| .. 
				
     Aggiornamenti
    10 – 11 febbraio 2014
    
     .. 
				
      
				
     25/02/2014
         Relazioni
    sindacali
    
       RAL_1680
    
     E’
    possibile sanare la mancanza del requisito sostanziale della contrattazione
    integrativa consistente nel mancato parere favorevole dei revisori dei
    conti, anche relativamente a contratti già chiusi e sottoscritti?
    
         Posizioni
    organizzative
    
       RAL_1648
    
     Possono
    essere corrisposti i diritti di segreteria al dipendente titolare di
    posizione organizzativa, cui sia stato conferito anche l’incarico di vice
    segretario comunale?
    
     RAL_1633
    
     Nel
    caso in cui un dipendente titolare di posizione organizzativa abbia, nel
    corso di più mesi, accumulato un ingente minus orario, non ancora
    decurtato, l’ente è tenuto ad effettuare immediatamente il recupero della
    retribuzione indebitamente corrisposta oppure lo stesso dipendente può
    essere ammesso ad un piano programmato di rientri e di recuperi orari, anche
    parziali?
    
     RAL_1676
    
     Ad
    un dipendente di categoria D, titolare di un rapporto di lavoro a tempo
    parziale con  orario di lavoro di 18 ore settimanali, è stata affidata
    la titolarità di una posizione organizzativa, ai sensi dell’art.11 del
    CCNL del 22.1.2004, con conseguente riproporzionamento della relativa
    indennità di posizione. L’indennità di risultato deve essere erogata
    facendo riferimento alla retribuzione di posizione parametrata al 50% oppure
    può essere riconosciuta per intero, tenuto conto che tale voce retributiva
    risulta legata esclusivamente al raggiungimento degli obiettivi, ove questi
    siano comunque raggiunti?
    
     RAL_1669
    
     Presso
    un ente privo di dirigenza, il titolare di una posizione organizzativa
    ottiene la temporanea trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a
    tempo parziale di tipo misto, con articolazione oraria pari a 18 ore
    settimanali per sei mesi, 24 ore per i successivi 6 mesi e 32 per gli
    ulteriori 12 mesi. In tale ipotesi, si deve procedere al riproporzionamento
    del valore della retribuzione di posizione in relazione all’orario di
    lavoro effettivamente svolto nel periodo di riferimento?
    
     RAL_1667
    
     In
    un comune dotato di dirigenza è possibile conferire incarichi di alta
    professionalità, ai sensi dell’art.10 del CCNL del Comparto
    Regioni-Autonomie Locali del 22.1.2004, a personale della categoria D
    titolare di un rapporto di lavoro a tempo parziale?
    
     RAL_1682
    
     Deve
    essere garantito, nell’ambito dello specifico fondo, di cui all’art.17,
    comma 2, lett.c), del CCNL dell’1.4.1999, il finanziamento della
    retribuzione di risultato degli incaricati di posizione organizzativa nella
    misura minima del 10% dell’importo della retribuzione di posizione
    affidata, ai sensi dell’art.10 del CCNL del 31.3.1999?
    
     RAL_1675
    
     Ad
    un dipendente di categoria D, titolare di un rapporto di lavoro a tempo
    parziale con  orario di lavoro di 18 ore settimanali, è stata affidata
    la titolarità di una posizione organizzativa, ai sensi dell’art.11 del
    CCNL del 22.1.2004, con conseguente riproporzionamento della relativa
    indennità di posizione. L’indennità di risultato deve essere erogata
    facendo riferimento alla retribuzione di posizione parametrata al 50% oppure
    può essere riconosciuta per intero, tenuto conto che tale voce retributiva
    risulta legata esclusivamente al raggiungimento degli obiettivi, ove questi
    siano comunque raggiunti?
    
     RAL_1646
    
     Come
    deve essere determinato il valore della retribuzione di risultato di un
    titolare di posizione organizzativa, nel caso di servizi in convenzione, ai
    sensi dell’art.14 del CCNL del 22.1.2004, a seguito della modifica, in
    corso di anno, della percentuale dal 25%, come previsto dall’art.10 del
    CCNL del 31.3.1999, a quella del 30%, di cui al comma 5, del richiamato
    art.14 del CCNL del 22.1.2004?
    
     RAL_1643
    
     Come
    deve essere determinato, presso l’ente di appartenenza, l’ammontare
    della tredicesima mensilità di un dipendente titolare di posizione
    organizzativa, qualora, a seguito della istituzione di un servizio in
    convenzione con altra amministrazione, ai sensi dell’art.14 del CCNL del
    22.1.2004, sia stato modificato il precedente valore della relativa
    retribuzione di posizione, con successivo riproporzionamento dello stesso al
    tempo di lavoro da prestare presso lo stesso, come disposto espressamente
    dal comma 4 del sopra citato art.14?
    
     RAL_1642
    
     Quali
    sono le corrette modalità di calcolo della retribuzione di risultato di un
    lavoratore  titolare di posizione organizzativa, nel caso in cui in
    corso di anno sia modificato il valore della relativa retribuzione di
    posizione?
    
     RAL_1632
    
     Nel
    caso in cui un dipendente titolare di posizione organizzativa abbia, nel
    corso di più mesi, accumulato un ingente minus orario, non ancora
    decurtato, l’ente è tenuto ad effettuare immediatamente il recupero della
    retribuzione indebitamente corrisposta oppure lo stesso dipendente può
    essere ammesso ad un piano programmato di rientri e di recuperi orari, anche
    parziali?
    
     RAL_1661
    
     In
    caso di fusione tra due comuni, di cui uno dotato di posizioni dirigenziali,
    presso l’ente di nuova formazione, il finanziamento delle posizioni
    organizzative già esistenti presso l’altro ente, privo di dirigenza,
    possono essere ancora finanziate a carico del bilancio?
    
     RAL_1652
    
     In
    un ente, tutti i servizi sono organizzati secondo un orario di lavoro
    articolato su sei giorni settimanali. In tale ambito, un titolare di
    posizione organizzativa, può decidere, autonomamente, di articolare invece
    il proprio orario di lavoro su solo cinque giorni settimanale?
    
     RAL_1631
    
     Nel
    caso in cui un dipendente titolare di posizione organizzativa abbia, nel
    corso di più mesi, accumulato un ingente minus orario, non ancora
    decurtato, l’ente è tenuto ad effettuare immediatamente il recupero della
    retribuzione indebitamente corrisposta oppure lo stesso dipendente può
    essere ammesso ad un piano programmato di rientri e di recuperi orari, anche
    parziali?
    
     
     
     
     
     Inquadramento
    /mobilità
    
       RAL_1649
    
     Quali
    sono le corrette modalità di inquadramento, giuridico ed economico, di un
    dipendente della categoria C del Comparto delle Università presso un ente
    del Comparto Regioni-Autonomie Locali? In particolare, deve essere valutata
    anche l’indennità di ateneo in godimento al momento del trasferimento?
    
         Trattamento
    economico accessorio
    
       RAL_1657
    
     E’
    possibile remunerare piani di lavoro-progetti obiettivo e/o lavoro
    straordinario attingendo a risorse non provenienti dal “fondo delle
    risorse decentrate”?
    
     RAL_1637
    
     Ai
    fini dello svolgimento lavoro straordinario elettorale, è sufficiente una
    autorizzazione preventiva, generale, del solo responsabile dell’Area
    amministrativa, sulla base dell’art.15 del D.L. n.8/1993 (con
    l’indicazione dei nominativi del personale previsto, delle funzioni da
    assolvere e delle ore di straordinario effettuabili), secondo una prassi
    seguita, oppure sono necessarie specifiche autorizzazioni, in relazione alle
    attività di volta in volta occorrenti, da parte dei relativi responsabili?
    
     RAL_1677
    
     In
    relazione alle previsioni dell’art.38 del CCNL del 14.9.2000, concernente
    il lavoro straordinario come devono essere correttamente le espressioni
    “lavoro eccezionale” e “non possono essere utilizzate come fattore
    ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell’orario
    di lavoro” ivi contenute?
    
     RAL_1660
    
     E’
    possibile erogare compensi ai dipendenti che assistono l’ente nei
    contenziosi dinanzi al giudice tributario, ai sensi dell’art.15, comma
    2-bis, del D.Lgs.n.546/1992? Le risorse a tal fine previste dalla legge
    possono derogare al tetto del fondo per la contrattazione integrativa, come
    avviene per i compensi previsti per l’avvocatura dell’ente?
    
     RAL_1639
    
     In
    relazione ad un progetto predisposto per il recupero degli oneri di
    urbanizzazione, di cui alla legge n.10/1977, è possibile utilizzare per il
    relativo finanziamento una quota percentuale delle entrate derivanti da
    interessi e sanzioni per il mancato versamento degli oneri stessi? Tali
    risorse potrebbero rientrare tra quelle di cui all’art.15, comma 1, lett.k)
    del CCNL dell’1.4.1999
    
     RAL_1681
    
     E’
    possibile riconoscere l’indennità di cui all’art. 37, comma 1, lett. b)
    primo periodo del CCNL del 6.7.1995 (di pubblica sicurezza), come modificato
    dall’art.16, comma 1, del CCNL del 22.1.2004, ad un dipendente
    responsabile dell’autorimessa (inquadrato nella categoria C., con il
    profilo di assistente amministrativo), che, investito della qualifica di
    agente di pubblica sicurezza, come autista conduce l’autovettura in
    dotazione all’organo di governo dell’ente?
    
     RAL_1679
    
     E’
    possibile finanziare l’indennità di specifiche responsabilità, di cui
    all’art.17, comma 2, lett.f), del CCNL dell’1.4.1999, come modificato
    dall’art. 36 CCNL 22.1.2004 e dall’art. 7 CCNL 9.5.2006), con le risorse
    derivanti dall’applicazione dell’art.15, comma 5, del medesimo CCNL
    dell’1.4.1999?
    
     RAL_1634
    
     Quali
    sono gli spazi ed i tempi di intervento del nucleo di valutazione o del
    servizio di controllo interno nell’ambito della procedura per il possibile
    incremento delle risorse decentrate variabili, ai sensi dell’art.15, commi
    2 e 4, del CCNL dell’1.4.1999?
    
     RAL_1635
    
     E’
    possibile incrementare le risorse variabili dell’art.15, comma 5, del CCNL
    dell’1.4.1999 in relazione all’incremento stabile della dotazione
    organica dell’ente, avvenuta mediante l’assunzione a tempo indeterminato
    di lavoratori socialmente utili, con l’attivazione di nuovi servizi?
    
     RAL_1656
    
     Il
    personale assunto a termine beneficia dei trattamenti economici accessori a
    carico delle generali risorse, di cui all’art.15 del CCNL dell’1.4.1999
    oppure è necessario costituire, per tale finalità, un fondo a parte a
    carico del bilancio dell’ente stesso? Si può fare riferimento alla
    Dichiarazione congiunta n.6 allegata al CCNL del 22.1.2004?
    
     RAL_1651
    
     Il
    fondo per la retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza può
    essere integrato stabilmente della quota corrispondente all’indennità di
    vigilanza, ex art.45, comma 8, del DPR n.333/1990 ed art.37, comma 1, lett.d),
    del CCNL del 10.4.1996, per compensare lo svolgimento dal parte del
    dirigente del settore polizia locale delle particolari funzioni previste
    dalla legge n.65/1986?
    
        
     Orario
    di lavoro
    
       RAL_1655
    
     Fermo
    restando l’orario di obbligo di 36 ore settimanali nonché quanto previsto
    dall’art.38, comma 6, del CCNL del 14.9.2000 e dall’art.7 del D.Lgs.n.66/2003,
    è possibile adottare un orario di lavoro giornaliero articolato su quattro
    giorni settimanali di nove ore ciascuno, con due giorni di non dovuto e un
    giorno di riposo settimanale?
    
     RAL_1684
    
     In
    presenza dei presupposti previsti dall’art.22 del CCNL dell’1.4.1999,
    l’ente ha un obbligo o una facoltà di concedere la riduzione
    dell’orario di lavoro, ivi prevista? Quali sono le economie da considerare
    per compensare la maggiore spesa derivante dalla riduzione dell’orario di
    lavoro?
    
     RAL_1653
    
     E’
    possibile applicare la riduzione dell’orario a 35 ore al personale della
    Polizia Locale inserito in una organizzazione del lavoro per turni e che
    percepisce la relativa indennità?
    
     
     
     
     
     Permessi/Congedi
    
       RAL_1670
    
     Nel
    caso di un rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale al 75%, i
    tre giorni di permesso per particolari motivi personali e familiari, di cui
    all’art.19, comma 2, del CCNL del 6.7.2995, devono essere riproporzionati?
    
     RAL_1662
    
     Nel
    caso di richiesta presentata del dipendente in corso di anno (mese agosto),
    le 150 ore di ore di permesso retribuite per diritto allo studio sono
    riconosciute per intero o si deve procedere al relativo riproporzionamento
    in ragione dei restanti mesi dell’anno?
    
     RAL_1665
    
     Alla
    luce delle previsioni dell’art. 32, comma 1-bis, del d.lgs. n. 151/2001,
    introdotto dall’art. 1, comma 339, della legge n. 228/2012, la
    contrattazione integrativa può prevedere e disciplinare la frazionabilità
    ad ore del congedo parentale, anche in assenza di uno specifico rinvio in
    tal senso nel contratto collettivo nazionale di lavoro del Comparto
    Regioni-Autonomie locali?
    
         Dimissioni
    
       RAL_1678
    
     La
    dichiarazione congiunta n.2 del CCNL 5.10.2001, concernente la possibilità
    dell’ente di rinunciare all’indennità in caso di mancato preavviso a
    seguito di dimissioni del dipendente presentate per assumere presso altra
    amministrazione a seguito di concorso pubblico, può considerarsi
    applicabile a fattispecie intervenute dopo la stipulazione del CCNL del
    9.5.2006, che ha definito una nuova disciplina dell’istituto del preavviso
    (art.12) e che non contiene alcuna analoga dichiarazione congiunta in
    materia?
    
     RAL_1640
    
     Le
    dimissioni volontarie date da un dipendente in malattia interrompono la
    stessa o decorrono dalla fine della malattia?
    
         Malattie
    
       RAL_1674
    
     Le
    assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici
    per durata inferiore alla giornata lavorativa, opportunamente certificate,
    possono considerarsi assenze per malattia (malattia ad ore)?
    
     RAL_1668
    
     Un
    dipendente è assente dal 15 giugno 2013 (ultimo evento morboso), con
    certificazione medica che copre dal lunedì al venerdì (con esclusione de
    del sabato e della domenica non lavorativi) e con dichiarazione in ogni
    certificato che si tratta di inizio malattia. Ai fini del computo del
    periodo di comporto previsto dall’art.21 del CCNL del 6.7.1995, devono
    essere considerati solo i giorni coperti da certificato medico o anche i
    sabati e le domeniche?
    
     Norme
    disciplinari
    
     RAL_1654
    
     Un
    dipendente è stato sottoposto agli arresti domiciliari. L’amministrazione
    deve procedere all’emissione del provvedimento di sospensione cautelare
    dal servizio? Quale retribuzione deve essere corrisposta allo stesso e in
    che misura?
    
     RAL_1636
    
     Un
    dipendente è stato assoggettato a provvedimento di restrizione della libertà
    personale, con conseguente adozione da parte dell’ente del provvedimento
    della sospensione cautelare obbligatoria, ai sensi dell’art.5, comma 1,
    del CCNL dell’11.4.200. 
    
     Successivamente
    la custodia in carcere è stata sostituita con gli arresti domiciliari,
    anche con l’autorizzazione del giudice all’interessato a svolgere
    l’attività lavorativa. Il dipendente ha presentato richiesta di
    riammissione in servizio. L’ente è tenuto ad accogliere tale richiesta?
    
         Buoni
    pasto
    
       RAL_1630
    
     Una
    amministrazione già riconosce ai propri dipendenti il buono pasto
    sostitutivo del servizio mensa, ai sensi dell’art.45, comma 1, del CCNL
    del 14.9.2000. La stessa può istituire anche un servizio mensa, con
    possibilità di scelta dei dipendenti tra assegnazione del buono pasto e
    fruizione della mensa, garantendo quell’alternanza prevista dalla
    disciplina contrattuale e dando maggiore possibilità di scelta al
    dipendente?
    
         Trasferte
    
       RAL_1638
    
     Un
    dipendente comunale in missione per partecipare ad un corso di formazione ha
    diritto al rimborso delle spese relative alla consumazione del pasto presso
    un pubblico esercizio?     Unioni/Convenzioni
    
       RAL_1672
    
     Al
    personale trasferito in comando presso una unione di comuni spetta il
    rimborso delle spese di viaggio sostenute ogni giorno per recarsi dal
    proprio domicilio alla sede di servizio posta in altro comune?
    
     RAL_1664
    
     Nel
    caso in cui alcuni enti abbiano attivato convenzioni per l’esercizio
    associato di alcune funzioni, ai fini della determinazione del trattamento
    accessorio del personale, gli stessi possono addivenire alla stipulazione di
    un contratto collettivo decentrato integrativo, in modo da conseguire
    sostanziali semplificazioni gestionali?
    
     |