Anno 16°  N 33  -  Segretarientilocali News   - 16 giugno 2016 


 

 

Primo Piano


Riforma PA, approvati in via definitiva dal Governo tre decreti legislativi in materia di:

- licenziamento disciplinare;

- riordino della disciplina in materia di conferenza dei servizi;

- segnalazione certificata di inizio attività (SCIA);


Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Linee guida per gli Enti Locali - Armonizzazione e patrimonio.



 

 

Segretari


Corriere della Sera - 14 giugno - Svolta per i manager pubblici, potranno essere «retrocessi»


Le Istituzioni del Federalismo - Alcune riflessioni sulla figura del segretario comunale nel panorama europeo


Nomine Segretari: bando del 14 giugno scadente il 24 giugno 2016. 


Ages: Stato del procedimento di nomina, situazione aggiornata al 10 giugno 2016


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzette Ufficiali


Ministero Interno: Decreto 1 giugno 2016: Determinazione del riparto del contributo alla finanza pubblica a carico delle città metropolitane e delle province delle regioni a statuto ordinario, pari a 69 milioni di euro a decorrere dall'anno 2016.di determinazione degli oneri per i rinnovi contrattuali, ai sensi dell'articolo 1, comma 469, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilita' 2016). (16A04368) (GU Serie Generale n.136 del 13-6-2016)


Presidente del Consiglio dei Ministri: Decreto 18 aprile 2016: Criteri di determinazione degli oneri per i rinnovi contrattuali, ai sensi dell'articolo 1, comma 469, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilita' 2016). (16A04235) (GU Serie Generale n.132 del 8-6-2016). Quotidiano del Sole24Ore Enti Locali & PA - 15 giugno - Per i nuovi contratti oneri allo 0,4% del monte salari.




 

 

Governo e Parlamento


Corte dei conti Audizione  sullo schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. (Atto n. 297 - Schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica).  

La posizione Anci e gli emendamenti presentati in Parlamento.

Dossier di documentazione a cura di Camera e Senato:

- Scheda di lettura (Dossier n. 294);

     - Verifica delle quantificazioni a cura del Servizio Bilancio (Dossier n. 377).

Corriere della Sera - 13 giugno - Salta il reato di omissione di atti d’ufficio per i dirigenti che non segnalano i 'furbetti'. Giovedì il decreto torna in Cdm.

Atto Governo n. 292 - Schema di decreto legislativo recante modifiche all'articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sul licenziamento disciplinare 

Consiglio di Stato parere n. 864 del 16 marzo 2016.  

Dossier del Servizio Studi di Camera e Senato:

- Scheda di lettura (Dossier n. 288);

- Servizio Bilancio (Dossier n. 284).


Senato - Documentazione di Finanza pubblica - Legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) - profili finanziari:

- Tomo I: articolo 1, commi 1-500;

     - Tomo II: articolo 1, commi 511-992.

 

Enti e Associazioni


Anci: Commissione finanza locale. DL enti locali porti correttivi a nuova contabilità e robuste semplificazioni.


Anci: Spese giustizia: rimborsi non congrui, impegno Governo per chiudere vicenda.


Il Ministero dell'Interno, Circolare 9 del 9 giugno 2016, in merito al trattamento fiscale ai fini dell'imposta di bollo dei certificati anagrafici richiesti dagli studi legali per la notifica di atti giudiziari


Inps - Messaggio del 14 giugno 2016: Accordo Aran – Confederazioni Sindacali del 25 maggio 2016. Ulteriore differimento al 31 dicembre 2020 del termine per l’esercizio dell’opzione per il TFR - Dipendenti pubblici. Dall'Inps le istruzioni sulla proroga del passaggio al Tfr per aderire alla previdenza complementare.


Autorità Garante della Concorrenza e del Mercati: Trasporto pubblico locale, indagine conoscitiva Antitrust: “più concorrenza per migliorare i servizi”.


 

 

Giurisprudenza


Corte Costituzionale: Sentenza n. 133 del 10.06.2016 dichiara non fondata la questione di legittimità della norma del DL. 90/2014 (convertito nella legge n. 114 del 2014), che dice no al trattenimento in servizio oltre i limiti di età per la pensione nella Pubblica amministrazione - Dalla Stampa 24 Ore del 13 aprile:Pa. Non si può lavorare oltre il limite d’età. La Consulta promuove il decreto Madia che dice no al trattenimento in servizio: infondate le questioni di incostituzionalità


Consiglio di Stato, Sez. V, 7/6/2016 n. 2433: La procedura di affidamento di un contratto pubblico è soggetta alla normativa vigente alla data di pubblicazione del bando. La clausola sociale funge da strumento per favorire la continuità e la stabilità occupazionale dei lavoratori: limiti.


Il potere sindacale ex art. 54 T.U.E.L. nella recente giurisprudenza amministrativa – Articolo di commento alle seguenti sentenze:


Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza 22 marzo 2016, n. 1189 che ritiene illegittima l'ordinanza comunale che dispone l'abbattimento di querce secolari se sfornita di elementi istruttori e di motivazione in grado di rappresentare un'effettiva situazione di grave pericolo che minaccia l'incolumità dei cittadini, solo in ragione della quale si giustifica l'eccezionale deroga al principio di tipicità degli atti amministrativi e alla disciplina vigente attuata mediante l'utilizzazione di provvedimenti extra ordinem


TAR Lombardia, sentenza 29 gennaio 2016, n. 200 secondo la quale stante la straordinarietà del potere di ordinanza contingibile e urgente legislativamente ancorato alla mancanza di strumenti risolutivi ordinari per la soluzione di situazioni non tipizzate dalla www.ildirittoamministrativo.it 2 legge, laddove la legge preveda tale strumento tipico, il Comune deve utilizzarlo (nella specie per eliminare una recinzione apposta sul passaggio pubblico, il Comune doveva utilizzare il potere consistente nella possibilità di reprimere gli abusi edilizi non invece lo strumento atipico dell’ordinanza ex art.54 T.U.E.L.)


TAR Emilia Romagna, sentenza 18 gennaio 2016, n. 79 ritiene illegittima l'ordinanza comunale che non indica, come invece avrebbe dovuto fare, le ragioni per le quali ai pericoli temuti non si potesse fare fronte mediante ricorso agli ordinari strumenti (nella specie, in materia di abbattimento di volpi e piccioni nel territorio comunale, non viene menzionata nell’ordinanza la ragione per la quale non si potesse far ricorso alla vigente normativa statale e regionale e ai correlati atti pianificatori assunti a livello regionale e provinciale) 


TAR Umbria, sentenza n. 494 del 10 giugno 2016 -  Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Obbligo di utilizzo delle graduatorie anche per i contratti a termine



 

 

Approfondimenti


    Accesso, trasparenza e anticorruzione nel d.lgs n. 97/2016 (per il testo del D.lgs 97/2016 si veda il notiziario 32);

Federalismi.it, La partecipazione popolare tramite consultazioni e referendum consultivi, a livello regionale e locale.


Le assunzioni ex articolo 110


Giustizia amministrativa, L’aggiudicazione degli appalti pubblici nel d. lgs. n. 50 del 2016 - prime considerazioni


Giustizia amministrativa, Il rapporto tra tutela della concorrenza ed interesse alla scelta del miglior contraente nell’impugnazione degli atti di gara


Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Verde urbano, le sponsorizzazioni di iniziative per lo sfruttamento a fini pubblicitari o commerciali


 

 

Notizie Locali


Lombardia: Piccoli Comuni grandi prospettive




 

 

Sindacati e Lavoro


Ansa: Rinnovi. Madia: mai detto aumenti solo a chi è sotto i 26mila euro. Ma che chi ne guadagna 200mila può aspettare.


Pensioni anticipate, taglio fino al 15% Prestito da restituire in 20 anni. Riforma per i nati dal ‘51 al ’55. Come funzionerà


 

 

Eventi formativi


Il nuovo regime della gestione dei rifiuti: affidamento del servizio e Tari, analisi dei sistemi di raccolta ecoefficienti, controllo di gestione e smartness nella gestione dei rifiuti (Anci - Conai):

Milano 28 giugno. Qui il programma e la scheda di adesione;

- Torino 23 giugno. Qui il programma e la scheda di adesione;


Una nuova PA per un governo dei territori: quale riforma delle autonomie locali in Lombardia?  Milano 20 giugno


Anci Lazio ed IFEL, Nuovo codice dei contratti pubblici e centrale unica di committenza,23 giugno a Viterbo; 7 luglio a Fiuggi


 

 

Pareri Corte dei conti


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Piemonte, 8 giugno 2016 – Delibera/70/2016/PAR - Il reclutamento mediante procedura di mobilità tra enti soggetti a regime limitativo delle assunzioni non incide sulla capacità assunzionale dell’ente ricevente derivante dalle cessazioni degli anni precedenti (fermo restando il rispetto dei tetti di spesa).


Veneto, 7 giugno 2016 – Delibera/305/2016/PAR - Richiesta di parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 5, comma 5, del d.l. 78/2010, in particolare sulla possibilità di corrispondere il compenso professionale ad un revisore dei conti che sia titolare di carica elettiva presso diverso ente pubblico. In proposito si veda la deliberazione della Corte dei Conti, Sezione Autonomie, n. 11/2016 che ha affermato il seguente principio: "La disciplina vincolistica contenuta nell'art. 5, comma 5, decreto – legge n. 78/2010 si riferisce a tutte le ipotesi di incarico, comunque denominato. Tuttavia, in forza di un’interpretazione sistematica che tenga conto della norma di interpretazione autentica di cui all’ art. 35, co. 2-bis del d.l. 9 febbraio 2012, n. 5 (convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35) è possibile configurare una eccezione al principio di tendenziale gratuità di tutti gli incarichi conferiti dalle pubbliche amministrazioni ai titolari di cariche elettive. Tale eccezione è da intendersi riferibile alla sola tipologia di incarichi obbligatori ex lege espressamente indicati dalla predetta norma (collegi dei revisori dei conti e sindacali e revisori dei conti). Il revisore dei conti di un Comune, nominato successivamente sia all'entrata in vigore dell'art. 5, comma 5, del d.l. n. 78/2010 sia al nuovo sistema di nomina dell'organo di revisione degli Enti locali, ha diritto a percepire il compenso professionale ai sensi dell'art. 241 del TUEL nel caso in cui sia Consigliere comunale in altra Provincia". 




 

 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale