
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza
n. 474 del 10 aprile 2008 - in materia di regolarizzazione di un
documento presentato ma intelligibile
Tar
Friuli Venezia Giulia, 9/4/2008 n. 227
- Sulla competenza giurisdizionale del giudice ordinario per la controversia
inerente il recesso di un comune socio da una società intercomunale.
Tar
Catanzaro, sentenza
n. 354 del 9 aprile 2008 - Dal Sole 24 Ore del 26 maggio:
Rete
idrica solo per ingegneri
Tar
Trentino-Alto Adige, Bolzano, 8/4/2008 n. 129
- Sulla distinzione tra appalto di servizi e concessione di servizi.
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 2920 dell’ 8 aprile 2008 – in materia di verifica della regolarità
della documentazione rispetto alle norme del bando e del capitolato in una
gara di appalto
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 2919 dell’ 8 aprile 2008 - in tema di verifica dell’offerta
anomala
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza n.
456 dell’ 8 aprile 2008 - è legittimo il provvedimento di revoca di
una gara pubblica qualora le offerte delle due imprese concorrenti
presentino una notevole differenza di prezzo tra i diversi prodotti, tali da
indurre l'amministrazione a precisare meglio le proprie richieste, al fine
di eseguire valutazioni su elementi qualitativamente omogenei.
Tar
Sardegna, sez. I, 7/4/2008 n. 635
- Sulla dichiarazione di regolarità contributiva resa dai partecipanti alle
gare pubbliche in forma di autodichiarazione: caratteristiche.
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 2877 del 7 aprile 2008 - sulla
nozione di mobbing
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n. 1253 del 3 aprile 2008 – in materia di sottoscrizione della polizza
fideiussoria in caso di Ati
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 1807 del 2 aprile 2008 – in materia di risarcimento del danno in
forza dall’annullamento giurisdizionale di un provvedimento di esclusione
da una gara a procedura aperta.
Tar
Brescia, sentenza
n. 348 del 2 aprile 2008 -
Dal
Sole 24 Ore del 2 giugno: Il
Prg non è sufficiente al governo del rumore
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 2780 dell’1 aprile 2008 - in tema di difformità di una
cauzione provvisoria
Tar
Puglia, Bari, sentenza
n. 709 del 1 aprile 2008 - in tema di autorizzazione alla costruzione di
impianti eolici
Tar
Veneto, Sez. I, 31/3/2008 n. 788 - Sull’art. 13 del d.l. n. 223
del 2006, c.d. decreto Bersani e sull'inapplicabilità del divieto per i
servizi pubblici locali.
Tar
Veneto, Sez. I, 31/3/2008 n. 787
- Le società miste di gestione di farmacie comunali possono partecipare a
gare extraterritoriali solo nel caso in cui sia espressamente contemplato
nello statuto.
Tar
Campania, sentenza
n. 1666 del 31 marzo 2008 - Affidamento di pubblici servizi -
Partecipazione di un’associazione di volontariato - Impossibilità
Tar
Campania, Napoli, Sez. I, 31/3/2008 n. 1641
- Sull’interpretazione dell’art. 204 del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152
(codice ambiente) sulle gestioni esistenti in materia di rifiuti.
Tar
Toscana, Sez. II, 28/3/2008 n. 476
- Sulla
giurisdizione del g.a. per la controversia relativa alla procedura ad
evidenza pubblica per la scelta del socio privato di minoranza di una società
mista a prevalente partecipazione pubblica e secondo cui la facoltà di
cedere la partecipazione nelle società erogatrici dei servizi opera solo a
partire dalla conclusione delle eventuali operazioni di scorporo degli
impianti di cui quelle società siano eventualmente proprietarie.
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 2591 del 26 marzo 2008 - in tema di riconoscimento del danno da
illegittima esclusione.
Tar
Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 169 del 26 marzo 2008 -
in tema di sorteggio dei requisiti di ordine speciale
Tar
Lazio, Sentenza n. 2551 del 25
marzo 2008 - Rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario le
controversie relative alle procedure per la stabilizzazione del rapporto
previste per i lavoratori a tempo determinato assunti da una pubblica
amministrazione.
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 1449 del 24 marzo 2008 – sulla procedura da esperire per un
incarico di broker assicurativo
Tar
Lazio, Sez. III, 21/3/2008 n. 2514
- Sulla definizione di società strumentali ex art. 13, co. 1, d.l. 223/06,
conv. in l. 248/06 (c.d. decreto Bersani). Sui poteri della commissione di
gara in sede di verifica di anomalia dell’offerta.
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 672 del 21 marzo 2008 - sul
carattere fiduciario delle nomine effettuata dal sindaco ex art. 50, c. 8
Tuel
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n. 1107 del 21 marzo 2008 - in materia di responsabilità penale di
amministratori di società, ostativa alla partecipazione alle procedure di
affidamento degli appalti
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 1454 del 21 marzo 2008 - sulla legittimità dell’esclusione di
un’impresa che non ha presentato la dichiarazione relativa ai precedenti e
pendenze penali e di prevenzione di un soggetto cessato dalla carica di
direttore tecnico
Tar
Toscana, sentenza
n. 411 del 20 marzo 2008 - Dal Sole 24 Ore del 3 aprile: Addizionale
sempre sanabile
Tar
Campania, Napoli, Sez. I, 20/3/2008 n. 1458
- Sulla natura di servizi pubblici dei servizi di gestione, accertamento,
liquidazione e riscossione, ordinaria e coattiva, delle entrate comunali.
Tar
Campania, Napoli, Sez. I, 20/3/2008 n. 1449
- Sul contratto di brokeraggio: deve essere stipulato previo espletamento di
una procedura di gara.
Tar
Lazio, sentenza
n. 2475 del 19 marzo 2008 - sul termine entro il quale è possibile
annullare d'ufficio l'aggiudicazione di una gara
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 1379 del 18 marzo 2008 - sull’ammontare
dell’importo della cauzione provvisoria
Tar
Lazio, sez. I, 17/3/2008 n. 2392
- Sulla ratio del contraddittorio con la p.a in sede di giustificazione
dell’anomalia dell’offerta
Tar
Sardegna, sentenza
n. 458 del 13 marzo 2008 – sulla legittimità della revoca
dell’aggiudicazione provvisoria e dell’incameramento della cauzione a
seguito di accertamento della non regolarità della posizione contributiva
della società partecipante
Tar
Piemonte, sez. II, 11 marzo 2008, n. 396
- una nuova scelta gestionale del servizio idrico, quale quella attualmente
prevista dall’art. 148, c. 5, del d.lgs. n. 152/2006, può essere
effettuata solo dal momento in cui cessano gli effetti dell’affidamento in
atto.
Tar
Abruzzo, Sez. Pescara, 11/3/2008 n. 164
- Sull’illegittimità dell’affidamento del servizio relativo
all’igiene urbana ad una società mista preesistente non appositamente
costituita per quella specifica attività.
Tar
Puglia, Bari, sentenza
n. 530 dell’8 marzo 2008 - in materia di realizzazione di impianti
eolici
Tar
Toscana, sentenza
n. 279 del 7 marzo 2008 - in tema di quantificazione del risarcimento
del danno
Tar
Bari, sentenza
n. 498 del 5 marzo 2008 - in materia di richiesta dello svincolo della
cauzione provvisoria e impugnazione della aggiudicazione
Tar
Palermo, sentenza
n.290 del 4 marzo 2008 - i bandi di gara non possono stabilire
limitazioni territoriali ai fini della partecipazione alle gare
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 1937 del 29 febbraio 2008 - in tema di risarcimento del danno da
imputare alla Pa per responsabilità extracontrattuale.
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 1922 del 29 febbraio 2008 – sulla illegittima esclusione per
l’erronea indicazione del codice CIG relativo alla causale del versamento
eseguito alla Autorità di vigilanza sui contratti pubblici
Tar
Latina, sentenza
n.130 del 28 febbraio 2008 - in materia di ammissibilità della domanda
risarcitoria conseguente all’annullamento di un provvedimento
amministrativo illegittimo
Tar
Latina, sentenza
n. 125 del 27 febbraio 2008 - Annullamento di una procedura di gara, può
essere tenuta in vita la fase di prequalifica? poichè la gara verrà
ripetuta, è corretto affermare che non c’è stata alcuna perdita di
chance?
Tar
Piemonte, Torino, sentenza
n. 303 del 26 febbraio 2008 – in materia di ammissibilità della
domanda risarcitoria conseguente all’annullamento di un provvedimento
amministrativo illegittimo
Tar
Puglia, sentenza n. 563 dei 21 febbraio 2008
– in tema di project financing
Dal
Sole 24 Ore del 17 marzo: Gare
aperte alle società dell'ente controllante
Tar
Campania, Napoli, Sez. II, 20/2/2008 n. 852
- è legittimo
un bando relativo ad una procedura ristretta per la scelta del socio privato
ai fini della costituzione di una società a capitale misto per la gestione
della farmacia comunale nella parte in cui prevede l'incompatibilità con la
posizione di titolare, gestore e direttore di farmacia.
Tar
Piemonte, sentenza n. 266 del
16 febbraio 2008 - la nomina dei commissari e la costituzione della
commissione devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la
presentazione delle offerte
Tar
Campania, Salerno, sentenza n.
201 del 14 febbraio 2008 - in
materia di affidamento dell’incarico di direzione dei lavori al
professionista che ha progettato i lavori
Tar Sardegna, sentenza
n. 163 del 12 febbraio 2008 - in materia di localizzazione degli impianti di
telefonia mobile
Tar
Puglia, Lecce, sez. II, 11/2/2008 n. 432
- E’ legittimo l’affidamento in house ad una società a totale
partecipazione pubblica sebbene vi sia il rischio della futura cedibilità
di parte del capitale della società a privati.
Tar
Sardegna, sentenza
n. 124 del 6 febbraio 2008 - in tema di affidamento diretto del servizio
di igiene urbana
Tar
Lazio, Roma, sentenza n. 905
del 4 febbraio 2008 – in materia di formazione delle commissioni di
gara di appalto ed in particolare di commissioni miste, formate da
componenti interni ed esterni alla PA
Tar
Campania, sentenza n. 506 del 4 febbraio 2008 – in tema di
diritto di accesso
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 899 del 1 febbraio 2008 - in tema di modalità di presentazione della
certificazione di qualità ai fini di poter presentare una cauzione
provvisoria pari al 50% dell’importo a base di gara
Tar
Puglia, sentenza n. 119 del
31 gennaio 2008 – Dal Sole 24 Ore del 18 febbraio: Forma
certa per le dimissioni
Tar
Veneto, Ordinanza n. 71 del 30
gennaio 2008 – Anci: Tar
Veneto sospende tagli trasferimenti – Dal Sole 24 Ore del 2 febbraio: Sui
tagli il Tar Venezia dà ragione ai Comuni
Tar
Bologna, sentenza n. 95 del 24 gennaio 2008
– sulla giurisdizione in materia di referendum consultivo comunale
Tar
Sardegna, Cagliari, sentenza
n. 63 del 22 gennaio 2008 - sugli obblighi di comparazione dei curricola
nell’affidamento di un incarico professionale
Tar
Lazio, sez. I, 21/1/2008 n. 384
- Sulla legittimità dell’esclusione di una associazione fra
professionisti da una gara per l’aggiudicazione di un appalto di servizi.
Tar
Trentino-Alto Adige, Sede di Trento, 21/1/2008 n. 12
- La regolarità contributiva è un requisito sostanziale di partecipazione
alla gara, per cui non può attribuirsi alcun effetto sanante alla domanda
di dilazione e di rateizzazione del debito contributivo da parte di
un'impresa.
Tar
Salerno, sentenza
n. 44 del 17 gennaio 2008 - In materia di incarichi di
prestazione d'opera professionale
Tar
Sardegna, sentenza n. 32 del 16
gennaio 2008 -
Dal Sole 24 Ore del 28 gennaio:
Per
il consigliere diritto di accesso «proporzionale»
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza
n. 44 del 16 gennaio 2008 – sulla illegittimità di una clausola del
bando che precluda la partecipazione agli operatori non avente sede legale
nel territorio comunale
Tar
Piemonte, sentenza
n. 41 del 16 gennaio 2008 – in materia
di verifica delle offerte anomale
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 238 del 16 gennaio 2008 – la comunicazione via fax di un
provvedimento rappresenta uno strumento idoneo – in carenza di espresse
prescrizioni che dispongano altrimenti – a determinare la piena conoscenza
del provvedimento stesso ed a far decorrere termini perentori di legge
Tar
Sardegna, sez. I, 15/1/2008 n. 31
- Su alcune questioni in materia di gare pubbliche: legittimazione ad agire
singulatim per le imprese di una ATI, mancata impugnazione
dell'aggiudicazione, verbale di gara e autocertificazione.
Tar
Lecce, ordinanza
n. 12 del 9 gennaio 2008 - Dal Sole 24 Ore del 28 gennaio: Non
esiste la revoca politica
Tar
Napoli, sentenza
n. 74 del 9 gennaio 2008 - Compete
al Consiglio Comunale e non alla Giunta la decisione di acquisire al
patrimonio comunale aree oggetto di una procedura espropriativa i cui atti
sono stati annullati in sede giurisdizionale.
Tar
Sardegna, sentenza n. 7 del 14
gennaio 2008 – Gli avvocati non sono subordinati al segretario - Dal
Sole 24 Ore del 28 gennaio: L'ufficio
legale è indipendente
Tar
Lazio, Sez. III ter, 14/1/2008 n. 184 - Sull'escussione della
cauzione provvisoria: funzione e casi.
Tar
Sicilia, sez. II, 9/1/2008 n. 13
- Sull'impugnazione dell'aggiudicazione definitiva e sull'inammissibilità
delle modificazioni soggettive durante la partecipazione alla gara, pena
l'esclusione dalla gara.
Tar
Lazio, sezione II ter, 7 gennaio 2008, n. 71
- sulla
insussistenza del diritto di accedere agli atti di polizia giudiziaria e
dell’obbligo, da parte della Pa che intenda negare il diritto di accesso,
di inviare il c.d. preavviso di rigetto
|