..
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 27170 del 20/12/2006
– L'autotutela
della P.A. attuata mediante lo strumento autoritativo con effetti sulla
esecuzione di contratti di diritto privato non costituisce un principio
generale dell’ordinamento.
Cassazione,
Sentenza
n. 25506 del 30/11/2006 - In
tema di applicazione dell’ici alle aree fabbricabili
Cassazione,
Sentenza
n. 24170 del 13/11/2006
– Lavoro
pubblico – Stranieri extracomunitari – Esclusione dall’accesso al
lavoro pubblico al di fuori delle eccezioni previste dalla legge –
Dal
Sole 24 Ore del 27 novembre: Extracomunitari,
niente lavoro nella Pa
Dal
Sole 24 Ore del 14 novembre: Pubblico
impiego, divieto di accesso per gli immigrati
Cassazione,
Sentenza
n. 23809 del 08/11/2006 - In materia di liquidazione della
indennità di occupazione d’urgenza
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 23072 del 27/10/2006 – Appalto
pubblico a prezzo chiuso – Revisione prezzi in mancanza di una delibera di
riconoscimento del credito – Giurisdizione del Giudice Amministrativo
Cassazione,
sentenza n. 34958 /2006 –
Da
Sole 24 ore del 19 ottobre: Sindaci,
stipendi chiari ai cittadini
Corte
di cassazione, sezione V penale, 11 ottobre 2006, n. 34011
- Pubblico impiego, è truffa aggravata allontanarsi dal posto di lavoro
senza timbrare il cartellino
Dal
Sole 24 Ore del 8 dicembre: Falso
«privato» per l'assenteista
Corte
di Cassazione, sentenza n. 21513 del 6 ottobre 2006 –
Dal Sole 24 Ore del
10 ottobre: L'affidamento
salva dall'avviso
Cassazione,
sentenza 05.10.2006 n°
21432 - Prostituzione in
strada, illegittima l'ordinanza del sindaco che la vieta
Cassazione,
Sentenza
n. 21408 del 05/10/2006
– sull’istituto
della riammissione in servizio del dipendente dimissionario della PA.
Cassazione,
sentenza n. 20440 del 21 settembre 2006 -
Dal
Sole 24 Ore del 27 settembre: Multe
nulle se notificate da privati -
Dal
Sole 24 Ore del 28 settembre: Multe,
la notifica annullata mette in allerta i comuni –
Di
segno opposto Tar Toscana, sentenza
n. 3962 del 14 settembre 2006 –
sulla legittimità dell’affidamento del servizio di notificazione dei
verbali stradali ad una società privata
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 21010 del 27/09/2006 - Sanzioni
amministrative – Violazione di norme negli enti locali – Responsabilità
dell’Organo politico o di quello burocratico
Cassazione,
sentenza n. 19196 del 6 settembre 2006 -
Dal
Sole 24 Ore del 26 settembre: Ricorso
più semplice per i Comuni
Corte
di Cassazione, Ordinanza 6 settembre 2006:
Da
Finanza & Mercati del 12 settembre:
lci,
i poteri dei sindaci bocciati in Cassazione
Corte
di Cassazione, sentenza n. 18953 del 1° settembre 2006 - Sì
a regole dai comuni in materia di inquinamento acustico -
Dal
Sole 24 Ore del 7 settembre: Limiti
anche locali ai rumori
Cassazione,
Sentenza
n. 18661 del 29/08/2006 – in
materia di interpretazione
degli atti amministrativi
Cassazione,
Sentenza
n. 18419 del 24 agosto 2006 – Lavoro subordinato – Inquadramento
degli "Ausiliari del traffico" – Personale non dirigente del
comparto regioni ed autonomie locali - Esclusione
Cassazione,
sentenza
n. 17941 dell’ 8 agosto 2006 – Pubblica
Amministrazione – Dirigenti che svolgono attività di patrocinio –
Diritto agli onorari - Esclusione
Risarcimento danni – Sospensione della patente
di guida
Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile,
Sentenza n. 17680 del 4 agosto 2006 - Il provvedimento
amministrativo di sospensione della patente di guida per eccesso di velocità,
dichiarato illegittimo ed annullato, può dar luogo al risarcimento del solo
danno patrimoniale effettivamente subito dall'utente, che deve comunque
essere allegato e provato, dovendosi escludere la risarcibilità di un danno
esistenziale alla persona.
Contratto in generale - Nullità – Contratto
di progettazione e direzione lavori comprendente opere in cemento armato
concluso da un geometra - Illegittimità – Diritto al compenso -
Esclusione
Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile,
Sentenza n. 17028 del 26 luglio 2006 - La progettazione e la
direzione di opere da parte di un geometra in materia riservata alla
competenza professionale degli ingegneri e degli architetti sono
illegittime, e per esse non è dovuto al geometra alcun compenso, non
essendo sufficiente a rendere legittimo il progetto che esso sia
controfirmato o vistato da un ingegnere o che l’ingegnere rediga i calcoli
in cemento armato o che diriga i lavori relativi alla realizzazione delle
strutture di cemento armato, in quanto il professionista competente deve
essere unico autore e responsabile della progettazione.
Lavoro pubblico – Organizzazione degli uffici – Incidenza sullo
status dei dipendenti – Giurisdizione del Giudice Amministrativo –
Fattispecie in tema di personale A.T.A.
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili,
Ordinanza n. 15904 del 13 luglio 2006 - Le Sezioni Unite
ribadiscono il principio consolidato in ordine al riparto di giurisdizione
ai sensi dell'art. 68 del d. lgs. n. 29 del 1993 (nel testo modificato
dall'art. 29 del d. lgs. n. 80 del 1998, trasfuso nell'art. 63 del d. lgs.
n. 165 del 2001) : giurisdizione del giudice ordinario per tutte le
controversie riguardanti il rapporto di lavoro alle dipendenze delle
pubbliche amministrazioni in ogni sua fase, dalla instaurazione sino
all'estinzione, devoluzione alla giurisdizione del giudice amministrativo
delle controversie concernenti gli atti amministrativi adottati dalle
pubbliche amministrazioni nell'esercizio del potere loro conferito dall'art.
2, comma primo, del d. lgs. n. 29 del 1993 (riprodotto nell'art. 2 del d.
lgs. n. 165 del 2001) aventi ad oggetto la fissazione delle linee e dei
principi fondamentali delle organizzazioni degli uffici, caratterizzati da
uno scopo esclusivamente pubblicistico, sul quale non incide la circostanza
che gli stessi, eventualmente, influiscono sullo status di una categoria di
dipendenti, ciò costituendo un effetto riflesso, inidoneo ed insufficiente
a connotarli delle caratteristiche degli atti adottati "iure privatorum"..
Corte
di Cassazione, sentenza n. 15383 / 2006 –
Dal Sole 24 Ore del 16 ottobre: I
Comuni sono «custodi»
Corte
di Cassazione, Ordinanza
n. 13659 del 13 giugno 2006 - Ordinanza
n. 13660 del 13 giugno 2006 - sul
riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in
relazione alla tutela risarcitoria. -
Dal
Sole 24 Ore del 15 giugno: Risarcimento
a misura di Tar
Dal
Sole 24 Ore del 17 luglio: Nessun
limite al risarcimento dello Stato
Con
la sentenza n. 13659 del 13
giugno 2006, le sezioni unite della Suprema Corte di Cassazione
permettono ad un danneggiato (persona giuridica o fisica) di richiedere il
risarcimento del danno nei confronti della pa, senza obbligatoriamente
chiedere anche l’annullamento del provvedimento illecito :attenzione alle
ripercussioni in caso di appalto di lavori,sull’operatività della polizza
del progettista esecutivo,sia dipendente della Stazione appaltante che
libero professionista. Questa considerazione
resta comunque valida anche dopo l’entrata in vigore del codice dei
contratti il quale, pur prevedendo a 60 gg dal 1 luglio 2006 (sic! Prima
dell’emanazione del relativo nuovo regolamento di attuazione)
un’attivazione governativa per la redazione dei nuovi testi di
fideiussioni e polizze, puo’ tuttavia permettere, ma solo per polizza car
e quella dei progettisti esecutivi, che le amministrazioni accettino i testi
come da dm 123/2004
Cassazione
Sezioni Unite Civili, ordinanza
n. 13538 del 12 giugno 2006 -
Spetta al giudice ordinario decidere sulla legittimità della revoca
dell’incarico di “city manager” conferito da un comune.
Cassazione, sentenza
n. 11895 del 20 maggio 2006 -
Dal
Sole 24 Ore del 24 maggio: Sindaci,
no al terzo mandato –
Anci:
Terzo
mandato, necessario intervento chiarificatore del legislatore
Sindaci
e Presidente di Provincia incorrono
nella decadenza se rieletti per la terza volta - Commento
Agel Anci
Corte
di Cassazione: Sentenza
n. 11894 del 20/05/2006 - E'
ineleggibile alla carica di sindaco chi sia consigliere in carica di altro
Comune.
Corte
di Cassazione: Sentenza
n. 11893 del 20/05/2006 – in tema di ineleggibilità
a sindaco prevista per i legali rappresentanti e i dirigenti di Spa
con capitale del comune superiore al 50%
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 11887 del 20/05/2006 – Espropriazione
per pubblica utilità – Accessione invertita – Criteri di determinazione
dell’indennizzo risarcitorio – Questione di legittimità
costituzionale
Cassazione
penale, Sentenza,
Sez. SS.UU., 10/05/2006, n. 15983 - Le
Sezioni unite non riconoscono natura di atto pubblico al cartellino
segnatempo, ed in generale ai fogli di presenza dei pubblici dipendenti…
-
Dal
Sole 24 Ore del 12 maggio: Falso
ideologico limitato per i pubblici dipendenti
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 10052 del 29 aprile 2006 – Appalto pubblico – Impossibilità
della prestazione per fatto imputabile alla P.A. – Configurabilità
Cassazione
SU, sentenza n. 9591
del 27 aprile 2006 - Sanzioni amministrative, non è applicabile la
legge 241 del 1990
Corte
di Cassazione, Sezioni Unite, Ordinanza
n. 9168 del 20/04/2006 - in
tema di giurisdizione riguardo ai concorsi interni presso le pubbliche
amministrazioni
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 9164 del 20 aprile 2006 - sul riparto di giurisdizione nelle
controversie aventi ad oggetto i concorsi interni nel lavoro pubblico
privatizzato
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 8950 del 18/04/2006 -Contratti
della pubblica amministrazione – Mancanza della forma scritta –
Conseguenze
Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza
n. 8520 del 12 aprile 2006 - Responsabilità extracontrattuale –
Rovina di edifici – Rapporto tra l’azione ex art. 1669 C.C. e l’azione
ex art. 2043 C.C.
Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza
n. 8244 del 7 aprile 2006 - Pubblica Amministrazione – Licenza
edilizia – Area sottoposta a vincolo paesaggistico – Revoca della
licenza – Annullamento – Mancanza di nulla osta paesaggisitco –
Risarcibilità del danno – Esclusione - La
Massima della sentenza
n. 8244
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 7125 del 29/03/2006 - La
mancata indicazione, sul retro del segnale stradale, degli estremi
dell’ordinanza che prescrive il limite massimo di velocità non è causa
di invalidità della segnaletica, e pertanto non determina l’illegittimità
del verbale di contestazione dell’infrazione.
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 6082 del 18/03/2006 -
in
tema di elettorato passivo del dipendente del Comune
Cassazione
civile Sentenza
11/03/2006, n. 5390 - sull’
acquisto
da parte di un’amministrazione comunale di un bene già destinato
all’espropriazione,
venuta
meno per effetto della inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità.
Cassazione,
Sentenza
n. 4774 del 06/03/2006 -
Dal Sole 24 Ore del 6 aprile:
Dipendenti
più tutelati contro il "mobbing" - Più facile provare il mobbing
Cassazione,
Sentenza
n. 4605 del 2 marzo 2006 – Lavoro pubblico – Procedimento
disciplinare – Termine – Inerzia della Pa - Conseguenze
Corte
di Cassazione, Sentenza
n. 4511 del 01/03/2006 – sul riparto tra giurisdizione
ordinaria e giurisdizione contabile in tema di danno erariale
Dal
Sole 24 Ore del 10 aprile: Enti
Locali. Per la Cassazione anche i privati a giudizio della Corte dei Conti -
La Corte dei conti giudica anche i privati – Rileva
la tipologia del danno e non chi lo ha commesso
Corte
di Cassazione, sentenza
n.4254 del 24 febbraio 2006
– sulla inammissibilità dell’azione proposta dal Ministero
dell’Interno volta a ottenere la dichiarazione di ineleggibilità di un
Sindaco eletto per il terzo mandato consecutivo
Cassazione,
Terzo mandato, Bocciato
il ricorso del Viminale –
Dal Sole 24 Ore del 3 marzo: Sindaci,
la Cassazione dice si al terzo mandato
- Comunicato
stampa del Ministero dell'Interno
Corte
di Cassazione, sentenza 20 febbraio 2006 n. 3651 – con commento di Francesco
Spada, La
responsabilità della pubblica amministrazione per
sinistro su strada statale.
(tratto
dalla Rassegna dell’Avvocatura dello Stato)
Cassazione
civile Ordinanza, Sez. SS.UU., 15/02/2006, n. 3274
- Spetta alla giurisdizione ordinaria la cognizione sulle controversie in
tema di tariffa rifiuti -
Dal Sole 24 Ore del 13 marzo: Tariffa
rifiuti ai giudici ordinari
Corte
di Cassazione, Penale, ordinanza n. 4652 del 3 febbraio 2006: Dal Sole 24
Ore del 1 maggio: Il
cartellino non è atto pubblico
Cassazione,
Sentenza
n. 1207 del 23/01/2006 - sul
riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo.
Cassazione,
Sentenza
n. 411 del 12/01/2006 – sulla esercibilità della prelazione urbana
prevista dalla Legge n. 403/1990, in
caso di alienazione del patrimonio di edilizia residenziale di proprietà
degli enti pubblici territoriali
Cassazione,
Sentenza
n. 410 del 12/01/2006 -
sulla prelazione urbana prevista a favore del conduttore di immobile urbano
adibito ad uso diverso dall'abitazione
|