..
Consiglio
di Stato, sentenza
31 dicembre 2009 n. 9301 - Cittadini legittimati a impugnare il Piano di
inquinamento acustico
Consiglio
di Stato, Sez. V, 29/12/2009 n. 8970
- Sui presupposti necessari affinché sussista il requisito del c.d.
controllo analogo richiesto per ritenere legittimo l'affidamento "in
house" di servizi pubblici nel caso di società partecipata da più
enti.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 29/12/2009 n. 8952
- Sull'istituzione di nuove farmacie in deroga al criterio demografico di
cui all'art. 104 TULS.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 29/12/2009 n. 8914 - E' necessaria la procedura di
evidenza pubblica anche se semplificata per gli impianti sportivi comunali
privi di rilevanza economica.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 29/12/2009 n. 8913
- E' corretta la decisione di una stazione appaltante di non inoltrare
l'invito per l'affidamento di un appalto al precedente affidatario, in
considerazione delle inadempienze commesse dal medesimo nello svolgimento
del pregresso servizio.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 29/12/2009 n. 8907 - Sulla finalità della cauzione
provvisoria in caso di raggruppamento costituendo.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 8870 del 29 dicembre 2009 - Gli
uffici legali degli enti anche nelle strutture di staff
Consiglio
di Stato, sentenza
n 8791 del 28 dicembre 2009 - La
p.a. può licenziare i tecnici - Il taglio di figure tecniche non è uno
spoils system
Consiglio
di Stato, sentenza
n 8750 del 24 dicembre 2009 - Sulla configurabilità dei segretari
comunali e provinciali quali dipendenti degli enti locali, in posizione
sovraordinata rispetto ai dirigenti degli enti stessi e sulle condizioni e
limiti entro i quali può essere loro riconosciuto il rimborso delle spese
legali sostenute per giudizi civili o penali subiti per fatti o atti
direttamente connessi all'adempimento dei compiti d'ufficio
Consiglio
di Stato, Sez. V, 18/12/2009 n. 8376
- Sulla necessità di procedere mediante gara pubblica nel caso di aumento
di capitale per l'ingresso di socio privato operativo in una società per
azioni a capitale pubblico affidataria di un servizio e sulla sussistenza
della giurisdizione del g.a.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 7777 dell’ 11 dicembre 2009 – In materia di annullamento di
aggiudicazione a seguito di informazioni prefettizie antimafia
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 10/12/2009 n. 7740
- La valutazione circa la sussistenza del requisito della moralità
professionale spetta alla stazione appaltante e non al concorrente, in
quanto quest'ultimo non ha il potere di anticipare tale giudizio omettendo
di dichiarare dati penalmente rilevanti
Consiglio
di Stato, sentenza
10 dicembre 2009 n. 7735 – In materia di concessioni edilizie - La
perizia accerta lo stato di urbanizzazione
Consiglio
di Stato, sentenza n
7642 del 4 dicembre 2009 - La falsità dell’autodichiarazione resa è
fatto da sé sufficiente a sostenere la revoca dell’affidamento dei lavori
e di conseguenza l’escussione della cauzione provvisoria
Consiglio
di Stato, sentenza
30 novembre 2009 n. 7501 - Decadenza immediata dal servizio per
chi non si presenta il primo giorno
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7497 del 30 novembre 2009 – In materia di diritto al posto da parte
dei vincitori di un concorso pubblico
Consiglio
di Stato, sentenza
26 novembre 2009 n. 7446 - Termini processuali ridotti nelle procedure
di occupazione
Consiglio
Di Stato, sentenza
n. 7353 del 24 novembre 2009 – In materia di composizione della
commissione giudicatrice di una gara da aggiudicare con il criterio
dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Consiglio
di Stato, Sez. V, 19/11/2009 n. 7247
- Sulla possibilità, per la stazione appaltante, di prevedere requisiti di
partecipazione ulteriori e più rigorosi di quelli prescritti dalla legge.
Consiglio
di Stato, sentenza
19 novembre 2009 n. 7246 - Procedimenti disciplinari da affidare solo ai
superiori
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7054 del 12 novembre 2009 – In materia di avvalimento nei servizi
di progettazione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7042 del 12 novembre 2009 - La riapertura del procedimento di gara ai
fini dell'esercizio del potere di autotutela, volto ad eliminare
illegittimità precedentemente verificatesi, non costituisce un nuovo
procedimento amministrativo.
Consiglio
di Stato, Decisione
5 novembre 2009 n. 6869 – I capitolati non sono interpretabili in modo
estensivo
Consiglio
di Stato, sentenza n.
6709 del 2 novembre 2009 – In materia
di revisione dei prezzi
Consiglio
di Stato, Decisione
30 ottobre 2009 n. 6705 - Il risarcimento per procedura illegittima
spetta al giudice amministrativo
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6578 del 27 ottobre 2009 – Nel caso di informative antimafia
atipiche, prima di risolvere il contratto di appalto (e di escutere la
cauzione definitiva), la stazione appaltante deve svolgere ulteriori
indagini
Consiglio
di Stato, sentenza n. 6544 del 26 ottobre 2009
- In tema di immediata impugnazione dei bandi
di gara
Consiglio
di Stato, ordinanza
n. 5324 del 23 ottobre 2009 – In materia di terzo mandato per i
revisori degli enti locali.
Consiglio
di Stato, sezione V, 19 ottobre 2009, n. 6394
- Illegittima la nomina del difensore civico senza la previa valutazione dei
curricula dei candidati
Consiglio
di Stato, Sentenza
19 ottobre 2009 n. 6393 - Via libera al diritto di accesso anche per gli
atti su know-how industriale e commerciale di un'impresa che partecipa a una
gara e non si oppone alla loro divulgazione.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6336 del 15 ottobre 2009
- In tema di uffici legali degli enti pubblici
- Uffici
legali comunali in altalena
Consiglio
di Stato – Sez. V - Sentenza n. 6327 del 15 ottobre 2009
- Sulla giurisdizione del giudice ordinario in materia di controversie su
conferimento e revoca di incarichi dirigenziali della p.a.
Consiglio
di Stato, sentenza n.
6325 del 15 ottobre 2009 - Ai fini della configurabilità del requisito
della regolarità fiscale non può che essere escluso ogni rilievo alla
modestia dell’entità del debito definitivamente accertato, non essendo in
proposito previsto da parte della stazione appaltante alcun apprezzamento
discrezionale della gravità e del sottostante elemento psicologico della
violazione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6323 del 15 ottobre 2009 – In materia di procedimento per
l’aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6258 del 12 ottobre 2009 – In materia di
assegnazione di spazi pubblicitari
Consiglio
di Stato, Sentenza
7 ottobre 2009 n. 6117 - Un impianto a biogas non passa attraverso la
valutazione della Via
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6010 del 2 ottobre 2009 – In materia di risarcimento danni da
espropriazione - sul difetto di giurisdizione del giudice amministrativo
Consiglio
di Stato, Sez. V, 2/10/2009 n. 6006
- Sull'obbligo ex art. 38 dlgs. 163/2006 dei partecipanti alle gare di
appalto di dichiarare, non già solamente reati gravi, ma tutti quelli
ascritti in via definitiva ivi inclusi quelli per i quali sia stato concesso
il beneficio della non menzione.
Consiglio
di Stato, sentenza n.
6002 del 2 ottobre 2009 - Il diritto della concorrenza interno, che
riproduce essenzialmente quello comunitario, è sì volto a contrastare le
intese restrittive, le concentrazioni e l’abuso di posizione dominante, ma
se e soltanto se, rispettivamente, le intese abbiano per oggetto o per
effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco
della concorrenza all'interno del mercato nazionale o in una sua parte
rilevante
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/9/2009 n. 5814
- E' illegittimo l'affidamento diretto del servizio di gestione degli
impianti termici ad una società mista il cui socio originario, benchè sia
stato scelto a seguito di un a gara pubblica, abbia unilateralmente alienato
le proprie azioni.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/9/2009 n. 5808
- E' legittima la scelta di un comune di gestire il servizio pubblico locale
di igiene urbana attraverso l'adesione ad una società a capitale
interamente pubblico, piuttosto che esternalizzare il servizio affidandolo a
trattativa privata.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5775 del 25 settembre 2009 - Dall'annullamento dell'atto illegittimo
non consegue automaticamente il risarcimento del danno, rendendosi prima
necessario l'accertamento dell'elemento soggettivo della colpa in capo
all'Amministrazione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5626 del 18 settembre 2009 -
Nelle
gare conta il curriculum
Consiglio
di Stato, Sez. V, 18/9/2009 n. 5597
- Sulla possibilità per l'amministrazione di disporre l'esclusione di
offerte che presentino all'evidenza aspetti di inattendibilità
Consiglio
di Stato, Sez. V, 18/9/2009 n. 5589
- Sulla verifica dell'anomalia dell'offerta.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5583 del 17 settembre – Sulla aggiudicazione della gara
all’impresa seconda classificatasi, nel caso di esclusione della impresa
classificatasi al primo posto - Sulla possibilità per il seggio di gara di
modificare l’offerta di una concorrente che abbia indicato per talune voci
un prezzo pari a zero in modo da consentire l’applicazione della formula
matematica
Consiglio
di Stato, Decisione
15 settembre 2009 n. 5523 - Occupazione illecita di un'area - La
prescrizione dell'azione risarcitoria decorre dall'emanazione di un atto
Consiglio
di Stato, sentenza n. 5521 del 15 settembre 2009
- In tema di reiterazione di vincoli espropriativi
Consiglio
di Stato, 10 settembre 2009, n. 5447
- Nei concorsi è illegittima la
valutazione dei titoli in forma numerica, se i criteri di massima sono
generici -
Dal
Sole 24 Ore del 28 settembre: Giudici
divisi sul «sì» ai concorsi con votazione solo numerica
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5427 del 10 settembre 2009 - in
tema di revoca dell'aggiudicazione
Consiglio
di Stato , decisione
10 settembre 2009 n. 5426 - Scelte illegittime della Pa non implicano il
risarcimento
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5420 del 10 settembre 2009 – In materia di provvedimento
anti-rumore - Chiusura
di un locale rumoroso: se non è in gioco la salute pubblica decide il
Comune
Consiglio
di Stato, sentenza n.
5245 del 7 settembre 2009 - La responsabilità precontrattuale della
stazione appaltante è ipotizzabile, in astratto, indifferentemente sia in
caso di revoca che di annullamento della intervenuta aggiudicazione
Consiglio
di Stato, Sez. V, 27/8/2009 n. 5097
- Sull'illegittimità dell'affidamento diretto del servizio di gestione di
un impianto natatorio comunale ad una società a capitale interamente
posseduto dal comune.
Consiglio
di Stato, ordinanza
n. 4378 del 27 agosto 2009 - Luigi Oliveri, Assessori
revocabili senza motivo
Consiglio
di Stato, Sez. V, 26/8/2009 n. 5082
- Sui requisiti che devono sussistere per ritenere legittimo l'affidamento
in house in favore di una società partecipata da più enti pubblici.
Consiglio
di Stato – Sentenza
n. 5038 del 25 agosto 2009 - Sull’obbligo di osservare il termine
minimo per la ricezione delle offerte in caso di riapertura del procedimento
di gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5017 del 21 agosto 2009 - In
materia di disciplina degli orari degli esercizi commerciali quali
gelaterie, gastronomie, rosticcerie e pasticcerie
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4936 del 12 agosto 2009 - In materia di scioglimento del consiglio
comunale per dimissioni ultra dimidium - sulla possibilità di considerare
sanate eventuali irregolarità dell’autenticazione delle firme dei
consiglieri dimissionari nel caso di attestazione del segretario comunale
che le firme sono state apposte in sua presenza
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 4934 dell’11 agosto 2009 - Sul procedimento di verifica di anomalia
dell’offerta
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 4/8/2009 n. 4890
- Sulla differenza tra appalto e concessione di servizi e sulla necessità
per le amministrazioni pubbliche qualora debbano affidare servizi o beni
pubblici di individuare i propri contraenti attraverso procedimenti di tipo
concorsuale.
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 4838 del 31 luglio 2009 - In materia di accesso agli atti
Consiglio
di Stato, Ordinanza
3968 del 30 luglio 2009 - Tar
Salerno, Ordinanza
n 444 del 15 maggio 2009 - Luigi Oliveri, L'avvocato
della p.a. non timbra. Illegittimo l'obbligo di utilizzare i cartellini
segnatempo
Consiglio
di Stato, sentenza n.
4145 del 19 giugno 2009 – su una clausola della lex specialis di gara
con la quale viene limitata alle imprese che potrebbero concorrere
individualmente la possibilità di associarsi in ati
Consiglio
di Stato, sentenza 19
giugno 2009, n. 4035 - Principi comunitari: parametri del comportamento
della P.A.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 19/6/2009 n. 4033 - Per svolgere le funzioni di
consigliere di amministrazione di un ente che gestisce una casa di ricovero
è sufficiente possedere quelle doti normali di ragionevolezza e
avvedutezza, proprie del buon padre di famiglia.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4032 del 19 giugno 2009 - sulla validità della comunicazione
dell’aggiudicazione di una gara effettuata a mezzo fax
Consiglio
di Stato, sez. V, 19 giugno 2009, n. 4020
- La dichiarazione sul rispetto della disciplina del diritto al lavoro dei
disabili costituisce un dovere dei partecipanti alle gare indipendentemente
dalla sua specifica menzione nella disciplina di gara.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 16/6/2009 n. 3920
- In applicazione dell'art. 113, c. 6, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267,
non deve essere ammessa ad una gara per l'affidamento di un servizio
pubblico locale una società già affidataria diretta di un spl in un altro
comune.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3903 del 16 giugno 2009 – Dal Sole 24 Ore del 29 giugno: La
fretta non giustifica la trattativa privata
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 16/6/2009 n. 3897
- Sulla legittimità ad accedere ai contratti pubblici anche per le
fondazioni. L'elencazione di cui art. 34 del D.Lgs. n. 163 del 2006, sui
soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici non è
tassativa.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 16/6/2009 n. 3845
- E' illegittima la partecipazione ad una procedura per l'assegnazione della
farmacia comunale di una società che è stata istituita esclusivamente per
la gestione della farmacia comunale di un altro comune.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 16/6/2009 n. 3844
- In tema di concessione di servizi non si applica l'art. 64, c. 4, d.lvo n.
163/06, ciò nonostante, anche per dette procedure è necessaria un'adeguata
comunicazione delle notizie relative a data, luogo ed ora delle operazioni.
Consiglio
di Stato, 12/6/2009 n. 3767
- L'art. 13 d.l. n. 223 del 2006 (c.d.d. Bersani) nell'escludere dalle
attività strumentali affidate i servizi pubblici locali, non ha fatto
alcuna distinzione tra concessioni e appalti.
Consiglio
di Stato, sentenza n.
3767 del 12 giugno 2009 – In materia di irrilevanza della
sottoscrizione della polizza fideiussoria da parte del soggetto garantito
Consiglio
di Stato, Sez. V, 12/6/2009 n. 3766 - Il divieto di svolgere attività
per soggetti diversi dall'ente costituente o partecipante prescritto
dall'art. 13 c. 1, d.l. 4 luglio 2006 n. 223, convertito con modificazioni
nella l. 4 agosto 2006 n. 248, non opera nei confronti della società a
capitale pubblico affidataria di servizi pubblici locali.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 3685 del 12 giugno 2009
– E’ illegittimo il bando di
gara che non riporta il relativo codice di identificazione (CIG), avendo la
stazione appaltante omesso di richiedere l'accreditamento al sistema
informativo dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici
Consiglio
di Stato, sentenza n.
3556 del 9 giugno 2009 - Interazioni fra annullamento
dell’attestazione soa per falsa documentazione, risoluzione contrattuale
ed escussione della fideiussione definitiva
Consiglio
di Stato , sentenza
n. 3509 dell’8 giugno 2009 - Acquisizione sanante e occupazioni
attuate prima dell’entrata in vigore del T.U.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3491 dell’8 giugno 2009 - Sulla distinzione tra informative
antimafia "atipiche" e "tipiche"
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 4/6/2009 n. 3405
- La possibilità che sia rilasciata la concessione unica per singolo ambito
comunale per l'esercizio dell'attività di distribuzione dell'energia
elettrica è subordinata al rispetto di un articolato percorso
procedimentale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3404 del 3 giugno 2009 – in materia di valutazione dell’offerta
economica nelle aggiudicazioni secondo il criterio dell'offerta
economicamente più vantaggiosa
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3372 del 29 maggio 2009 - In materia di assegnazione di aree
espropriate
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3350 del 29 maggio 2009 - In materia di motivazione sulla particolare
urgenza nel caso di adozione di un decreto di occupazione ai sensi
dell’art. 22 bis del testo unico sugli espropri
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3319 del 28 maggio 2009 – In materia di project
financing - Sul
diritto di accesso relativamente alle proposte presentate dagli altri
concorrenti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3269 del 28 maggio 2009 – Sui limiti del giudizio di ottemperanza
CGA
Sicilia, sentenza
n. 486 del 25 maggio 2009 – In materia di illegittima occupazione e
trasformazione di un fondo - Sulla richiesta di risarcimento dei danni per
equivalente – Sulla adozione di un provvedimento di acquisizione sanante
CGA
Sicilia, sentenza n.
485 del 25 maggio 2009 – Va esclusa l’impresa la cui offerta non è
accompagnata dall’impegno di un fideiussiore ad emettere la garanzia
definitiva
CGA
Sicilia, sentenza
n. 483 del 25 maggio 2009 - Sul momento al quale fare riferimento per
determinare il valore dell’area occupata ed illegittimamente trasformata
dalla P.A. - Sui criteri applicabili per il risarcimento relativo alla
mancata utilizzazione dell’area nel periodo di occupazione
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 3146 del 21 maggio 2009 -
Offerte
anomale e giustificazioni prodotte dopo la presentazione delle offerte
stesse
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3146 del 21 maggio 2009 - In tema di modalità di verifica di
un’offerta anomala
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3145 del 21 maggio 2009 - Dal Sole 24 Ore del 29 giugno: Concessioni
demaniali senza automatismi
Consiglio
di Stato, sentenza n.
3144 del 21 maggio 2009 - In tema di risarcimento del danno ingiusto a
seguito di illegittima aggiudicazione di una procedura ad evidenza pubblica,
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3081 del 19 maggio 2009 - Sul
pieno diritto di accesso agli atti amministrativi (compresi i nominativi dei
denuncianti) per chi subisce un procedimento ispettivo di carattere
urbanistico.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 19/5/2009 n. 3080
- Sulla legittimità della scelta di un'amministrazione di non invitare alla
trattativa privata per l'affidamento provvisorio del servizio nettezza
urbana, la società che era in precedenza affidataria dell'appalto.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3072 del 19 maggio 2009 - in tema di annullabilità di un
provvedimento amministrativo per contrasto con il diritto comunitario
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 15/5/2009 n. 3003
- Sull'istituto compensativo previsto dal III c. dell'art. 133 del d.lgs.
163/06 (già art. 26 L. 109/1994) negli appalti a prezzo chiuso.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 15/5/2009 n. 3001 - Sull'interpretazione dell'art. 13,
c. 4, del cd. decreto Bersani (d.l. 4 luglio 2006 n. 223)
Consiglio
di Stato, sentenza n.
2874 del 14 maggio 2009 – In materia di scarsa chiarezza nel
comportamento delle amministrazioni previdenziali nel certificare la
regolarità contributiva
Consiglio
di Stato, Sez. V, 11/5/2009 n. 2885
- Sulla finalità della cauzione provvisoria. Sull'esclusione
dell'aggiudicatario per non aver presentato la cauzione conforme a quanto
richiesto dalle norme della lex specialis.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 11/5/2009 n. 2882
- Sulla proroga dei contratti pubblici.
-
Dal Sole 24 Ore del 1 giugno: Appalti
con proroga limitata
Consiglio
di Stato, sentenza
2864 dell’11 maggio 2009 - E' erronea l'applicazione analogica della
disciplina dettata all'art. 70 del Codice dei contratti pubblici in materia
di affidamento di appalti pubblici alla materia delle concessioni di servizi
Consiglio
di Stato, Sez. V, 5/5/2009 n. 2816
- La circostanza che un'impresa aggiudicataria provvisoria abbia presentato
l'attestazione della regolarità contributiva al momento della presentazione
dell'offerta non precluda alla pa di valutare circostanze di cui venga
successivamente a conoscenza.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2808 del 5 maggio 2009
– Sulla liberalizzazione delle licenze commerciali a seguito del Decreto
Bersani
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2807 del 5 maggio 2009 - Sul
rapporto tra presentazione dell’offerta e impugnazione del bando
Consiglio
di Stato, Sez. V, 5/5/2009 n. 2802
- Sull'illegittimità da parte della provincia dell'affidamento diretto del
servizio di trasporto scolastico dei portatori di handicap a favore di una
società, in quanto la competenza spetta alle ASL.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 30/4/2009 n. 2765
- Il concessionario in house di un servizio pubblico può affidarne, anche
in parte, lo svolgimento a terzi selezionati tramite gara.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2748 del 30 aprile 2009 - In materia di verbalizzazione delle sedute
di gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2742 del 30 aprile 2009 - Le irregolarità tributarie, che comportano
l’esclusione dalle gare per i contratti pubblici, devono pur sempre essere
tali da incidere sull’affidabilità professionale e morale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2737 del 29 aprile 2009 - Non occorre comunicazione di avvio del
procedimento nel caso di adozione di provvedimenti vincolati – E’ da
ritenere inammissibile la censura con la quale il ricorrente deduce la
omissione della comunicazione di avvio senza allegare le circostanze che
intendeva sottoporre all’Amministrazione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2735 del 29 aprile 2009 - Il
comune in dissesto fa da sé
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2723 del 29 aprile 2009 - Sul potere regolamentare dei Comuni in
materia di disciplina dell’installazione degli impianti pubblicitari e in
tema di Piano Generale degli Impianti Pubblicitari
Consiglio
di Stato, sentenza n.
2716 del 29 aprile 2009 - Sul principio della netta separazione fra
requisiti di accesso ed elementi di valutazione dell’offerta
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2604 del 24 aprile 2009 – In materia di scioglimento di una società
mista cui è affidata la gestione di servizi comunali
Consiglio
di Stato, Plenaria, Sentenza
n. 4 del 23 aprile 2009 – in tema di condono edilizio
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 2436 del 21 aprile 2009 -
In tema di pregiudiziale amministrativa
Federico
Dinelli, Sul
rapporto fra tutela costitutiva e risarcitoria nel giudizio amministrativo:
osservazioni sulla disapplicazione dei provvedimenti presupposti favorevoli
al privato, commento a Cons. St., Sez. IV, sent. 21 aprile 2009 n. 2435
Consiglio
di Stato, Sez. V, 21/4/2009 n. 2401
- Il DURC è un documento unitario che accerta la posizione contributiva
dell'azienda richiedente sulla base della sua posizione contributiva
complessiva indipendentemente dall'ufficio periferico dell'INPS al quale la
richiesta viene presentata.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2399 del 21 aprile 2009 – Sulla previsione in un avviso pubblico di
una clausola d’esclusione dalla partecipazione alla procedura concorsuale
per la esistenza di un contenzioso in atto con la stazione appaltante.
Consiglio
di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana - Sentenza
n. 231 del 15 aprile 2009 - in tema di fideiussione e concessione di
servizi
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 2243 del 10 aprile 2009 – in tema di accesso agli atti
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 9/4/2009 n. 2197
- Sulla decadenza di una società dalla procedura di aggiudicazione per non
aver costituito il deposito cauzionale.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 9/4/2009 n. 2194
- Un ente locale esente dal deficit strutturale non può essere sanzionato
per il mancato raggiungimento del livello minimo di copertura dei costi di
gestione dei servizi per non aver inviato la tabella di rilevazione.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2174 del 7 aprile 2009 – In materia di decentramento del catasto -
Anci: I
Comuni vincono in Consiglio di Stato - Catasto,
si riavvia decentramento a Comuni -
Dal
Sole 24 Ore del 9 aprile: Sul
Catasto decentrato la partita si riapre al Tar
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2144 del 7 aprile 2009 - In tema di risarcimento per occupazione
d'urgenza
Consiglio
di Stato, sentenza n.
2139 del 6 Aprile 2009 - L’esistenza del collegamento sostanziale può
giustificare in via precauzionale l’esclusione dei soggetti collegati, e
costituisce prova sufficiente, certa e inequivoca di un comportamento
scorretto a carico dell’impresa e della volontà di alterare l’esito
della gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1917 del 31 marzo 2009 - In materia di risarcimento danni da lesione
di interessi legittimi e di applicazione del principio della cd.
pregiudizialità amministrativa.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1858 del 31 marzo 2009 – Sul riconoscimento del risarcimento del
danno per attivazione della procedura di esproprio oltre la scadenza del
termine di validità del vincolo esproprio
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1817 del 26 marzo 2009 - In tema di onere della prova per un
legittimo riconoscimento del danno da lesione di interessi legittimi
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1765 del 23 marzo 2009 – In materia di limite temporale delle
prescrizioni dei piani regolatori generali
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1744 del 23 marzo 2009 - Negli appalti di forniture e servizi è
facoltà (e non obbligo) dell’amministrazione di richiedere la
certificazione di qualità tra i requisiti di ammissione oppure farne una
valutazione tra gli elementi dell’offerta
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1741 del 23 marzo 2009 - In tema di project financing
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1624 del 19 marzo 2009 – Sulla illegittimità di un bando che
prevede limiti al ricorso all'istituto dell'avvalimento
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1589 del 17 marzo 2009 – In materia di avvalimento
Consiglio
di Stato, Sez. V, 16/3/2009 n. 1555
- Società miste: il modello delineato dall'art. 113 c. 5 lett. b) del
d.lgs. 267/2000 costituisce un paradigma completo valido anche al di fuori
dei servizi pubblici locali. Condizioni che devono sussistere per
l'affidamento diretto a una società mista - Palazzo
Spada fissa i paletti agli affidamenti in house
Consiglio
di Stato, sentenza n.
1470 del 12 marzo 2009 - Sulle modalità di presentazione della cauzione
provvisoria in caso di Ati
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1467 del 12 marzo 2009 - Rapporto
di lavoro subordinato derivante da mansioni diverse da quelle pattuite
Consiglio
di Stato, sentenza n.
1459 del 12 marzo 2009 - In tema di corretta interpretazione
dell’articolo 34 del codice dei contratti (Non possono partecipare alla
medesima gara concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni
di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile)
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 12/3/2009 n. 1458
- La regolarità contributiva e fiscale delle imprese partecipanti alla gara
per l'aggiudicazione di appalti con la p.a. deve essere presente al momento
della offerta e deve essere assicurata pure in momenti successivi alla
presentazione della domanda.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1451 del 12 marzo 2009 - In tema di giustificazioni di un’offerta
considerata anomala
Consiglio
di Stato, sentenza n.
1368 del 9 marzo 2009 - In tema di corretto comportamento di una
Commissione di gara
Consiglio
di Stato, Sez. V, 9/3/2009 n. 1365
- Sul requisito del controllo analogo nel caso di società partecipate da più
enti pubblici.
Consiglio
di Stato, sentenza n.
1348 del 9 marzo 2009 - In tema di giustificazione per un’offerta
anomala
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1346 del 9 marzo 2009 – In materia di verifica dell'anomalia
dell'offerta dell'aggiudicataria
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1342 del 6 marzo 2009 – appalto di progettazione, in materia di
tariffe professionali di ingegneri e architetti e di minimi inderogabili
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 3/3/2009 n. 1213
- Gli atti conclusivi delle procedure di V.I.A. sono immediatamente
impugnabili dai soggetti interessati alla protezione dei valori ambientali
siano essi associazioni di tutela ambientale o cittadini residenti in loco.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1206 del 3 marzo 2009 – In tema di mancata aggiudicazione e
risarcimento del danno
Consiglio
di Stato, 2/3/2009 n. 1148 - Informative prefettizie antimafia:
l'amministrazione è esonerata dall'obbligo di comunicazione di cui all'art.
7, l. 7 agosto 1990 n. 241
Consiglio
di Stato, sentenza n.
1141 del 26 febbraio 2009 - Sulla esclusione dalla procedura per mancata
dimostrazione del possesso del requisito della regolarità contributiva, con
escussione della cauzione provvisoria e segnalazione del fatto alla relativa
Autorità di vigilanza
Consiglio
di Stato, Sez. V, 25/2/2009 n. 1134
- Sull'illegittimità
dell'operato di una commissione di gara che prima dichiara di volere
specificare e precisare i criteri di valutazione delle offerte e che poi,
invece, ometta tale adempimento.
Consiglio
di Stato, sentenza n.
1132 del 25 febbraio 2009 – Sulla distinzione fra requisiti e
referenze
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1128 del 25 febbraio 2009 - Affidamento in convenzione di un Centro
di educazione ambientale e di un’Oasi – sulla decisione del Comune
di non procedere ad alcuna aggiudicazione per carenza delle proposte
progettuali presentate
Consiglio
di Stato , sentenza
25.02.2009 n 1115 – In materia di distinzione tra atto meramente
confermativo ed atto confermativo a carattere rinnovatorio
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1070 del 23 febbraio 2009 - Dal Sole 24 Ore del 23 marzo: Piccoli
Comuni: il sindaco può fare anche il dirigente
Consiglio
di Stato, sentenza n.
1058 del 23 febbraio 2009 - In
tema di fideiussione provvisoria “la cui operatività è prevista a
semplice richiesta scritta dopo 15 giorni lavorativi bancari”
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1032 del 20 febbraio 2009 - Limiti
alla legittimazione ad agire delle associazioni di categoria - Il
Consiglio di Stato esclude la legittimazione di un'associazione di categoria
di commercianti ad impugnare le autorizzazioni alla apertura di un centro
commerciale.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 20/2/2009 n. 1018
- Non ha carattere perentorio il termine concesso dall'amministrazione ai
partecipanti ad una gara per i chiarimenti ai fini del giudizio di anomalia.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 950 del 18 febbraio 2009 - L’annullamento dell’esclusione dalla
gara, di per sé solo, non dà luogo al risarcimento del danno
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 914 del 17 febbraio 2009 - In
materia di responsabilità precontrattuale della Stazione appaltante
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 862 del 17 febbraio 2009 -
Dal
Sole 24 Ore del 30 marzo: Servizi
complessi, parametri elevati
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 848 del 16 febbraio 2009 – In materia di collegamento tra imprese
partecipanti ad una gara suddivisa in lotti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 837 del 16 febbraio 2009 – In materia di Commistione dei criteri di
ammissione alla gara e valutazione dell'offerta tecnica nel caso di
somministrazione di lavoro subordinato- Appalti
pubblici per la somministrazione di lavoro subordinato
Consiglio
di Stato, Sez. V, 13/2/2009 n. 824
- Sulla questione se gli appalti pubblici possano essere affidati a società
miste in via diretta, o se occorra seguire procedure di evidenza pubblica.
Consiglio
di Stato, sentenza n.
775 del 13 febbraio 2009 - In tema di presunzione di responsabilità
della Stazione Appaltante, onere della prova della scusabilità dell’agire
pubblico e quantificazione del danno risarcibile
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 756 del 10 febbraio 2009 - in materia di presentazione della
certificazione di qualità
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 748 del 10 febbraio 2009 – sulla valutazione di anomalia di una
offerta contenente la determinazione del costo orario di operai addetti a
servizi di pulizia
Consiglio
di Stato, Sez. V, 10/2/2009 n. 743
- Il concorrente ad una gara d'appalto che intende avvalersi dei requisiti
di un altro soggetto deve produrre il contratto di avvalimento.
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 741 del 10 febbraio 2009 - La pronuncia si presenta come un
completo "memento pratico" elaborato dal Consiglio di Stato sulle
ipotesi, i presupposti e i requisiti per esercitare il diritto di accesso
agli atti.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 732 del 9 febbraio 2009 - Fattispecie
di ammissibilità di una offerta a costo zero
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 676 del 5 febbraio 2009 - La
variante al piano regolatore generale di reiterazione dei vincoli
urbanistici a contenuto espropriativo non richiede una motivazione specifica
in relazione alla destinazione delle singole aree …
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 638 del 5 febbraio 2009 -
Dal
Sole 24 Ore del 9 marzo: Variazioni
ai bandi sull'albo pretorio
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 596 del 3 febbraio 2009 - In materia di istituzione e disciplina
delle zone a traffico limitato da parte dei Comuni
Consiglio
di Stato, sez. V, 3 febbraio 2009, n. 591 -
Sulla illegittimità di un affidamento diretto di un servizio pubblico a
favore di una società il cui capitale è interamente pubblico, in quanto lo
statuto di quest'ultima non garantisce in via certa e permanente
l'incedibilità a privati delle azioni.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 2/2/2009 n. 526
- Sulla insussistenza dell’obbligo dell’amministrazione di comunicare
agli interessati l’avvio del procedimento in caso di mancata approvazione
di una aggiudicazione provvisoria.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 2/2/2009 n. 525
- Sulla discrezionalità della stazione appaltante nel fissare i requisiti
di partecipazione alla singola gara, in modo più rigoroso ed anche in
numero superiore rispetto a quelli minimi previsti dalla legge.
Dal
Sole 24 Ore del 23 febbraio: Appalti,
sì ai «super-requisiti». In house solo a chi ha le risorse sufficienti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 519 del 30 gennaio 2009 - sul giudice competente a decidere una
controversia riguardante l’atto di collocamento in disponibilità di un
segretario comunale
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 26/1/2009 n. 447
- Sullo scioglimento dei consigli comunali e provinciali conseguente a
fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 280 del 21 gennaio 2009 – in materia di revoca degli assessori
comunali e provinciali (Sgarbi - Comune di Milano)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 122 del 14 gennaio 2009 - La condotta colposa dell'ente giustifica il
risarcimento del danno anche quando l'annullamento dell'aggiudicazione di
una gara sia legittimo
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 105 del 14 gennaio 2008 – sulla scelta del difensore civico
Consiglio
di Stato, Sez. V, 14/1/2009 n. 101
- Sull'inapplicabilità dell'art. 13 del cd. decreto Bersani (d.l. 4 luglio
2006 n. 223) nel caso di un'aggiudicazione provvisoria disposta prima
dell'entrata in vigore del suddetto decreto.
Consiglio
di Stato, sentenza n.
65 del 12 gennaio 2009 – In materia di responsabilità della PA per
danno da ritardo.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 23 del 9 gennaio 2009 - Escluso l’utilizzo dell’art. 345 della
legge n. 2248/1865 all. F (risarcimento del danno pari al 10% dell’offerta
presentata) ove non sia fornito un principio di prova sulle opportunità
alternative alle quali l’interessato ha dovuto rinunciare
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 17 del 7 gennaio 2009 - In
materia di annullamento in autotutela della gara dopo che erano state
espletate le formalità di apertura delle offerte
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 9 del 7 gennaio 2009 - sui
tempi di validità di una offerta
|