Home » Notiziario » Giurisprudenza » Consiglio di Stato

Giurisprudenza - Consiglio di Stato 


..

Consiglio di Stato, sentenza n. 6272 del 27 dicembre 2013  In tema di partecipazione ad una gara di appalto di impresa che ha chiesto di essere ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6271 del 27 dicembre 2013  - Sull’obbligo di presentare la dichiarazione ex art. 38 del d.lgs. n. 163 del 2006 circa l’assenza del pregiudizio penale anche per l’amministratore munito di poteri di rappresentanza che sia cessato dalla carica nello spazio temporale tra la pubblicazione del bando di gara e la presentazione dell’offerta

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6270 del 27 dicembre 2013 – Non e' possibile uno scorrimento automatico della graduatoria in presenza di una valutazione delle offerte basata sul metodo del confronto a coppie

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6269 del 27 dicembre 2013 -  In tema di riconoscimento dei debiti fuori bilancio

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6256 del 27 dicembre 2013 – In tema di affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale – In mancanza della individuazione degli ambiti territoriali di utenza un comune può legittimamente bandire isolatamente la propria gara

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6247 del 27 dicembre 2013 - Concorsi pubblici - scorrimento graduatoria.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6177 del 20 dicembre 2013  - Sul dovere di astensione degli amministratori locali in tutti i casi in cui essi versino in situazioni che appaiano idonee anche solo in via potenziale a minare l'imparzialità dei medesimi - Approvazione del progetto di una opera pubblica per la quale il sindaco ha svolto la funzione di progettista strutturale per i calcoli statici

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6115 del 20 dicembre 2013 – In tema di competenze della Giunta e del Consiglio Comunale - Disdetta di convenzioni concessorie stipulate con privati

 

Consiglio di Stato, sentenza 17 dicembre 2013, n. 6033 – In tema di lottizzazione abusiva ed omessa comunicazione di avvio del procedimento 

 

Consiglio di Stato, sentenza 16 dicembre 2013, n. 6017 - Sulla prova del danno da perdita di chance  

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 16/12/2013 n. 6014 - Sulla nozione di appalto pubblico di servizi e sulla possibilità per le amministrazioni pubbliche di stipulare accordi di cooperazione.  

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5983 del 13 dicembre 2013 - In tema di omessa indicazione nella disciplina di gara dei costi della sicurezza non soggetti a ribasso ed indeterminatezza del complessivo valore contrattuale, la Sezione ha già avuto modo di affermare come siffatte illegittimità incidano direttamente sulla formulazione dell'offerta, impedendone la corretta e consapevole elaborazione, sicché la lesività della stessa disciplina di gara va immediatamente contestata, senza attendere l'esito della gara per rilevare il pregiudizio che da quelle previsioni è derivato

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5984 del 13 dicembre 2013 - Sul costo medio orario del lavoro da calcolare in sede di verifica di anomalia

 

CGA Sicilia, sentenza n. 934 del 12 dicembre 2013 - Sulla pubblicazione di un bando di concorso per la copertura di posti vacanti unicamente, come previsto da una disposizione regolamentare, sul sito internet dell’Ente e non anche nella Gazzetta Ufficiale

 

Consiglio di Stato, sentenza 9 dicembre 2013, n. 5880 - In tema di sanzioni per il ritardato od omesso versamento del contributo di concessione

 

Consiglio di Stato, sentenza 9 dicembre 2013, n. 5874  – In tema di avvalimento frazionato - L'orientamento della Corte di giustizia è vincolante per il giudice nazionale.

 

Consiglio di Stato, sentenza 6 dicembre 2013, n. 5823 – In tema di autotutela e risarcimento del danno

 

Consiglio di Stato, sentenza 6 dicembre 2013, n. 5822 - Deve essere disapplicato il regolamento comunale che, in contrasto con la normativa nazionale, ricomprende all’interno della nozione di ristrutturazione edilizia la demolizione con ricostruzione di un edificio, distinto per sagoma ed altezza rispetto al precedente.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5806 del 5 dicembre 2013 – Sulla idoneità della comunicazione dell’aggiudicazione di un appalto effettuata a mezzo fax ai fini della decorrenza del termine di impugnazione  

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5786 del 5 dicembre 2013 – In tema di revoca dell’aggiudicazione dopo la stipula del contratto di appalto

 

Consigli di Stato, sentenza n. 5607 del 26 novembre 2013 – In tema di dimidiazione dell’importo della cauzione provvisoria per coloro che sono in possesso della certificazione di qualità – Sulla valutazione da parte della stazione appaltante della “inaffidabilità” economica della società di garanzia che ha emesso la garanzia definitiva.  

 

Consiglio di Stato, sentenza 26 novembre 2013, 5605 – In tema di revoca del presidente del consiglio comunale

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5599 del 25 novembre 2013 – L’annullamento in autotutela di una deliberazione relativa alla stipulazione di negozio transattivo non è riconducibile ai poteri consiliari

 

Consiglio di Stato, sentenza 22 novembre 2013, n. 5532 - Sulla nozione di servizio pubblico locale, in particolare sulla riconducibilità ad essa della gestione degli stabilimenti balneari

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5515 del 20 novembre 2013 - Sulle differenze tra il nuovo accesso civico ex dlgs n. 33/2013 e l'accesso ai documenti amministrativi ex legge n. 241/90

 

Consiglio di Stato, sentenza 20 novembre 2013, n. 5511 - Diritto24 Il Sole 24 Ore, Anche le piante organiche e gli atti presupposti sono accessibili dai sindacati

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5465 del 20 novembre 2013 - Sulla illegittimità della esclusione da un concorso per tardiva presentazione della domanda di partecipazione - Raccomandata presentata all’ufficio postale tempestivamente, ma pervenuta tardivamente all’Amministrazione

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5433 del 14 novembre 2013 – Sulla inapplicabilità dell’istituto del silenzio-assenso alle istanze di apertura e trasferimento di farmacie

 

Consiglio di Stato Plenaria, Ordinanza 13 novembre 2013, n. 25 - Sulla compatibilità con il diritto comunitario delle disposizioni del d.lgs. n. 152/2006 che non consentono all’autorità amministrativa d’imporre l’esecuzione delle misure di sicurezza d’emergenza e bonifica al proprietario non responsabile dell’inquinamento, prevedendo soltanto una responsabilità patrimoniale

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 12/11/2013 n. 5421 - In materia di concessioni di servizi pubblici, sul riparto di giurisdizione e sul riparto di competenze degli organi dell'ente locale.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 12/11/2013 n. 5419 - In tema di affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 12/11/2013 n. 5415 - Sull'esercizio del potere di autotutela di provvedimenti che comportano un'indebita erogazione di risorse economiche.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 12/11/2013 n. 5375 - Sul principio di tassatività delle cause di esclusione dalle procedure di evidenza pubblica e sulla natura della dichiarazione resa all'organismo privato di certificazione SA 8000.

 

Consiglio di Stato, Sentenza n. 5349 dell’ 8 novembre 2013 - In tema di espropriazione per pubblica utilità

 

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, sentenza 6 novembre 2013, n. 24 - L’espressione “socio di maggioranza” di cui alle lettere b), c) e m-ter), dell’art. 38, comma 1, del d.lgs n. 163 del 2006, si intende riferita, oltre che al socio titolare di più del 50% del capitale sociale, anche ai due soci titolari ciascuno del 50% del capitale o, se i soci sono tre, al socio titolare del 50%

 

Consiglio di Stato, sentenza 31/10/2013, n. 5266 -  Il permesso di costruire derivante da reato è affetto da annullabilità e non da nullità

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5222 del 29 ottobre 2013 – Dal Sole 24 Ore del 13 novembre: Consiglio di Stato, legge Severino retroattiva

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 24/10/2013 n. 5155 - Sulla regola di massima partecipazione alla gara e sull'onere di tempestiva impugnazione.

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza n. 23 del 16 ottobre 2013 – Da Italia Oggi del 22 ottobre: Appalti, serve la moralità

 

Consiglio di Stato, sentenza 14 ottobre 2013, n. 5000 - Sulla natura giuridica degli accordi ex art. 11, legge n. 241 del 1990 e sui relativi profili di giurisdizione

 

Consiglio di Stato, ordinanza 14 ottobre 2013, n.4999 – In tema di Contratti derivati e riparto di giurisdizione – Rimessione alla Adunanza Plenaria

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza n. 22 del 9 ottobre 2013 – Sulla competenza territoriale come limite al potere di autenticazione del giudice di pace

 

Consiglio di Stato, sentenza 9 ottobre 2013, n.4968 – In tema di ritardo nel rilascio della concessione edilizia e risarcimento del danno

 

Consiglio di Stato, sentenza 7 ottobre 2013 n. 4919 - Illegittimo il concorso per vigile riservato al personale interno

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4878 del 01.10.2013 – Sul termine di prescrizione del diritto al pagamento delle ferie non godute - Compenso per ferie non godute da parte di un Segretario comunale negli anni 1982-1987

 

Consiglio di Stato, sentenza 30/09/2013, n. 4842 - Riammissione alla gara in seguito al rinvenimento di documenti, la cui mancanza aveva determinato l’esclusione

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4839 del 30 settembre 2013 - In tema di richiesta di accesso attraverso il legale di fiducia

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4832 del 30 settembre 2013 – In tema di affidamento diretto di un servizio pubblico ad altra Amministrazione (Consorzio provinciale e Provincia)

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4809 del 26 settembre 2013 –Sulla revoca dell’aggiudicazione provvisoria di una gara di appalto disposta per carenza di copertura finanziaria e sulla configurabilità o meno in tal caso di una responsabilità precontrattuale della P.A.  

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4785 del 26 settembre 2013 – Da Italia Oggi del 2 ottobre: Appalti, meno carte per le ditte

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4778 del 26 settembre 2013 - Sulla incompetenza del sindaco ad assumere un provvedimento di annullamento di una determinazione del responsabile del servizio con cui venivano approvati gli atti della commissione esaminatrice di un concorso pubblico

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4756 del 26 settembre 2013 -  Dal Sole 24 Ore del 7 ottobre: Impossibile il passaggio dalla Tarsu alla Tia-1

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4755 del 26 settembre 2013 – In tema di impianto fotovoltaico in area agricola

 

Consiglio di Stato, sentenza 26/09/2013, n. 4752 – Sulla caducazione del contratto come conseguenza della sentenza di annullamento dell’atto presupposto

 

Consiglio di Stato, sentenza 25 settembre 2013, n. 4745 -  Maurizio Lucca, Lavoro straordinario senza autorizzazione legittimo se effettuato per esigenze indilazionabili e necessarie

 

Consiglio di Stato, ordinanza n. 3830 del 26 settembre 2013 - Da Italia Oggi del 2 ottobre: Orari Vlt decisi dai questori

 

Consiglio di Stato, plenaria, sentenza n. 21 del 25 settembre 2013 – Dal Sole 24 Ore del 28 settembre: La bonifica non spetta ai proprietari

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4711 del 24 settembre 2013 – In tema di Riunioni temporanee d’imprese – Requisiti - Sottoscrizione dell’offerta  

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4687 del 24 settembre 2013 -  Sui poteri attribuiti ai Sindaci in materia di autorizzazione e revoca dell’autorizzazione stessa per l’esercizio di industrie insalubri - Ordine di chiusura di allevamento suinicolo - Ipsonews, Industrie insalubri e poteri del Sindaco nel valutare la tollerabilità delle emissioni

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4676 del 20 settembre 2013 – Da Italia Oggi del 30 settembre: Firma digitale semplice

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4642 del 18 settembre 2013 – Vita breve per il gazebo in spiaggia – Da rimuovere a fine stagione se l’autorizzazione è temporanea

 

Consiglio di Stato, sentenza 16/09/2013, n. 4548 - Piano regionale per le attività estrattive: sulle osservazioni dei Comuni valutazione obbligatoria

 

Consiglio di Stato, Sez. II, 12/9/2013 n. 4523 - Sulla natura e i termini di impugnativa della deliberazione comunale di individuazione delle sedi farmaceutiche ex art. 2 l. 475/1968, modificato dall'art.11 d.l. 2/2012, conv. con l. 27/2012

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 12/9/2013 n. 4511 - In merito alla natura discrezionale dell'informativa antimafia cd. Atipica

 

Consiglio di Stato, sentenza 9 settembre 2013 n. 4474 - Il doppio segno di croce sulla scheda non costituisce segno di riconoscimento, ed il voto è valido

 

Cga Sicilia, sentenza n. 740 del 5 settembre 2013 – In tema di informazioni prefettizie antimafia

 

Consiglio di Stato, sentenza 4 settembre 2013 n. 4403 - I Consiglieri non hanno diritto di accedere agli atti di una società mista, se il Comune possiede una limitata quota del capitale sociale.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 3/9/2013 n. 4392 - Sull'obbligo del partecipante alla gara di dichiarare le condanne penali per "reati gravi".

 

Consiglio di Stato, sentenza 2 settembre 2013 n. 4364 - Il bando di gara deve essere interpretato secondo le regole dell’articolo 1362 del codice civile sull’interpretazione dei contratti

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4337  del 2 settembre 2013 – Da Italia Oggi del 12 settembre: Subentri senza Scia? Chiusura illegittima

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 30/8/2013 n. 4333 - Sul potere sostitutivo della Regione in caso di inadempienze delle Autorità d'ambito.

 

Consiglio di Stato, ordinanza n.3425 del 30 agosto 2013 – Diritto.it, Consiglio di Stato: il D.L. 35/2013 non intacca le misure di riequilibrio intimate al Comune dalla Corte dei Conti.

 

Consiglio di Stato, ordinanza n. 4318 del 29 agosto 2013 – Sull’istituto dell’occupazione sanante

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4310 del 28 agosto 2013 - L’art. 18 della legge n. 241/1990 non consente di annettere conseguenze svantaggiose per il cittadino alla mancata allegazione di atti e documenti comunque già in possesso della amministrazione. La violazione di tale previsione si traduce in  un agire illegittimo da parte della amministrazione, dal quale può derivare un danno ingiusto per chi lo subisce, danno meritevole quindi di ristoro patrimoniale.

 

Cga Sicilia, sentenza n. 735 del 27 agosto 2013 – LeggiOggi.it, CGA Sicilia, antenne telefoniche: i comuni possono vietare l’installazione

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4229 del 21 agosto 2013 – Da Italia Oggi del 9 settembre: Espropri previa consultazione

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4181 del 20 agosto 2013 - Diritto di accesso in materia ambientale e tutela della riservatezza

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza 20/08/2013, n. 20 – Ipsonews, Appalti, l'istanza di rateizzazione del debito fiscale in '"stand-by"' vale per partecipare alla gara?

Urbanistica e appalti, Esclusione dalle gare per violazioni tributarie definitivamente accertate – commento a CdS Plenaria, sentenze n. 20 e n.15

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 6/8/2013 n. 19 - Sulle norme del Codice dei Contratti applicabili ad una concessione di servizi  

 

Consiglio di Stato, sentenza 6 agosto 2013, n. 4151 - Variante per insediamento di impianti produttivi – Art. 5 D.P.R.  n. 447/1998 – Conferenza di servizi - Potestà pianificatoria del Comune

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 31/7/2013 n. 4037 - L'obbligo di seduta pubblica, per la fase di apertura dei plichi contenenti le offerte tecniche, va ritenuto operativo solo per le gare indette dopo l'entrata in vigore dell'art. 12 del d.l. 7 maggio 2012 n. 52.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 30/7/2013 n. 4026 - Sulla legittimità del provvedimento con il quale la stazione appaltante procede, in autotutela, alla revoca dell'intera procedura di gara.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3977 del 29 luglio 2013 - Sulla applicazione dell’art. 84,  Codice Appalti – Sulla possibilità di nominare una nuova commissione giudicatrice

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/7/2013 n. 3964 - La regola posta dal disciplinare di gara per la valutazione delle offerte anomale deve essere letta complessivamente alla luce dei principi che governano la materia, così come posti dal codice dei contratti pubblici.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/7/2013 n. 3963 - Non è necessario l'indicazione del subappaltatore allorché l'entità delle opere scorporabili trova capienza in un surplus di qualificazione nella categoria principale.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3950 del 23 luglio 2013 – Da Italia Oggi del 30 luglio: Studenti disabili, costi a carico delle Province

LeggiOggi,  Scuola, riparto di competenze fra enti locali e disabili

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 15/7/2013 n. 3857 - Sulla sussistenza di un limite quantitativo percentuale alla facoltà di collaborazione tra imprese nell'ambito del subappalto nelle opere specializzate o della categoria prevalente.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3849 del 15 luglio 2013 – Da Italia Oggi del 17 luglio: Accordo tra P.a. non evita la procedura pubblica

 

Consiglio di Stato, sentenza 15/07/2013, n. 3847 - Sanzioni degli abusi edili: motivazione tanto più rigorosa quanto è maggiore il tempo trascorso

 

Consiglio di Stato, sentenza 15 luglio 2013 n. 3841 - Sulle modalità di rinnovazione della gara a seguito di annullamento della commissione giudicatrice originaria

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3831 del 15 luglio 2013  -  Sugli elementi costitutivi della responsabilità precontrattuale della P.A.  

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 15/7/2013 n. 3791 - Sulla natura del termine di dieci giorni fissato dall'art. 10, c.1 quater, della l. 11 febbraio 1994, n. 109.

 

Consiglio di Stato, Ordinanza n 2712 del 15 luglio 2013 - Dalla Repubblica del 16 luglio: Sale gioco, la rivincita della giunta Torna l’orario corto in tutta la città

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 11/7/2013 n. 3730 - La previsione del numero dispari della commissione giudicatrice di cui all'art. 84 dlgs 163/2006 non è espressione di un principio generale.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 9/7/2013 n. 3647 - E' legittima la gestione di farmacie comunali tramite società per azioni a proprietà pubblica maggioritaria o minoritaria da parte del Comune.

 

Consiglio di Stato, sentenza 9.7.2013, n. 3612 - Appalti: se la legge di gara non contiene una prescrizione inderogabile sulla unicità del plico contenente la documentazione e l´offerta, il concorrente anche dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte può ovviare ad eventuali omissioni integrando la documentazione con l´inoltro di una pluralità di plichi

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 8/7/2013 n. 3609 - L'atto con cui un Comune si esprime in ordine ad un progetto di housing sociale non è considerabile un atto politico, come tale svincolato da ogni obbligo di motivazione e sottratto al sindacato giurisdizionale del giudice amministrativo.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3580 del 5 luglio 2013 – In tema di Rinnovo espresso del contratto di appalto

 

Consiglio di Stato, sentenza 3.7.2013, n. 3568 - Nessuna sanzione pecuniaria alla stazione appaltante che nel periodo di "standstill" stipula il contratto per evitare un grave danno all’interesse pubblico per la mancata erogazione della prestazione oggetto di gara

 

Consiglio di Stato, sentenza 3.7.2013, n. 3565 - L’indicazione in sede di offerta degli oneri aziendali di sicurezza, non soggetti a ribasso va effettuata anche in mancanza di indicazioni nella lex specialis di gara

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 1/7/2013 n. 3544 - Sulla finalità della disposizione dettata dall'art. 38, c. 1, lett. c) del d. lgs. 12 aprile 2006 n. 163. (idoneità morale degli operatori economici)

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 1/7/2013 n. 3537 - In sede di determinazione del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica l'amministrazione gode di ampi poteri tecnico-discrezionali

 

Pagina successiva