Home » Notiziario » Giurisprudenza » Consiglio di Stato

Giurisprudenza - Consiglio di Stato 


..

Consiglio di Stato, sentenza n. 6999 del 30 dicembre 2011 - Gli Enti locali possono erogare in misura ridotta il sussidio per i disabili quando abbiano problemi di bilancio

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 29/12/2011 n. 6985 - Sui criteri per definire i rapporti conseguenti alla istituzione di nuovi comuni (nella specie, partecipazioni societarie).

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 29/12/2011 n. 6980 - Le valutazioni della commissione giudicatrice nell'ambito di una gara d'appalto sono espressione dell'esercizio della c.d. discrezionalità tecnica.

 

Consiglio di Stato, sentenza 29 dicembre 2011 n. 6974 – Ipsonews, Divieto delle società partecipate di intervenire nel libero mercato

 

Consiglio di Stato, sentenza 28/12/2011, n. 6953 – Ipsonews, Commissario ad acta, impugnabili i provvedimenti ad hoc

 

Consiglio di Stato, sentenza 28 dicembre 2011, n. 6951 - Sui criteri di quantificazione del danno da mancata aggiudicazione, sulla colpa nella responsabilità extracontrattuale della Pubblica Amministrazione e sulla natura del provvedimento di aggiudicazione provvisoria.

 

Consiglio di Stato, sentenza 28.12.2011, n. 6934 - L'impresa esclusa non può impugnare gli esiti della gara se non ha impugnato l’atto di esclusione ovvero l'impugnazione sia stata respinta

 

Consiglio di Stato, sentenza 28.12.2011, n. 6911- In tema di false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara, sulle novità introdotte con il Decreto sviluppo

 

Consiglio di Stato, sentenza n 6906 del 28 dicembre 2011 - Dal Sole 24 Ore del 23 gennaio: Rotazione nelle gare: salva la deroga saltuaria    

 

Consiglio di Stato, sentenza 27.12.2011, n. 6873- In materia edilizia e' inutile denunciare il vizio di disparità di trattamento

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6618 del 15 dicembre 2011 - Comunicazione di avvio al procedimento amministrativo, l’istituto non va applicato meccanicamente

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 13/12/2011 n. 6523 - Sull'illegittimità delle operazioni di apertura e valutazione delle offerte integrative gestite monocraticamente dal responsabile del procedimento, anziché dalla commissione di gara.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 12/12/2011 n. 6497 - Al fine della sussistenza di un pericolo di inquinamento mafioso nell'ambito di una società, gli indizi devono essere attendibili, seri e concordanti: il rapporto di coniugio è un indizio rilevante ma deve essere corroborato da altri riscontri.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 12/12/2011 n. 6492 - Sulla sussistenza della giurisdizione amministrativa per la controversia riguardante l'utilizzo di un accordo quadro al di fuori dei casi consentiti dalla legge.

 

Consiglio di Stato, sentenza 7.12.2011, n. 6441 - Nessun diritto di proroga in capo al gestore uscente alla scadenza del contratto

 

Consiglio di Stato, sentenza 7.12.2011, n. 6427 – Sulla differenza tra la certificazione antimafia delle Camere di Commercio e l'Informativa antimafia del Prefetto

 

Consiglio di Stato, sentenza 5.12.2011, n. 6393 - Quando nelle more del giudizio sia emanato un nuovo provvedimento avente il medesimo o analogo contenuto di quello in origine impugnato ma non meramente confermativo e incidente sulla medesima pretesa del ricorrente, viene ad integrarsi l’ipotesi della sopravvenuta carenza di interesse

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza n. 21 del 2 dicembre 2011 - Da Italia Oggi del 6 marzo: Detrazione Imu a tempo

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6351 del 1 dicembre 2011 - Sull'applicazione della 'nuova' acquisizione sanante prevista dall'art. 42-bis d.l. n. 98/2011- Antonino Cimellaro, Una sentenza davvero “esplosiva” in tema di espropri illegittimi

 

Consiglio di Stato, sentenza 30.11.2011, n. 6336 – Sulla legittimità di un regolamento comunale che attribuisce alla giunta il potere di determinare la misura della tariffa del canone di concessione per gli impianti pubblicitari

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6333 del 30 novembre 2011 - Da Italia Oggi del 16 febbraio: Il costo di costruzione segue l’immobile

 

Consiglio di Stato, Sentenza n. 6296 del 29 novembre 2011 - In tema di risarcimento del danno anche in assenza della domanda di annullamento dell'atto amministrativo  

Commento a Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 29 novembre 2011, n. 6296 (Sulla pregiudiziale amministrativa.) 

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6240 del 24 novembre 2011 -  La mancanza di un’apposita dichiarazione sugli obblighi verso i disabili non determina l’esclusione dalla gara.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 24/11/2011 n. 6194 - Il divieto di rinnovo tacito dei contratti della p.a. esprime un principio generale, attuativo di un vincolo comunitario discendente dal Trattato CE che, in quanto tale, è estensibile anche alle concessioni di beni pubblici.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 24/11/2011 n. 6239 - Sull'applicabilità della nozione di falso innocuo al fine di escludere la rilevanza della falsità di eventuali dichiarazioni non veritiere rese dai soggetti partecipanti alle gare pubbliche.

 

Consiglio di Stato, sentenza 22 novembre 2011 n. 6154 - Senza oneri il parcheggio privato previsto dal piano urbanistico

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/11/2011 n. 6136 – Sulla interpretazione restrittiva dell'art. 38 del codice appalti

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/11/2011 n. 6132 - Il rinnovo di una concessione può essere legittimamente disposto bandendo una gara. In assenza di diverse disposizioni nell'atto concessorio, il concessionario non può vantare alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto.

 

Consiglio di Stato, sentenza 22 novembre 2011 n. 6128 –In materia di lottizzazione di area non urbanizzata

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 18/11/2011 n. 6093 - In materia di gare d'appalto, nella fase deputata ai chiarimenti non è possibile richiedere nuove giustificazioni relative a fatti non direttamente collegati all'argomento oggetto della prima richiesta di giustificazioni.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 18/11/2011 n. 6084 - L'impresa concorrente in una gara d'appalto deve dichiarare la propria posizione nei confronti degli obblighi previdenziali, al momento dell'effettiva presentazione dell'offerta.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6076 del 18 novembre 2011 - Contiguità criminalità organizzata: annullamento aggiudicazione e escussione della cauzione provvisoria

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6050 del 16 novembre 2011 - Sull’illegittimità per difetto dei presupposti di fatto del D.P.C.M. 21 maggio 2008 dichiarativo dello stato di emergenza in Lombardia, Lazio e Campania in relazione all’esistenza di comunità nomadi – Dal Sole 24 Ore del 23 novembre: Il Consiglio di Stato cancella la stretta sui Rom 

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 16/11/2011 n. 6048 - Sull'obbligo per le ATI di dichiarare in sede di gara le quote di partecipazione e sulla corrispondenza tra requisiti di ammissione e quote di partecipazione.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 15/11/2011 n. 6040 - Sulla legittimità del ricorso all'avvalimento da parte di un consorzio concorrente in una gara d'appalto, al fine di comprovare il possesso di un'esperienza pregressa nello svolgimento di servizi analoghi, nonché di un numero annuo di dipendenti.

 

Consiglio di Stato, sentenza 15/11/2011, n. 6039 – In tema di revoca dell’aggiudicazione – Ipsonews: Esternalizzazione dei servizi, quando alla P.A. non interessa più

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15/11/2011 n. 6023 - Nell'ipotesi di gara con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, è illegittima la clausola di un bando di gara, che svilisca l'elemento economico dell'offerta, attribuendo ad esso un ruolo secondario, se non addirittura irrilevante.

 

Consiglio di Stato, sentenza 15/11/2011, n. 6016 - La vicinitas, criterio idoneo a legittimare l'impugnazione di singoli titoli edilizi, non può ritenersi sufficiente nel caso in cui oggetto di contestazione giudiziale è la disciplina urbanistica, contenuta in uno strumento attuativo, di aree estranee a quelle di proprietà dei ricorrenti.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 12/11/2011 n. 5993 - Sul criterio topografico per l'istituzione di una sede farmaceutica in aggiunta a quelle corrispondenti al criterio demografico.

 

Consiglio di Stato, sentenza  11/11/2011, n. 5974 – Ipsonews, Oneri di urbanizzazione, rileva la tipologia dell'attività che vi verrà svolta

 

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sentenza n. 814 dell’11 novembre 2011  - Fideiussioni, l’autorizzazione ex dpr 115_2004 non deve essere allegata all’offerta

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 9/11/2011 n. 5906 - Sull'illegittimità della modifica dell'originaria composizione di una commissione giudicatrice, avvenuta successivamente all'apertura delle buste contenenti le offerte tecniche.

 

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sentenza n. 814 dell’11 novembre 2011 - Con la tassatività delle cause di esclusione, la Stazione appaltante non può più richiedere la procura del fideiussore ( ma nemmeno l’autentica dei poteri di firma)

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/11/2011 n. 5892 - Sull'obbligo in capo ad un'ATI di indicare sia le quote di ciascun componente, sia le quote di esecuzione dell'appalto.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5889 dell’ 8  novembre 2011 – In tema di errore scusabile

 

Consiglio di Stato, sentenza  07/11/2011, n. 5878 – Ipsonews, Conferenza servizi, silenzio-inadempimento se manca l'atto finale

 

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sentenza n. 784  del 7 novembre   2011 -  I legali rappresentanti possono rendere la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la clausola per quanto a propria conoscenza

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5849 del 2 novembre 2011 - Il presupposto dell'urgenza, in base al quale la Giunta esercita i poteri ordinariamente spettanti al Consiglio Comunale, può essere sindacato solo da quest'ultimo, in sede di ratifica, in quanto la sua rilevanza costituisce valutazione di merito, non sindacabile dal giudice amministrativo in sede di giudizio di legittimità.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5844 del 2 novembre 2011 - Da Italia Oggi del 8 novembre: L'esproprio non è in regola? Scatta anche il danno morale  

Commento a Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 2 novembre 2011, n. 5844  (Sulla differenza tra occupazione acquisitiva e usurpativa, sui criteri di quantificazione del danno da occupazione illegittima e sulla risarcibilità del danno non patrimoniale subito dal privato in conseguenza della utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico.)

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 2/11/2011 n. 5841 - Sull'obbligo di prestare la cauzione provvisoria per tutti i soggetti partecipanti ad una gara di appalto, compresi mandanti e mandatari, nel caso di RTI non costituito.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5837 del 2 novembre 2011 – In materia di trattativa privata senza pubblicazione del bando

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 31/10/2011 n. 5809 - La revoca del provvedimento di aggiudicazione di una gara non può essere impedita dalla cessione di un ramo d'azienda.

 

Consiglio di Stato, sentenza n.5742 del 27 ottobre 2011 - Stante la natura meramente suppletiva che assumono le disposizioni contenute nella parte II del d.lgs. 163/06 (tra cui l’art. 75, sulle garanzie a corredo dell’offerta) ed in considerazione di quanto disposto dall’art. 334 del regolamento di attuazione, le stazione appaltanti, negli appalti in economia, potrebbero anche non richiedere la cauzione provvisoria

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5740 del 27 ottobre 2011 – In tema di difformità tra bando e lettera di invito

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 27/10/2011 n. 5736 - L'obbligo per le imprese riunite dell'indicazione della percentuale delle prestazioni corrispondenti alla quota di partecipazione al raggruppamento non consente distinzioni legate alla natura morfologica del RTI o alla tipologia delle prestazioni.

 

Consiglio Giustizia Amministrativa Sicilia, sentenza n. 684 del 24 ottobre 2011 -  In tema di danno da ritardo  – Dal Sole 24 Ore del 28 novembre: Risarcimento d'obbligo per i ritardi delle Pa

 

Consiglio di Stato, sentenza 24 ottobre 2011 n. 5695 – In materia di partecipazione del Sindaco alla Commissione edilizia - Lo statuto non può derogare alle norme che impediscono al Sindaco di far parte della Commissione edilizia.

 

Consiglio di Stato, sentenza n.5641 del 21 ottobre 2011 - Il direttore generale o i vice direttori generali sono esclusi dagli obblighi di dichiarazioni

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/10/2011 n. 5638 - Il responsabile tecnico degli impianti di una società non è tenuto a rendere le dichiarazioni di cui all'art. 38 del d.lgs. n. 163/06.

 

Consiglio di Stato, sentenza n 5636 del 21 ottobre 2011 – Dal Italia Oggi del 25 ottobre: Affidamenti blindati per l’Ente

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 19/10/2011 n. 5619 - Sulla legittimità dell'esclusione di un partecipante da una gara per non avere rispettato la clausola del disciplinare secondo cui l'offerta tecnica, a pena d'esclusione, doveva essere firmata o siglata in ogni sua pagina.

 

Consiglio di Stato, sentenza 18 ottobre 2011, n 5571 - Sui limiti e sui presupposti per lesercizio del diritto di accesso - Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa 

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5539 del 14 ottobre 2011 – In tema di pagamento del costo di costruzione in caso di modifica della destinazione d’uso anche senza lavori

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5534 del 14 ottobre 2011 - Strumenti urbanistici: scelte discrezionali insindacabili, salvo error facti, abnormità e irrazionalità; Mutamento destinazione: necessaria specifica motivazione solo se lede posizioni differenziate.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5527 del 12 ottobre 2011 -  Sul diritto al risarcimento del danno derivante alla seconda classificata dalla illegittima aggiudicazione ad altra impresa concorrente

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 12/10/2011 n. 5514 - Sulla natura giuridica del raggruppamento temporaneo di imprese e sulla legittimità dell'aggiudicazione di una gara ad un RTI, nel caso in cui i requisiti richiesti sussistano in capo alle singole imprese associate.

 

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sentenza n. 659 dell’ 11 ottobre  2011  -  Sulla imprescindibilità dell’individuazione precisa degli amministratori cessati 

 

Consiglio di Stato, sentenza 10/10/2011 n. 5501 – Ipsonews, Senza opere di urbanizzazione piano di lottizzazione d'ufficio

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/10/2011 n. 5499 - Nell'ipotesi di A.T.I. costituende concorrenti in una gara d'appalto, la polizza per la cauzione provvisoria deve essere intestata a tutte le imprese associate.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5497 dell’ 8 ottobre 2011 – “Essendo il servizio di tesoreria un servizio gratuito, non è dovuto il pagamento del contributo all’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici.”

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/10/2011 n. 5496 - Sull'ammissibilità del ricorso all'istituto dell'avvalimento, nel caso in cui il bando richieda, quale requisito di partecipazione, un capitale sociale minimo di importo superiore a quello posseduto dalla società che intende partecipare alla gara.

 

Consiglio di Stato, sentenza 6 ottobre 2011, n. 5491 – In tema di valutazione dell’anomalia

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 06/10/2011, n. 5481 – Ipsonews: Accesso agli atti, limiti anche per le associazioni di consumatori

 

Consiglio di Stato, sentenza 5 ottobre 2011 n. 5478 – In tema di interdittiva antimafia – Sui limiti al sindacato del giudice amministrativo

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 5/10/2011 n. 5461 - Sulla competenza del giudice amministrativo a decidere una controversia riguardante una delibera con la quale un comune ha deciso di liquidare una società mista e di assumere in proprio il servizio per la riscossione dei tributi comunali.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 5/10/2011 n. 5454 - Sull'illegittimità dell'operato di una stazione appaltante che abbia espletato l'intero procedimento di gara affidato mediante cottimo fiduciario in seduta riservata.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 3/10/2011 n. 5421  -  Sull'indicazione nelle gare di appalto dei costi relativi alla sicurezza.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 28/9/2011 n. 5406 - Il recesso di un'impresa da un RTI nel corso della procedura di gara non è sufficiente a sanare ex post la carenza di un requisito in capo alla medesima.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 28/9/2011 n. 5403 - Sulla legittimità dell'esercizio del diritto di riscatto da parte di un comune nei confronti di una società titolare del servizio di gestione degli impianti di illuminazione pubblica, nel caso in cui la concessione originaria sia già scaduta.

 

Consiglio di Stato, Sentenza 28 settembre 2011 n. 5391 - Opposizione di terzo: il Cds allarga la platea dei soggetti legittimati

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 27/9/2011 n. 5385 - Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente, per omessa indicazione dei nominativi dei rappresentanti e dei direttori tecnici cessati dalla carica nell'ultimo triennio, in violazione dell'art. 38, lett. b) e c) del d.lgs. n. 163/06.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5382 del 27 settembre 2011 – Ipsonews, Un provvedimento di revoca deve provenire dallo stesso organo che ha assunto l'atto che s'intende revocare e seguire il medesimo iter procedurale del primo atto.

 

Consiglio di Stato, sentenza 26 settembre 2011, n. 5366 – In tema di informativa antimafia - Un rapporto familiare stretto con un soggetto appartenente alla malavita organizzata rappresenta un rilevante e concreto pericolo di infiltrazione mafiosa

 

Consiglio di Stato, sentenza del 23 settembre 2011 n. 5346 – Sulla decorrenza del termine di impugnazione del permesso di costruire

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/9/2011 n. 5321 - Non sussiste alcun obbligo da parte di un concorrente ad un appalto di servizi di fornire la dichiarazione di insussistenza della cause di esclusione ex art. 38 D.lgs. 163/2006, relativamente alla figura del direttore tecnico

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 19/9/2011 n. 5279 - In materia di gare d'appalto, l'obbligo di produzione delle giustificazioni preventive, non integra un requisito che si imponga a pena di esclusione del concorrente.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5276 del 19 settembre 2011 - In materia di vincoli di Prg

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 19/9/2011 n. 5262 - Per legittimare l'adozione dell'informativa prefettizia è sufficiente che emergano elementi indiziari che considerati nell'insieme rendano attendibile l'ipotesi del tentativo di ingerenza da parte delle organizzazioni criminali.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 16/9/2011 n. 5213 - Sulla validità di eventuali comunicazioni a mezzo fax, da parte della stazione appaltante, al numero indicato dai concorrenti in sede di gara.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 16/9/2011 n. 5194 - Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente da una gara, per accertata irregolarità contributiva al momento della domanda di partecipazione.

 

Consiglio di Stato, sentenza 16 settembre 2011, n. 5187 – In materia di requisiti per la cooptazione

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5186 del 16 settembre 2011 - In materia di regolarità contributiva - L’esistenza di gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale costituisce oggetto di autonoma valutazione da parte della stazione appaltante, rispetto alla quale le risultanze del DURC si pongono come meri elementi indiziari, dai quali non può prescindersi, ma che comunque non esauriscono l’ambito di accertamento circa la sussistenza di una violazione grave.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5168  del 16 settembre 2011 - Riconosciuto il 5% dell'offerta prodotta in sede di gara quale risarcimento del danno ingiusto

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5157 del 15 settembre 2011 – Sull’illegittimo comportamento della Commissione per aver seguito criteri sconosciuti agli offerenti

 

Consiglio di Stato, sentenza n.5098 del 12 settembre 2011 - Annullamento di aggiudicazione, subentro contrattuale, risarcimento in forma specifica e per equivalente

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 9/9/2011 n. 5068 - Sul criterio distintivo tra concessione di servizi e appalto di servizi.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5058 del 8 settembre 2011 - Dal Sole 24 Ore del 19 settembre: Password di diritto a tutti i consiglieri

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/9/2011 n. 5051 - Sulle differenze tra raggruppamento orizzontale e raggruppamento verticale.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/9/2011 n. 5040 - Solo l'omessa allegazione di un documento previsto a pena di esclusione è da ritenersi alla stregua di un'irregolarità insanabile e, quindi, non ne è consentita l'integrazione ovvero la regolarizzazione postuma.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5032 del 7 settembre 2011 - Da Mf del 8 settembre: Derivati, sentenza shock per le banche – Dal Sole 24 Ore del 8 settembre: Sì all'autotutela: lo swap può essere cancellato - Andreina Scognamiglio, Cds: Sì all’annullamento in autotutela dello Swap della provincia di Pisa

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 6/9/2011 n. 5019 - L'interdittiva antimafia non obbedisce a finalità di accertamento di responsabilità, bensì di massima anticipazione dell'azione di prevenzione, rispetto alla quale risultano rilevanti anche fatti e vicende solo sintomatiche ed indiziarie.

 

Consiglio di Stato, sentenza 5 settembre 2011 n. 5002 - La legittimità della revoca può far scattare il risarcimento del danno

 

Consiglio di Stato, Sentenza n. 4921 del 2 settembre 2011 - In tema di revoca del provvedimento e responsabilità della p.a.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4905 dell’1 settembre – In tema di differimento dell'accesso agli atti di gara

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 1/9/2011 n. 4901 - Il Consiglio comunale può non approvare la convenzione per la gestione del servizio idrico integrato elaborata dall'Ato in difformità dallo schema-tipo formulato dalla regione.

 

Consiglio di Stato, sentenza n 4870 del 30 agosto 2011 – Da Italia oggi del 14 settembre: Licenze edilizie senza costrizioni

 

Consiglio di Stato, Sentenza 30 agosto 2011 n. 4863 - Ammessi al voto i cittadini Ue senza documento italiano

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/8/2011 n. 4806 - Devono svolgersi in seduta pubblica gli adempimenti concernenti la verifica dell'integrità dei plichi contenenti l'offerta

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 4 agosto 2011 n. 17 - Limiti solo ai soggetti titolari di servizi pubblici locali - Dal Sole 24 Ore del 5 settembre: Vincoli alle partecipate di terzo livello 

Ramona Cavalli, Decreto Bersani e società miste. Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 4 agosto 2011, n. 17.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 4/8/2011 n. 4665 - In materia di procedure selettive, le clausole di esclusione sono di stretta interpretazione, in forza del preminente interesse alla massima partecipazione, tanto più al cospetto di previsioni non del tutto chiare.

 

Consiglio di Stato, Plenaria, Sentenza 1 agosto 2011 n. 16 - Imprese pubbliche, giurisdizione del G.O. se l'appalto è per attività non strumentali

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza n. 15 del 29 luglio 2011 - Sulle questioni di diritto relative alla natura giuridica della denuncia di inizio attività ed alle tecniche di tutela azionabili dal terzo che deduca un pregiudizio per effetto dell’illegittimo svolgimento dell’attività denunciata - 

Ipsonews, DIA e SCIA, per il CdS il silenzio negativo conta: per legislatore no 

Maria Alessandra Sandulli, Primissima lettura della Adunanza plenaria n. 15 del 2011

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza n. 13 del 28 luglio 2011 – Sulla apertura in seduta pubblica delle buste contenenti le offerte tecniche, nelle gare d’appalto in cui il contratto venga affidato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa - Dal Sole 24 Ore del 2 agosto: Consiglio di Stato. Negli appalti obbligo di seduta pubblica in tutte le fasi - Appalti a trasparenza piena

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/7/2011 n. 4452 - Le disposizioni che derogano alla regola della procedura di evidenza pubblica, in quanto eccezionali rispetto ai principi che informano la materia, sono di stretta interpretazione. – E’ illegittimo l'affidamento diretto da parte di un comune a Poste Italiane s.p.a. della gestione del servizio di elaborazione informatica e di notificazione dei verbali relativi alle sanzioni amministrative previste dal codice della strada.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4450 del 25 luglio 2011 -  L'incompatibilità del Commissario di gara determina l'illegittimità del provvedimento di aggiudicazione definitiva

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 19/7/2011 n. 4362 - Sull'istituto della revisione dei prezzi negli appalti di servizi o forniture ad esecuzione periodica o continuativa: finalità e termine di prescrizione.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4361 del 19 luglio 2011 -  Il concorrente legittimamente escluso non è legittimato a contestare le successive fasi della gara

 

Consiglio di Stato, Sentenza 18 luglio 2011 n. 4355 – Appalti, risarcimento ridotto al ricorrente che rinuncia a subentrare nel contratto

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 15/7/2011 n. 4332 - Sulla ratio dell'art. 84 del d. lgs. n. 163/06 che tende ad impedire per ragioni di trasparenza e d'imparzialità, la presenza nella commissione di soggetti che abbiano svolto una qualsiasi attività in grado di interferire con il giudizio sull'appalto

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4278 del 14 luglio 2011 – In tema di contrasto tra bando di gara e lettera di invito  

 

Consiglio di Stato, sentenza 12 luglio 2011, n. 4276 - Sulla differenza tra situazione legittimante l’accesso e interesse ad agire avverso l’atto cui si chiede di accedere - Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa  

 

Consiglio di Stato, sentenza 12 luglio 2011, n. 4196 - Sulla responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione. - Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

Consiglio di Stato, sentenza del 12 luglio 2011 n. 4196 - La responsabilità precontrattuale della PA può prescindere dalla legittimità del suo operato

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 12/7/2011 n. 4165 - Sulla giurisdizione esclusiva del G.A. in ordine alle controversie concernenti la revisione dei prezzi di un contratto di appalto.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4163 del 12 luglio 2011 - La violazione dello stand still non incide sull'aggiudicazione definitiva

 

Consiglio di Stato, Sentenza 8 luglio 2011 n. 4089 - L’esecuzione del contratto non limita l’interesse dell’appaltatore a difendere la legittimità dell’aggiudicazione

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 30/6/2011 n. 3925 - Sull'illegittimità dell'esclusione di un concorrente da una gara, per omessa presentazione delle giustificazioni preventive, nell'ipotesi in cui l'offerta non presenti indici di anomalia.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 30 giugno 2011 n. 3924 – Ipsonews, La motivazione di "non gravità" del reato è implicita nell'ammissione alla gara   

 

Consiglio di Stato, Sentenza 30 giugno 2011 n. 3896 – Commissione concorso pubblico, i componenti possono essere gli stessi della procedura annullata

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 28/6/2011 n. 3864 - Sulla legittimità dell'esclusione di un RTI da una gara, per anomalia dell'offerta, dovuta a giustificazioni risoltesi in una riformulazione delle singole voci di prezzo, che abbiano determinato una modifica sostanziale dell'offerta stessa.

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 27/6/2011 n. 3862 - La dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 38 del d.lgs. n. 163/06, inerente a circostanze relative a terzi, deve essere resa solo nella misura in cui fatti ed atti dichiarati rientrino nella conoscenza diretta del dichiarante.

 

Consiglio di Stato, sentenza 27 giugno 2011, n. 3820 - Il collegio dei revisori dei conti non può operare se non con almeno due componenti ed è possibile solo la sostituzione di un singolo componente

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3809 del 23 giugno 2011 – Dal Sole 24 Ore del 25 luglio: Riscossione, gare con più requisiti

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 23/6/2011 n. 3807 - Sulla possibilità per il G.A. di disporre una verificazione, ovvero una consulenza tecnica d'ufficio, sulle valutazioni compiute dalla stazione appaltante in ordine alle anomalie delle offerte presentate dai concorrenti.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 23/6/2011 n. 3803 - Sulla necessità di una compiuta verbalizzazione delle cautele da osservare ai fini della conservazione dei plichi contenenti le offerte.

 

Consiglio di Stato, sentenza 22/06/2011, n. 3797 – Ipsonews. Espropriazione, per le ''aree di rispetto'' indennizzo scontato

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 20/6/2011 n. 3698 - La partecipazione di un RTI alla procedura indetta per l'affidamento di appalti pubblici è subordinata alla condizione che, la mandataria e le altre imprese associate, siano in possesso dei requisiti di qualificazione per la rispettiva quota  

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 20/6/2011 n. 3697 - Sulla scelta normativa di non estendere l'art. 12 del DPR n. 252/98, anche agli appalti di servizi.

 

Consiglio di Stato, Sentenza n. 3663, 16 giugno 2011 - Votazione dello strumento urbanistico - Consiglieri in posizione di conflitto di interessi - Approvazione per parti separate - Legittimità - Votazione finale dello strumento nella sua interezza.  

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15/6/2011 n. 3655 - Sussiste l'obbligo di rendere la dichiarazione di cui all'art. 38 del d.lgs. n. 163/06, anche in capo ai soggetti dotati di un ruolo decisionale all'interno della società, al di là della qualificazione formale dei poteri loro attribuiti.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15/6/2011 n. 3642 - La stazione appaltante è legittimata a limitare la partecipazione alla fase negoziale che segue all'individuazione della migliore offerta anche ad un solo operatore economico.

 

Consiglio di Stato, sentenza n 3606 del 14 giugno 2011 - Gli enti locali conservano al facoltà di riscattare gli impianti di illuminazione pubblica

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 13/6/2011 n. 3580 - Sussiste l'obbligo, in capo alla cessionaria di un ramo d'azienda, di presentare le dichiarazioni di cui all'art. 38 del d.lgs. n. 163/06, anche in relazione agli amministratori dell'impresa cedente cessati dalla carica.  

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3565 del 13.06.2011 – In tema di avvalimento

 

Consiglio di Stato, Sentenza n. 3561 del 13 giugno 2011 - In tema di risarcimento per occupazione illegittima

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3512 del 9 giugno 2011 - Dal Sole 24 Ore del 15 giugno: Riforma Gelmini a rischio su aule e classi

 

Consiglio di Stato, sentenza 8 giugno 2011, n. 3500 - Sul contenuto dell’avviso di inizio del procedimento ex art. 11 del D.P.R. n. 327 del 2001 e sulla necessità che, nel caso di occupazione d’urgenza ex art. 22 bis del medesimo D.P.R., siano specificate le ragioni di particolare urgenza - Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/6/2011 n. 3479 - Sulla legittimità di una commissione di gara composta, quali esperti, dal Dirigente responsabile del settore, dal Vicedirigente dell'Ufficio tecnico, nonché da un'impiegata amministrativa del medesimo Ufficio.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 7/6/2011 n. 3422 - Non sussiste un interesse al ricorso, in capo al concorrente escluso dalla gara.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 6/6/2011 n. 3377 - L'affidamento del servizio di tesoreria si sostanzia in una concessione di servizi che, in linea di principio, resta assoggettato alla disciplina del Codice degli Appalti (D.Lgs n. 163/06) solo nei limiti specificati dall'art. 30 del medesimo decreto - Dal Sole 24 Ore del 20 giugno: La gara per la tesoreria non è soggetta al "Codice"

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 6/6/2011 n. 3357 - La violazione degli obblighi di pubblicazione e comunicazione relativi al risultato della procedura di aggiudicazione, non determina l'illegittimità delle pregresse fasi procedimentali di scelta del contraente.

 

Consiglio di Stato, Plenaria, Sentenza n. 10 del 3 giugno 2011 - Sulla partecipazione delle università a gare di appalto

 

Pagina successiva