..
Corte
di Cassazione, sezione lavoro, sentenza
n. 27481 del 30 dicembre 2014 - Sulla reiterazione dei rapporti
di lavoro a tempo determinato da parte della P.A. (per fattispecie diverse
da quelle del precariato scolastico sulle quali si è recentemente
pronunciata la Corte europea), relativamente al risarcimento del danno
spettante al lavoratore - non potendosi addivenire ad una assunzione a tempo
indeterminato.
Cassazione
Civile, sentenza
19 dicembre 2014, n. 26911 - L'ingegnere non ha un contratto
scritto con la P.A.. Nessun compenso.
Cassazione,
sentenza
n. 26657 del 18 dicembre 2014 – Da Italia Oggi del 19 dicembre:
Incarichi
senza copertura, risponde il sindaco o il dirigente
Corte
di Cassazione, sezione lavoro, sentenza
n. 25159 del 26 novembre 2014 - Il lavoratore non può scegliere
arbitrariamente il periodo di godimento delle ferie, trattandosi di evento
che va coordinato con le esigenze di un ordinato svolgimento dell’attività
dell’impresa e la cui concessione costituisce una prerogativa
riconducibile al potere organizzativo del datore di lavoro. La sentenza
riguarda una lavoratrice di Poste Italiane S.p.A., ma il principio è
applicabile anche al lavoro pubblico.
Cassazione,
sentenza
n. 24654 del 19 novembre 2014 - Da Italia Oggi del 1 dicembre: Agli
avvocati serve il contratto
Corte
Cassazione, sentenza
n. 23247 del 31 ottobre 2014 - Illegittimo il riclassamento
catastale che non indica gli elementi necessari per giustificare le ragioni
della variazione
Corte
di Cassazione, SS.UU., 30/10/2014 n. 23067
- Sulla sussistenza della giurisdizione del g.a. in tema di revisione
prezzi.
Corte
di Cassazione, SS.UU., 24/10/2014 n. 22609
- Requisiti necessari affinchè una società possa essere definita in house
e giurisdizione della Corte dei conti.
Corte
di Cassazione, Civile, ordinanza
22 ottobre 2014, n. 22361 -
Tutti i manifesti, sia a contenuto economico che a contenuto sociale o
istituzionale, sono soggetti alla disciplina delle pubbliche affissioni.
Corte
di Cassazione, Lavoro, sentenza
21 ottobre 2014, n. 22287 –
In tema di utilizzo dei lavoratori socialmente utili
Corte
di Cassazione, ordinanza
n. 21966/2014 - I cartelli esposti dalle agenzie immobiliari
pagano l'imposta sulla pubblicità
Corte
di Cassazione, Civile, sentenza
8 ottobre 2014, n. 21268 – Sulle competenze dell’ausiliario
del traffico
Cassazione,
sentenza
n. 20713/2014 - Iva detraibile anche sugli acquisti per trasporti
e mense scolastiche
Corte
di Cassazione, sentenza
29 settembre 2014, n. 40212 - Solo il Sindaco può disporre, con
ordinanza, le operazioni necessarie alla rimozione, all’avvio a recupero o
allo smaltimento dei rifiuti in stato di abbandono, nonché il termine entro
cui provvedere. Non il dirigente del settore.
Corte
di Cassazione, sentenza
24 settembre 2014, n. 39075 - Un Sindaco trasferisce il
comandante dei vigili urbani alle dipendenze di un altro organo apicale. Il
giudice del lavoro da ragione al Comandante dei Vigili, ma il sindaco non
ottempera all'ordine del Giudice. E' reato.
Corte
di Cassazione, sezioni unite, sentenza
n. 24280 del 16 settembre 2014 - Le sezioni unite hanno affermato
che, in caso di successione di plurimi rapporti di lavoro con
un’amministrazione pubblica (nella fattispecie de qua alle dipendenze di
un ente locale e poi dello Stato), il lavoratore ha diritto a percepire
l’indennità premio di servizio, relativa al rapporto di lavoro con
l’ente locale, sin dal momento dell’estinzione di quest’ultimo, senza
che sia necessario attendere anche l’estinzione del nuovo rapporto alle
dipendenze dello Stato.
Cassazione,
ordinanza
n.19469 del 15 settembre 2014 - Su box e garage si paga la tassa
rifiuti
Cassazione,
sentenza
n. 19464 del 15 settembre 2014 – E’ dovuta la tassa di
concessione governativa sui cellulari
Cassazione,
sentenza
n. 19223 del 11 settembre 2014 - Dal Sole 24 Ore del 3 ottobre:
Per
il conferimento di incarichi requisiti vincolati ai contratti
Cassazione,
ordinanza
n. 18575 del 2 settembre 2014 – Parcheggio strisce blu - La
multa sarà nulla se nelle vicinanze del parcheggio non sia dimostrabile da
parte dell’ente locale l’esistenza di spazi di parcheggio con le righe
bianche, e dunque a sosta gratuita o a disco orario.
Corte
Cassazione, sentenza n. 18523 del 2014 – Concorsi - L’esclusione dalle
prove degli extracomunitari è legittima -
Dal Sole 24 Ore del 3 settembre: Concorsi
Pa ai cittadini Ue
Cassazione,
ordinanza 16631 del 2014 – Dal Sole 24 Ore del 11 agosto: Tar
in fuorigioco sul pre-dissesto
Cassazione,
sentenza
n. 32035 del 21 luglio 2014 - La raccomandazione è legale
Corte
di Cassazione, sezione lavoro, sentenza
16 luglio 2014 n. 16247 – “La motivazione degli atti di
individuazione delle Posizioni Organizzative da parte degli Enti Locali,
deve essere operata ed espressamente motivata anche con riferimento ad una
valutazione comparativa degli aspiranti alle posizioni in
contestazione".
Corte
di Cassazione, sezione lavoro, sentenza
n. 15435 del 7 luglio 2014 - I permessi concessi dalla legge n.
104/1992 per l’assistenza ai figli disabili, non sono computabili, ai fini
delle ferie e della tredicesima, solamente se questi permessi si cumulano
con i congedi parentali e con i congedi per la malattia del figlio.
Corte
di Cassazione, sez. lavoro, 7/7/2014 n. 15432
- Sul ritardo nel pagamento di retribuzioni o contributi ai lavoratori
dipendenti dell'appaltatore o subappaltatore negli appalti pubblici.
Corte
di Cassazione, sezioni unite, sentenza
n. 15428 del 7 luglio 2014 – In tema di giurisdizione
nell’ambito delle procedure concorsuali di assunzione
Corte
Cassazione, sentenza n. 12777 del 6 giugno 2014 – Da Italia oggi del 2
agosto: Le
Poste pagano la tassa rifiuti come P.a. e non come imprese
Cassazione
civile, sentenza
06-06-2014, n. 12806 - Educatrice della prima infanzia, dipendente
comunale, dopo un legittimo ordine di servizio, ritenuto dalla stessa
vessatorio, si assenta dal lavoro per otto giorni nell'arco temporale di un
mese estivo. Legittimo il licenziamento.
Corte
di Cassazione, Civile, sentenza
6 giugno 2014, n. 12833 - Un bimbo viene affidato dai genitori al centro
estivo organizzato dal Comune. Giocando viene colpito al volto dalla
maniglia della porta che un altro bimbo (con cui stava giocando a
rincorrersi) chiudeva improvvisamente. Il Comune risponde dei danni
Corte
di Cassazione, SS.UU., 29/5/2014 n. 12063
- Sulla sussistenza della giurisdizione del giudice
ordinario per le controversie che hanno ad oggetto la variazione del canone
percepito in relazione a un servizio pubblico in concessione (nel caso di
specie, il servizio di smaltimento dei rifiuti).
Cassazione
civile, sentenza
26-05-2014, n. 11660 - Pedone cade in una buca: che tipo di
responsabilità si configura?
Corte
di Cassazione, ordinanza
n. 11018 del 20.5.2014 - Autovelox nullo se non è ripetuta la
segnaletica del limite di velocità dopo l’incrocio
Corte
Cassazione, sentenza
n. 10745 del 16 maggio 2014 – Dal Sole 24 Ore del 30 giugno: Niente
appalti senza attività autonoma
Cassazione,
sentenza
14 maggio 2014 n. 10424 - L’onere della prova nel mobbing - (Rassegna
Avvocatura Stato, n.3/2014)
Corte
di Cassazione, sezioni unite, sentenza
n. 10413 del 14 maggio 2014 - Il dipendente che in una situazione
di reggenza svolge di fatto mansioni superiori (dirigenziali) ha diritto,
per il periodo dello svolgimento di tali mansioni, ad un trattamento
economico corrispondente alla qualifica superiore, ma tale trattamento
temporaneo, non ha nessuna incidenza sulla indennità di buona uscita, che
deve essere commisurata esclusivamente al trattamento retributivo relativo
alla qualifica di appartenenza.
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 10082 del 9 maggio 2014 - In tema di Ici – Se la sopraelevazione di
fabbricato avente caratteristiche di prima abitazione e costituente
pertinenza dello stesso possa essere qualificata quale area fabbricabile
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 9560 del 2 maggio 2014 - In tema di tassa di concessione governativa
sugli abbonamenti telefonici cellulari
Corte
di Cassazione, sentenza
n. 9507/14 - Niente più cartelle di pagamento da centinaia di euro per
multe stradali pagate senza aggiungere l’intero importo delle spese
postali o di accertamento.
Corte
di Cassazione, sez. lavoro, 23/4/2014 n. 9204
- Sulla sussistenza dell'obbligo della corresponsione dei cosiddetti
contributi minori per una società a capitale interamente pubblico
costituita dagli enti locali per la gestione dell'edilizia residenziale
pubblica.
Corte
di Cassazione, sentenza
n. 8965 del 17 aprile 2014 - In tema di occupazione appropriativa -
diritto al risarcimento del danno
Corte
di Cassazione Civile, sentenza
28 marzo 2014, n. 7402 - Enti locali, il dirigente non ha potere di
rappresentanza processuale in assenza di una norma che lo preveda.
Corte
Cassazione, sentenza
n. 7339 del 28 marzo 2014 - L’atto di assegnazione di un’area,
ubicata in zona industriale (PIP), precedentemente acquistata dal Comune a
seguito di procedura espropriativa conclusasi con un accordo bonario di
vendita, non è assoggettabile ad IVA
Corte
di Cassazione, SS.UU., 26/3/2014 n. 7177
- Sulla sussistenza della giurisdizione contabile in materia di
responsabilità degli organi sociali per danni da essi cagionati al
patrimonio di una società in house.
Corte
di Cassazione, sentenza
26 marzo 2014, n. 7100 - Dipendente comunale veniva trasferito
temporaneamente svolgendo lavoro di livello superiore. Il ritorno alle
mansioni originarie non è demansionamento.
Cassazione,
ordinanza
n. 6900 del 24 marzo 2014 – Da Italia Oggi del 25 marzo: Rimborsi
Tarsu, due anni di tempo
Cassazione,
sentenza
n. 6743 del 21 marzo 2014 -
La determinazione dell’indennità di esproprio di suoli che dispongano di
un soprassuolo arboreo idoneo a conferire particolari condizioni di
sicurezza, utilità e amenità al fondo oggetto di espropriazione, deve
tenere conto dell’aumento di valore di cui il suolo viene a beneficiare.
Corte
di Cassazione Civile, sentenza
19 marzo 2014, n. 6432 - Utilizzo autovelox da parte della Polizia
Municipale: non è necessario il decreto del prefetto per la validità delle
sanzioni.
Corte
Cassazione, Ordinanza
Interlocutoria n. 6123 del 17 marzo 2014 -
Sui contratti di prestazione d’opera professionale stipulati dagli
enti pubblici territoriali nei quali il pagamento del compenso dovuto al
professionista sia condizionato al finanziamento dell’opera la cui
progettazione costituisce oggetto dell’incarico conferito.
Corte
di Cassazione Civile, sentenza
n. 5997 del 14 marzo 2014 - Autovelox e telelaser, sull’obbligo
della preventiva segnalazione dei dispositivi di controllo
Corte
di Cassazione, Ordinanza
n. 5805 del 13 marzo 2014 - In
tema di giurisdizione delle sezioni riunite della Corte dei conti sulle
deliberazioni delle sezioni regionali di controllo in materia di dissesto
finanziario degli enti locali
-
Dal Sole 24 Ore del 24 marzo: Giudice
unico per il dissesto - Dal Giornale di Sicilia del 22 marzo: Comuni
in dissesto, inutili gli appelli al Tar
Corte
di Cassazione, Ordinanza
13 marzo 2014, n. 5871 – Sulla assoggettabilità ad Ici delle attività
commerciali o comunque di lucro legate ad un Santuario
Cassazione
civile, Sezioni Unite, sentenza
n. 5491 del 10/03/14 - Non sussiste la giurisdizione della Corte dei
conti relativamente alle società di capitali anche a totale partecipazione
pubblica, con la sola eccezione delle c.d. in house providing
Cassazione,
sentenza
n. 5161 del 5 marzo 2014 – Da Italia Oggi del 25 marzo: Area
inedificabile comunque con Imu
Corte
di Cassazione, sentenza
n. 4984 del 4 marzo 2014 - Utilizzare i permessi della legge n.
104/1992, concessi per l’assistenza ad un soggetto invalido, per scopi
diversi, costituisce un inadempimento grave, che giustifica il licenziamento
senza preavviso da parte del datore di lavoro. La sentenza riguarda un
lavoratore privato, ma quanto stabiliscono i giudici è riferibile anche ai
lavoratori pubblici.
Corte
di Cassazione, sentenza
28 febbraio 2014, n. 4804 - Immobili
allagati da acque fognarie per mancato funzionamento del sistema di
pompaggio. Confermato il risarcimento a carico del Comune.
Cassazione,
sentenza n. 4439 del 25 febbraio 2014 – Da Italia Oggi del 26 febbraio:
Danno
non patrimoniale, più facile il risarcimento
Corte
di Cassazione, sentenza 17 febbraio 2014, n. 3661
- In tema di occupazione illegittima e riparto di giurisdizione
Corte
di Cassazione, Penale, sentenza
10 febbraio 2014, n. 6108 - Cassetta della verdura esposta ai gas di
scarico delle auto: punito il commerciante.
- Coldiretti: Cassazione,
da strade togliere lo smog non la frutta
Cassazione,
sentenza
n. 2357 del 3 febbraio 2014 - Dal Corriere della Sera del 6 febbraio: La
Cassazione boccia i Comuni: sbagliate revisioni estimi catastali
Corte
di cassazione, sentenza
del 3 febbraio 2014 – In tema di giurisdizione quando
l'amministrazione utilizza il proprio potere discrezionale decidendo se
utilizzare i risultati acquisiti di una precedente procedura, ovvero indirne
una nuova
Cassazione,
sentenza n. 773 del 16 gennaio 2014 – Dal Sole 24 Ore del 23 gennaio: Stop
alla Provincia di Pisa Niente annullamenti degli swap
Corte
di Cassazione, sentenza
n. 478 del 13 gennaio 2014 – Sulla durata degli incarichi ex art. 110
TUEL
Corte
di Cassazione, Ordinanza
n. 442 del 13 gennaio 2014, in tema di occupazione acquisitiva
Corte
di Cassazione, Ordinanza
n. 441 del 13 gennaio 2014, in tema di occupazione acquisitiva
Corte
di Cassazione, Civile, sentenza
10 gennaio 2014, n. 360 - La competenza a determinare le tariffe per la
fruizione di beni e servizi pubblici locali è della Giunta Comunale
Corte
di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza
7 gennaio 2014, n. 62 - Vendita immobile comunale. Bando di gara.
Sull'esercizio del diritto di prelazione la giurisdizione è del giudice
ordinario
|