L'Unione Liguria organizza a Genova "La sfida del PNRR per le pubbliche amministrazioni"
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassComunicati
L'unione Regionale della Liguria con il finanziamento dell'Unione Nazionale, ha organizzato un convegno per il 20 settembre 2023 a Genova, Palazzo Ducale (sala multimediale) dal titolo: "La sfida del PNRR per le pubbliche amministrazioni".
Aspetti amministrativo-contabili, personale, controlli (vedi anche brochure allegata). Il convegno avrà il patrocinio di ANCI Liguria e della Prefettura di Genova.
Interverranno il Prefetto di Genova Renato Franceschelli, il sindaco di Genova e Presidente Regionale ANCI Liguria Marco Bucci, il Vice Presidente nazionale ANCI e sindaco di Imperia Claudio Scajola, il Segretario nazionale Unscp Amedeo Scarsella.
I relatori sono dott. Francesco Verbaro (Funzione Pubblica), la dott.ssa Paola Mariani (Mef- Ragioneria Generale dello Stato) e il dott. Maurizio Delfino (Esperto della materia).
Svolgerà le funzioni di moderatore il Presidente Onorario Unscp Liguria Ettore Monzù.
Il convengo aperto ai sindaci, ai Segretari comunali e ai dirigenti dei Comuni liguri, potrà essere seguito anche da remoto previo accreditamento con ANCI Liguria.
A Verona il convegno sul NUOVO CODICE DEGLI APPALTI:
Principi – Trasparenza – Modalità di affidamento
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassComunicati
L’UNSCP Veneto con il sostegno dell’UNSCP Nazionale e con il concreto patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Verona organizza per il giorno 26 settembre 2023, in Verona presso la sede della Provincia, un importante convegno da titolo "IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: Principi – Trasparenza – Modalità di affidamento".
Interverrà da remoto il Sen. MATTEO SALVINI Vicepremier e titolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e porteranno i propri saluti il PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA, Dott. Flavio Massimo Pasini, il PREFETTO DI VERONA, Dott. Donato Giovanni Cafagna, il PRESIDENTE ANCE Dott. Carlo Trestini, il PRESIDENTE ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VERONA, Arch. Matteo Faustini, il PRESIDENTE ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA, Ing. Matteo Limoni ed il SEGRETARIO REGIONALE U.N.S.C.P., Dott. Francesco Corsaro.
Al convegno, i cui lavori verranno introdotti e coordinati dal Segretario Nazionale dell'UNSCP, dott. AMEDEO SCARSELLA, parteciperà come relatore il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato dott. MICHELE CORRADINO, il consigliere della Corte dei Conti, Sezione di Controllo dell’Emilia Romagna, dott. TIZIANO TESSARO e il dirigente della Provincia di Verona dott. MICHELE MIGUIDI.
Il Corso intensivo di preparazione agli orali COA21: il programma completo con materie e docenti
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassVideo
Come scritto in un precedente articolo, la Segreteria nazionale dell’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali e l’Associazione culturale “Niccolo’ Machiavelli”, dopo la realizzazione del ciclo di webinar per la preparazione delle prove scritte del “COA 2021”, intende organizzare un corso di formazione intensivo, in presenza, nel periodo 31 agosto-3 settembre 2023, a beneficio di coloro che hanno superato le prove scritte del corso-concorso “COA 2021” e si accingono a partecipare alle prove orali.
La selezione dei partecipanti a tale corso, che si svolgerà in presenza in presenza a Frascati nel periodo dal 31 agosto al 3 settembre 2023, avverrà in base alla disciplina contenuta nel presente avviso.
Nel corso del webinar del 4 luglio si è proceduto all'illustrazione delle materie e dei docenti impegnati nel corso.
Contributo per il trattamento economico dei segretari nei piccoli enti e sterilizzazione della spesa
labelApprofondimentibookmarkSegretariclassVideo
Il video riproduce il webinar del 27 giugno dal titolo "Contributo per il trattamento economico dei segretari nei piccoli enti e sterilizzazione della spesa".
Nel webinar si sono fornite indicazioni operative per l’accesso ai fondi stanziati dalla Legge di bilancio 2023 per il trattamento fondamentale del segretario nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e si è illustrata la modifica normativa e la posizione dell’Unione sul tema della sterilizzazione della spesa.
Sono intervenuti Amedeo Scarsella, Francesco Bergamelli e Giampiero Brigidi.
Nel corso del webinar, in ordine ai contributi a favore dei piccoli comuni per sostenere la spesa del segretario, si è ricordato che:
Le domande debbono essere presentate sul portale del Dipartimento della funzione pubblica lavoropubblico.gov.it, attraverso lo specifico applicativo, progettato in collaborazione con Formez PA.
Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassComunicati
La Segreteria Nazionale dell'Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali è lieta di comunicare che, nelle giornate di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 si terranno, presso il Comune di Portoferraio (Isola d'Elba), le Giornate del Segretario, secondo il programma allegato.
L'iniziativa è riservata ai Segretari comunali e provinciali attualmente in servizio e/o in quiescenza iscritti ad U.N.S.C.P
1. ad € 350,00 (trecentocinquanta/00) cadauno con pernottamento in camera doppia. In tal caso l'organizzazione procederà agli accoppiamenti dei partecipanti tenendo in considerazione le indicazioni fornite, eventualmente, dai partecipanti stessi.
2. ad € 420,00 (quattrocentoventi/00), qualora i partecipanti intendano optare per il pernottamento in camera singola. Tale eventualità sarà assicurata salvo limiti di disponibilità da verificarsi in base al numero dei richiedenti.
Le domande di adesione dovranno essere inoltrate alla casella mail giornatedelsegretario@gmail.com, a partire dalle ore 8 del 21 febbraio e sino alle ore 20 del 5 marzo 2023.
Per poter compilare il file è necessario dotarsi di un account google (es. mariorossi@gmail.com), qualora l’aderente ne fosse sprovvisto si prega di crearne uno ad hoc da utilizzare, oltre che per l’invio della domanda, anche per tutte le comunicazioni relative all’evento.
Comunicato dell'Unione sugli esiti del primo incontro della contrattazione decentrata dei segretari comunali
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassComunicati
Si è svolta in data 1 marzo 2023 la prima riunione della contrattazione decentrata dedicata ai Segretari comunali, che ha registrato la rappresentanza nella Delegazione trattante di parte pubblica anche dell'ANCI e dell'UPI (per la prima volta ex art. 7 CCNL 17/12/2020).
La Delegazione di parte pubblica era composta, ai sensi dell’art. 7 del CCNL 17/12/2020, dal Ministero dell’Interno (rappresentato dal Sottosegretario, Wanda Ferro – Presidente, dal Prefetto Claudio Sgaraglia, Capo Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali e dal Prefetto Caterina Amato, Vicecapo Dipartimento Vicario Responsabile dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali), dall’Anci (rappresentato da Agostino Bultrini) e dall’UPI (rappresentato da Gaetano Palombelli). A rappresentare i segretari comunali le OO.SS. firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 17 dicembre 2020.
Per l’UNSCP erano presenti il Segretario Nazionale Amedeo Scarsella, il Presidente Alfredo Ricciardi, il Vicesegretario nazionale vicario Franca Bonanata e il Vicesegretario nazionale Antonella Petrocelli, queste ultime collegate da remoto.
Il ruolo degli enti territoriali nell’attuazione del PNRR. Convegno a Verona organizzato dall’UNSCP Veneto
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassComunicati
Venerdì 24 febbraio 2023, con inizio alle ore 10.00, si terrà presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Verona, sita in via Montanari 9, un Convegno organizzato dall’UNSCP Veneto, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Verona, dal titolo “Il ruolo degli enti territoriali nell’attuazione del PNRR”.
Di seguito il programma.
SALUTI
❖ Prof. Avv. J. BERCELLI, Professore associato di Diritto amministrativo nell’Università degli studi di Verona
❖ Dott. F. CORSARO, Segretario regionale dell’Unione nazionale Segretari comunali e provinciali
❖ Dott.ssa S. ZIVELONGHI, Assessore alla sicurezza, legalità e trasparenza del Comune di Verona
❖ Dott. S. NICOTRA, Sindaco del Comune di Torri del Benaco
❖ Dott. R. BRIZZI, Sindaco del Comune di Bussolengo
INTRODUCE
❖ Dott. A. SCARSELLA, Segretario nazionale dell'Unione nazionale dei Segretari comunali e provinciali
Sessione mattutina
❖ Dott.ssa V. NICOTRA, Segretario Generale ANCI I comuni dinnanzi alla sfida del PNRR
❖ Dott. P. MONEA, Segretario Comunale della Città Metropolitana di Firenze Pnrr e risorse umane, tra nuovo Ccnl e deroghe normative
❖ Dott. P.G. DE GERONIMO, Consulente giuridico del MEF La concreta attuazione degli interventi programmati dal PNRR: adempimenti, scadenze e rendicontazione Sessione pomeridiana
❖ Dott. G. PIZZICONI, Consigliere della Corte dei conti L’attuazione del PNRR: vincoli di finanza pubblica e celerità dell’azione amministrativa
❖ Avv. G. CONA, Consigliere delegato alle politiche europee del Comune di Verona L’attuazione del PNRR nella Città di Verona
❖ Dott. M. OREFICE, Presidente sez. centrale di controllo sulla gestione delle Amm.ni dello Stato della Corte dei conti La funzione di controllo collaborativo della Corte dei conti
CONCLUSIONI
❖ Dott. T. MIELE, Presidente aggiunto della Corte dei conti
L’evento, patrocinato tra gli altri da ANCI, potrà essere seguito sia in presenza che in videoconferenza al seguente indirizzo: https://univr.zoom.us/j/84448162791.
Unione, CGIL, CISL e UIL: ferma contrarietà all'emendamento cd "Salva piccoli comuni"
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassComunicati
Con un comunicato in data odierna, l'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali, FP CGIL, CISL FP e UIL FPL, ha espressa ferma contrarietà all'emendamento cd. "Salva piccoli comuni".
Questo il testo del comunicato:
"Le scriventi Organizzazioni sindacali esprimono ferma contrarietà all’emendamento denominato “Salva piccoli comuni” presentato nel corso del procedimento di conversione del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.
L’emendamento ha la finalità di consentire l’immediata iscrizione nell’albo dei Segretari comunali e provinciali dei vicesegretari comunali che abbiano svolto tale funzione presso gli enti locali per almeno tre anni. E tale iscrizione avverrebbe, per il solo fatto di aver svolto le funzioni di vicesegretario, in totale dispregio del percorso concorsuale previsto dal legislatore per garantire alle autonomie locali la presenza nei suoi organici di una figura apicale altamente qualificata.
Sorvolando sugli evidenti profili di incostituzionalità della proposta emendativa, anche per l’evidente estraneità della materia al Decreto-legge oggetto di conversione, sui quali non si dubita sarà posta l’attenzione dei competenti uffici legislativi del Senato, le scriventi organizzazioni sindacali esprimono forte contrarietà alla proposta anche in considerazione della recente evoluzione legislativa che vede puntare, finalmente e con forza, sui segretari comunali e provinciali. Nella legge di bilancio 2023, infatti, con l’espressa finalità di assicurare la piena funzionalità e capacità amministrativa dei comuni nell’attuazione degli interventi e nella realizzazione degli obiettivi previsti dal PNRR, è stato previsto che i piccoli comuni possano utilizzare le risorse del fondo PNRR per le assunzioni straordinarie di personale, anche per sostenere gli oneri relativi al trattamento economico del Segretario Comunale, e sono state definite misure che consentiranno l’iscrizione all’albo dei segretari comunali e provinciali di tutti gli idonei del corso concorso COA2021 in fase di svolgimento. Con riferimento a tale ultimo corso concorso, dal Ministero dell’Interno è stata fornita rassicurazione sul calendario che prevede la conclusione della fase di correzione delle prove scritte entro il prossimo mese di marzo così da svolgere la prova orale entro il mese di luglio e avviare il corso nel mese di settembre. Entro il prossimo anno potranno, quindi, essere iscritti all’albo ulteriori segretari che si aggiungeranno a n. 507 vincitori del COA6, iscritti nell’anno 2022, dei quali n. 360 risultano aver preso servizio nei piccoli comuni.
Le scriventi organizzazioni sindacali sottolineano che la soluzione per “salvare i piccoli comuni” non è quella di privarli di una figura appositamente selezionata e formata per svolgere un ruolo complesso e indispensabile in ogni ente locale, compresi i piccoli comuni.
Altre sono le strade da percorrere per risolvere la problematica della carenza dei segretari, tutte già segnalate dalle scriventi organizzazioni sindacali, che riguardano la fase concorsuale e i limiti alla spesa di personale degli enti locali.
In primo luogo, si ribadisce che occorre apportare misure correttive alla fase concorsuale, non recando pregiudizio alla serietà della selezione tesa ad individuare le migliori professionalità per svolgere il ruolo di segretario comunale. Si potrebbe, ad esempio, ridurre la durata del corso con maggiore attenzione per la fase di tirocinio oppure, riprendendo una proposta già formulata da anni in modo congiunto dalle scriventi organizzazioni sindacali, prevedendo procedure concorsuali riservate a chi già svolge attività nei ruoli della pubblica amministrazione in possesso dei requisiti per l’accesso alla carriera dei Segretari comunali.
È sempre più urgente poi intervenire sui tetti di spesa che impediscono a molti piccoli enti di dotarsi di una figura così strategica per la loro stessa esistenza. Abbiamo già scritto più volte nel passato, anche recentissimo, che per risolvere il problema dell’assenza dei segretari nei comuni “l’unica misura davvero risolutiva che può essere prevista … consiste nell’escludere il trattamento economico del segretario dal computo degli attuali tetti di spesa del personale, complessivi e di trattamento accessorio”.
Le scriventi organizzazioni sindacali confidano nella coerenza di azione del Governo, che ha sin qui dimostrato di voler investire sulla figura del Segretario comunale, la cui professionalità deve essere adeguata alle esigenze e sfide sempre più complesse e ambiziose che impegnano le Autonomie locali".
La posizione critica dell’Unione sull’emendamento al DL Aiuti quater in materia di vice segretari
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassComunicati
In data 20 dicembre, l’UNSCP ha pubblicato un comunicato in ordine all'emendamento al DL Aiuti quater in ordine agli incarichi dei vicesegretari. La Segreteria Nazionale dell'Unione scrive, tra l'altro:
"L’Unione ha appreso che, nel corso del procedimento di conversione del D.L. 18 novembre 2022, n. 176 (Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica) la Commissione bilancio del Senato ha previsto l’inserimento dell’art. 14-sexies (Incarichi di vicesegretario comunale) volto a disporre la proroga del termine di vigenza delle disposizioni di cui ai commi 9 e 10 dell'articolo 16-ter del decreto legge n. 162 del 2019 al 31 dicembre 2023 nel contempo prevedendo che gli incarichi di vicesegretario conferiti entro la predetta data del 31 dicembre 2023 proseguano sino a naturale scadenza. L’art. 16 ter soprarichiamato, tra le altre cose, prevede che - nei comuni aventi una popolazione fino a 5.000 abitanti e in quelli che hanno stipulato convenzioni per l'ufficio di segreteria aventi una popolazione complessiva fino a 10.000 abitanti - il Sindaco, qualora la pubblicizzazione della sede di segreteria sia risultata deserta, possa richiedere, al Ministero dell'Interno, l'autorizzazione a che le funzioni del segretario - ove non risulti possibile assegnare un segretario a scavalco – possano essere svolte, per un periodo complessivamente non superiore a 24 mesi, da un funzionario di ruolo in servizio da almeno due anni presso un ente locale in qualità di vice segretario.
Tale norma ha di fatto introdotto, per il solo periodo 2020-2022, una deroga all'ordinario istituto del vice segretario per l'ipotesi di vacanza della sede. L'articolo 15, comma 3, del D.P.R. n.465/1997, consente infatti che le funzioni del segretario possano essere svolte dal vice solo per un periodo definito - massimo120 giorni dalla data della vacanza - al fine di evitare surrettizie forme di elusione del principio di obbligatorietà della figura del Segretario comunale, prevista dall'articolo 99, comma 1, del D. Lgs n.267/2000.
L’Unione esprime forte contrarietà e preoccupazione, in considerazione della recente evoluzione legislativa che vede puntare, finalmente e con forza, sui segretari comunali e provinciali.".
Prove scritte concorso COA 2021. L'Unione scrive al Ministero: si tratta di un grave errore!
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassComunicati
In data 9 dicembre, l’UNSCP ha inviato una nota in ordine alle recenti prove del concorso COA21. Nella nota, la Segreteria Nazionale dell'Unione scrive, tra l'altro:
"Abbiamo difficoltà a rilevare che le tracce si siano adeguate a tali principi di buon senso, prima che di buona amministrazione. Anzi, addirittura alcune delle tracce estratte lasciano il fondato dubbio di essere ascrivibili a materie previste nel bando solo per la prova orale.
Sono di questi giorni notizie in cui si dimostra che si voglia puntare con decisione sui segretari.
Il DDL Bilancio 2023 prevede una specifica norma, l’art. 145, che detta “Disposizioni in materia di segretari comunali”. La norma proposta dal Governo è complessivamente positiva in quanto finalizzata a garantire due risultati:
1) un ulteriore aumento numerico di segretari da immettere nell’albo, perseguito con le misure previste dai commi da 1 a 3;
2) prevedere un sostegno ai comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti per il trattamento economico dei segretari, perseguito con la misura prevista dal comma 4.
Inoltre, abbiamo avuto modo di ascoltare l’intervento del Ministro Zangrillo che, in occasione della seconda giornata dell’assemblea ANCI a Bergamo, ha anticipato il suo impegno ad avviare un percorso, da realizzare di concerto con il Ministro dell’Interno, utile a individuare interventi concreti e tangibili per risolvere, con l’urgenza che il tema richiede, il problema della grave carenza di Segretari iscritti all’Albo e della sostenibilità della spesa relativa ad una figura indispensabile agli enti locali per garantirne la piena funzionalità, in particolare nell’attuale fase di attuazione del PNRR.
In questo momento storico in cui si decide di investire con grande decisione sui Segretari, aumentano inevitabilmente le responsabilità di tutti gli attori del sistema, prime tra tutte quelle del Ministero dell’Interno chiamato a far sì che le selezioni di nuovi segretari, nei numeri così importanti, individuino le migliori professionalità per svolgere quel ruolo fondamentale per il buon andamento delle amministrazioni locali. Sia consentito rilevare che le tracce proposte all’ultimo concorso non vanno sicuramente in questa direzione, essendo riconducibile la conoscenza di quegli argomenti a casuali esperienze personali o percorsi formativi del tutto autonomi rispetto allo studio che ragionevolmente si affronta per ricoprire il ruolo apicale all’interno di un ente locale. Cosa ben nota a tutti i segretari che da anni svolgono questo mestiere e dei quali sorprendentemente si è ritenuto di fare a meno nella composizione della commissione!
L’Unione chiede quindi che si intervenga individuando modalità, quanto meno in termini di criteri di valutazione delle prove, che consentano di non penalizzare i partecipanti negli esiti valutativi della prova stessa affinché quello che appare con ogni evidenza un grave errore, molto probabilmente riconducibile alla composizione della commissione (che, si ribadisce, non ha al suo interno almeno un segretario comunale), non pregiudichi il miglior esito del concorso.
L’Unione sarà costantemente impegnata affinché il grande investimento sui Segretari non sia vanificato e che tutti gli attori del sistema forniscano risposte sempre più adeguate all’importanza della figura.
Questa occasione di investire sulla categoria non può essere sprecata".
Le proposte di emendamento dell'Unione sulle disposizioni relative ai segretari nella Legge di bilancio 2023
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassComunicati
Lo scorso 4 dicembre, l’UNSCP ha presentato proposte di Emendamenti all’art. 145 del DDL Legge di bilancio 2023 - A.C. 643-bis rubricato “Disposizioni in materia di segretari comunali”.
La norma proposta dal Governo è complessivamente positiva in quanto finalizzata a garantire due risultati:
1) un ulteriore aumento numerico di segretari da immettere nell’albo, perseguito con le misure previste dai commi da 1 a 3;
2) prevedere un sostegno ai comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti per il trattamento economico dei segretari, perseguito con la misura prevista dal comma 4.
La norma presenta, però, alcune criticità:
✓ non è chiaro, infatti, se le risorse di cui all’articolo 31-bis, del d.l. 152/2021 riguardino genericamente tutti i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti o esclusivamente quelli che abbiano attivato progetti finanziati dal PNRR;
✓ non pare ragionevole prevedere che i contratti relativi agli incarichi conferiti ai segretari comunali abbiano durata fino 31 dicembre 2026 quando invece, ai sensi del TUEL, detti incarichi hanno durata pari al mandato del sindaco.
Tetti di spesa
Sul fronte della spesa, che appare essere il principale ostacolo alla presa di servizio dei segretari neo iscritti all’Albo, il carattere transitorio del sostegno economico previsto - pur utile agli enti, medio tempore, per individuare le misure idonee a riorganizzazione la spesa di personale per garantire, al cessare del sostegno, la capacità di sostenere stabilmente ed in autonomia, con le proprie risorse di bilancio, il trattamento economico del segretario – non è risolutivo. Le difficoltà rappresentate dagli enti di minori dimensioni, infatti, non sono soltanto, e non sempre, di reale disponibilità economica dell’ente, ma riguardano in particolare l’impossibilità di rispettare i vincoli di spesa del personale. L’unica misura davvero risolutiva che può essere prevista, quindi, consiste nell’escludere il trattamento economico del segretario dal computo degli attuali tetti di spesa del personale, complessivi e di trattamento accessorio.
L’UNSCP, come aveva già fatto in passato, ha sottolineato l’irragionevolezza dell’attuale previsione dei vincoli dei tetti di spesa che, così come previsti, si traducono in un doppio limite: dapprima per lo Stato, quando autorizza le nuove assunzioni di segretari nell’ambito della complessa procedura prevista che presuppone il calcolo di quote di turnover e di una correlata valutazione di impatto sulla finanza pubblica, e, successivamente, per il comune che può conferire l’incarico nei limiti della propria capacità assunzionale. Se, dunque, il reclutamento dei segretari e la programmazione del fabbisogno sono governati a livello nazionale, diventa irrilevante il computo della spesa nei singoli enti (emendamenti n. 2-4).
Copertura carenze albi territoriali
L’emendamento n. 1 è finalizzato alla risoluzione del problema della grave carenza dei segretari in tutto il territorio nazionale. L’esperienza dimostra che occorre intervenire sulle regole vigenti per assicurare che le immissioni negli albi delle regioni del centro e soprattutto del nord Italia, dove è particolarmente concentrata la carenza di segretari, siano effettive e non vengano ad essere vanificate da nomine in deroga negli albi del sud, ove invece la carenza è estremamente minore (emendamento n. 1).
Ulteriori emendamenti
Diritti di rogito - L’UNSCP ritiene che la vicenda dei diritti di rogito all’esame della Corte costituzionale potrebbe ben trovare la sua soluzione in un nuovo intervento legislativo.
La Corte, infatti, con la sua prima decisione (sentenza 181/2022) ha dichiarato inammissibili, per «carente motivazione sul requisito della rilevanza», le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 comma 2 bis, del citato d.l. 90/2014 (che non consente di riconoscere detti diritti ai segretari dei comuni e province in cui è presente personale con qualifica dirigenziale). Le questioni saranno certamente riproposte (attualmente pendono due richieste di rinvio) visto che la Corte non sembra aver ravvisato una manifesta infondatezza delle questioni sollevate (che ben avrebbe potuto superare le carenze istruttorie rilevate) né ha fatto trapelare tale infondatezza in qualche passaggio della sentenza stessa (emendamenti n. 5-6).
Segretario Unioni di Comuni – Con l’ultimo emendamento (emendamento n. 7) si propone di eliminare l’ultimo ostacolo che si oppone al riconoscimento del giusto compenso per l’attività prestata dai Segretari nelle Unioni di comuni, rendendo, in tal modo, la retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro ed alle responsabilità correlate, allineando il contenuto normativo con le previsioni del CCNL 17.12.2020 senza che ciò comporti alcun aumento di spesa incontrollato.
L'Unione sollecita il Ministero a programmare i corsi SPES e SEFA 2022
labelSegretari comunali e provincialibookmarkclassComunicati
Con nota inviata in data 6 dicembre 2022, avente ad oggetto "Sollecito programmazione CORSI DI PROGRESSIONE IN CARRIERA - SPES e SEFA 2022", la Segreteria Nazionale dell'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali ha sollecitato il Ministero dell’Interno - Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali, a procedere, in considerazione del ritardo rispetto ai tempi previsti, "senza indugio alcuno, con la programmazione dei corsi di specializzazione, SPES e SEFA per l’anno 2022, che, è bene ribadirlo ancora una volta, rientrano nella formazione obbligatoria, ai sensi del D.P.R. n. 465/97 e del CCNL 21.03.2001".