Home » Notiziario » Giurisprudenza » Corte di Cassazione

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 


..

Corte di cassazione, Sezioni unite civili, Ordinanza 16 dicembre 2013 n. 27994 - Pubblica amministrazione, occupazione di fatto: giurisdizione del giudice ordinario

 

Corte di cassazione, sezioni unite civili, sentenza 5 dicembre 2013 n. 27266 - Dipendenti part-time, legittimo il divieto di esercitare la professione di avvocato

 

Cassazione, sentenza n. 27057 del 2013 – Dal Sole 24 Ore del 4 dicembre: Non c’è obbligo di reperibilità per il dipendente in ferie

 

Corte di cassazione, sezioni unite civili, sentenza 29 novembre 2013 n. 26778  - Illegittima l’espropriazione se manca il riferimento al termine dei lavori - Dal Sole 24 Ore del 30 novembre: Termini più certi sugli espropri

 

Cassazione, sentenza n. 26566 del 27 novembre 2013 – Da Italia Oggi del 7 dicembre: La p.a. paga l’appello

 

Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 25 novembre 2013 n. 26283 - Società in house, sui danni degli amministratori è competente la Corte dei conti

 

Corte di Cassazione, Civile, sentenza 21 novembre 2013, n. 26123 - Sulla ineleggibilità del sindaco perchè presidente del consiglio di amministrazione di una casa di riposo dipendente dal Comune.

 

Corte di cassazione, penale,  sentenza 15 novembre 2013 n. 45970 -  Rischia la concussione il sindaco che usa il calcio per ottenere consenso

 

Cassazione, Sentenza del 14 novembre 2013 n. 25594 - Il decreto di espropriazione non comporta, di per sé, la perdita dell’animus possidendi sul bene da parte del precedente proprietario, il quale, pertanto, potrà legittimamente invocare il compimento in suo favore dell’usucapione, qualora l’espropriante non abbia poi proceduto all’immissione in possesso, né attuato il previsto intervento urbanistico.

 

Corte di Cassazione, sentenza n. 44896 del 7 novembre 2013 - Dal Sole 24 Ore del 8 novembre: Gare pubbliche trasparenti

 

Corte di cassazione, Sezioni unite civili, sentenza 30 ottobre 2013 n. 24468 - Può essere revocata l’aggiudicazione di una gara per la riscossione dei tributi se la società ha già dato pessima prova in un comune limitrofo

 

Cassazione civile, sentenza 22/10/2013, n. 23919 - Insidia stradale e condotta negligente del danneggiato: P.A. senza responsabilità

 

Cassazione, lavoro, sentenza 18 ottobre 2013, n. 23702 - Società a capitale pubblico: contratti a termine trasformabili

 

Corte di Cassazione, sez. I, 15/10/2013 n. 23381 - In tema di revoca del mandato di amministratore di una società a partecipazione pubblica.

 

Cassazione, sentenza n. 22209 del 27 settembre 2013 – Sulla possibilità di fallimento delle società pubbliche - Dal Sole 24 Ore del 17 novembre: Società pubbliche tra due fuochi

 

Cassazione penale, sentenza 24/09/2013, n. 39415 - Ripetitori di telefonia cellulare: le modifiche necessitano di autorizzazione espressa

 

Cassazione, sentenza n.38360 del 18 settembre 2013 – Rientrano nell’attività edilizia libera le opere volte all’eliminazione di barriere architettoniche …

 

Cassazione, sentenza n. 20571 del 6 settembre 2013 – Da Italia Oggi del 14 gennaio: Scuole rumorose sanzionabili

 

Corte di cassazione civile, sentenza 30 agosto 2013 n. 19962 - Il comune risarcisce il fondo danneggiato dall’assenza di fognature

 

Cassazione penale, sentenza n. 34917/2013, Dal Sole 24 Ore del 14 agosto: Turbativa d’appalto con collegamento di fatto 

 

Corte di cassazione penale, sentenza 8 agosto 2013 n. 34524 - Scatta la condanna per peculato d'uso, a carico del dipendente pubblico che, a fini privati, navighi sul web dal computer d'ufficio, procurando, però, un danno economico all'ente

 

Corte di Cassazione Civile, sentenza 8/8/2013 n. 18980 -  In tema di pubblicazione dei dati e tutela della privacy

 

Corte di Cassazione,  sentenza n.18198 del 29.07.2013 – In tema di reintegrazione del dirigente illegittimamente licenziato

 

Corte di Cassazione, sentenza n. 18168 del 26 luglio 2013 - Il diritto alle ferie ha carattere irrinunciabile - Ove in concreto le ferie non siano effettivamente fruite, anche senza responsabilità del datore di lavoro, spetta al lavoratore l’indennità sostitutiva

 

Cassazione, sentenza n. 17128 del 10 luglio 2013 – Da Italia Oggi del 12 agosto: Ci si prepara all’esame senza permessi retribuiti

 

Corte di cassazione penale, sentenza 11 luglio 2013 n. 29789 - Condannato il consigliere comunale che offre il voto in cambio di uno posto

 

Cassazione civile, sentenza 03/07/2013, n. 16607 - Contratto d'opera professionale e P.A., necessario il documento contrattuale

 

Corte di Cassazione, SS.UU., 28/6/2013 n. 16304 - Sulla sussistenza della giurisdizione del g.a. sulla domanda di risarcimento del danno derivante dall'inadempimento del Comune per non aver saputo gestire la raccolta rifiuti e neppure far decollare la raccolta differenziata.

 

Cassazione civile, sentenza 20/06/2013, n. 15493 - Comuni, legittimo affidare ai dirigenti la rappresentanza a stare in giudizio

 

Corte di cassazione civile, Sentenza 18 giugno 2013 n. 15196 - Il comune non risponde dell’“insidia” non prevedibile

 

Corte Cassazione penale, sentenza n. 25859 del 12.06.2013 – In tema di responsabilità penale del sindaco per il conferimento di incarichi in violazione delle norme di legge

 

Corte di Cassazione Civile, Ordinanza n.14329 del 6 giugno 2013 - Mutamento sesso, annullamento ex lege

 

Corte di Cassazione, sentenza n. 23956 del 3 giugno 2013 - Abusi edilizi: denuncia obbligatoria da parte del responsabile dell’ufficio tecnico

 

Corte di Cassazione, lavoro, sentenza n. 13247 del 28 maggio 2013 – Lavoro pubblico - Sulla trasformazione di rapporti a termine in rapporti a tempo indeterminato

 

Cassazione civile, sentenza 24/05/2013, n. 12899 – Permesso di costruire - Annullamento in autotutela poi annullato in giudizio – Diritto alla restituzione dell'oblazione - Giurisdizione

 

Corte Cassazione, ordinanza n. 12056 del 17 maggio 2013 – Da Italia Oggi del 7 giugno: Telefonini, spiragli sui rimborsi

 

Corte di cassazione, Sezioni unite civili, sentenza 16 maggio 2013 n. 11833 - Il dipendente pubblico in part time non può fare l’avvocato

 

Cassazione, Ordinanza interlocutoria n. 11684 del 15 maggio 2013 – Espropriazioni antecedenti al 30 giugno 2003 – Occupazione espropriativa – Illecito istantaneo o permanente – Risarcimento del danno – Prescrizione - Trasmessi gli atti per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite

 

Corte di Cassazione, sentenza n. 11157 /2013 – Dal Sole 24 Ore del 27 maggio: Tia, fatture illegittime se manca l’identikit

 

Corte di Cassazione, sentenza n. 20414  del 13 maggio 2013 - Il ruolo del socio azionista di una società a totale o parziale partecipazione pubblica si colloca nell'area del diritto privato e i poteri attribuiti all'Ente pubblico, in quanto socio, hanno analoga natura privatistica

 

Corte Cassazione, sentenza maggio 2013 – Accolta la richiesta dei Comuni emiliani di rimettere l'annosa causa riguardante la tassa di concessione governativa sulla telefonia mobile alle Sezioni Unite. – Dal Sole 24 Ore del 11 maggio: Tassa sui telefonini a giudizio

 

Cassazione, Ordinanza interlocutoria n. 10979 del 09/05/2013 – Impiego pubblico – Indennità di buonuscita – Base di calcolo – Compenso per reggenza - Trasmessi gli atti per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite

 

Corte di Cassazione, SS.UU., 3/5/2013 n. 10299 - Sull'insussistenza della giurisdizione della Corte dei conti in controversie che abbiano ad oggetto la responsabilità per mala gestio imputabile ad amministratori di società a partecipazione pubblica.

 

Corte di Cassazione,  Sezioni unite penali, Sentenza 2 maggio 2013 n. 19054 - PA, peculato d’uso per le telefonate private con il cellulare dell’ufficio

 

Corte di cassazione civile, sentenza 17 aprile 2013 n. 9358 - Notai, nessuna violazione se applicano tariffe inferiori ai minimi

 

Corte Cassazione, sentenza n. 8383 del 5 aprile 2013 -  In materia di Tia

 

Corte di cassazione, sentenza 2 aprile 2013 n. 7985 - Il semplice “svuotamento di mansioni” non integra il mobbing

 

Cassazione penale, sentenza 27/03/2013, n. 14457 - Delibere degli Enti, l'obbligo di astensione non ''equivale'' sempre a reato

 

Corte di cassazione, penale, Sentenza 19 marzo 2013 n. 12821 - Nei casi di collusione il reato di turbata libertà degli incanti si perfeziona con la presentazione delle offerte

 

Corte di Cassazione, SS.UU., 12/3/2013 n. 6070 - Sulla sorte dei rapporti processuali pendenti nel momento in cui una società venga cancellata dal registro delle imprese.

 

Cassazione, sentenza n. 5166/2013 – Dal Sole 24 Ore del 18 marzo: Il rudere paga l’Imu quando è recuperabile

 

Corte di Cassazione, sentenza n. 4283 del 21 febbraio 2013 -  Da Italia Oggi del 22 febbraio: I giudici contabili possono sindacare sulle consulenze

 

Corte di cassazione, Sezione unite civile, sentenza 8 febbraio 2013 n. 3043 - La Usl fallita deve rimborsare al comune le spese sostenute per la retribuzione del personale comunale che aveva operato per la struttura.

 

Corte di Cassazione - Sezione tributaria, 7/2/2013 n. 2925 - Sull'applicabilità delle agevolazioni fiscali previste dal D.P.R. 29 settembre 1913, n. 601, per gli atti e contratti relativi all'attuazione dei programmi di edilizia residenziale previsti al titolo 4^ L. 22 ottobre 1971, n. 865.

Corte Cassazione, sentenza n. 6221 del 7 febbraio 2013 – Responsabilità penale per aver autocertificato il falso

 

Corte di Cassazione, SS.UU., 30/1/2013 n. 1713 - Sulla sussistenza della giurisdizione esclusiva del g.a. per la controversia avente ad oggetto l'osservanza degli obblighi sorti da una convenzione stipulata tra un comune e/o altro ente pubblico concedente con il privato concessionario.

 

Corte di Cassazione, ordinanza n. 1334 del 21 gennaio 2013 Da Italia Oggi del 2 febbraio: Le violazioni Tarsu si ripetono tutti gli anni